Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potuto

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40667
Stato 1 occorrenze

della misura da adottare, non hanno potuto partecipare al procedimento.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41274
Stato 4 occorrenze

titolare del brevetto e di non avere potuto ottenere da questi una licenza contrattuale ad eque condizioni.

5. Se il richiedente la registrazione o il brevetto, pur avendo usato la diligenza richiesta dalle circostanze, non ha potuto osservare il termine

meno che il costitutore non abbia potuto esercitare ragionevolmente il proprio diritto in relazione al suddetto materiale di riproduzione o di

1. Il richiedente o il titolare di un titolo di proprietà industriale che, pur avendo usato la diligenza richiesta dalle circostanze, non ha potuto

La pluralità di unità immobiliari costituenti un'unica abitazione gode del trattamento agevolato previsto per la "prima casa" - abstract in versione elettronica

88689
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avrebbe potuto usufruire per intero della detrazione e dell'aliquota ridotta che il Comune generalmente determina per l'abitazione principale.

Le Sezioni Unite e il divieto di anatocismo: l'asimmetria contrattuale esclude la formazione dell'uso normativo - abstract in versione elettronica

88793
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo, negano che la passata giurisprudenza abbia potuto dar luogo alla formazione di tale uso. Le ragioni risiedono nella giusta considerazione

Bilanciamento tra limiti legali al disconoscimento di paternità e diritto di difesa: un'occasione mancata - abstract in versione elettronica

89053
Virga, Walter 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sposate dal Supremo Collegio, sembrerebbe che la questione avrebbe potuto trovare soluzione mediante l'applicazione delle norme contenute nel codice in

Vendita di aliud pro alio - abstract in versione elettronica

89285
Genovese, Amarillide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumo, avrebbe potuto essere assunta a modello per una riforma moderna e coerente delle garanzie redibitorie.

Indicazione nel prospetto CT dei dati rilevanti per la "Tecno-Tremonti" - abstract in versione elettronica

89343
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prospetto CT del modello UNICO 2005 è stato predisposto per monitorare i dati attraverso i quali i contribuenti hanno potuto fruire, per il

Le dieci ambiguità della legge n. 15 del 2005 - abstract in versione elettronica

89683
Mattarella, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convincenti e norme meno convincenti. Ma, più delle une e delle altre, si nota ciò che avrebbe potuto esserci e non c'è: l'istruttoria pubblica per i

Clausola di salvaguardia per la "sub-holding" negli accordi di consolidamento - abstract in versione elettronica

89969
Michelutti, Riccardo; Piccone Ferrarotti, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggi fiscali di cui la "sub-holding"avrebbe potuto beneficiare in caso di consolidato con le "società fuori perimetro", la consolidante sia tenuta a

Sulla deducibilità dei costi da condono edilizio e su altre questioni in tema di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

90199
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto la deducibilità dell'ammortamento spetta comunque con riferimento al periodo di imposta nel quale il bene è stato o avrebbe potuto essere utilizzato

Il Caso Castellari. Un suicida può, dopo l'esplosione del colpo letale al capo, armare il cane con una mano e con l'altra infilare la rivoltella sotto la cintura del pantalone - abstract in versione elettronica

90429
Picciocchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siucidiaria in quanto il soggetto non avrebbe potuto compiere tali atti dopo lo sparo. Per contro, l'A. prospetta la possibilità che questi due atti un

Nata come conseguenza di un errore professionale - abstract in versione elettronica

90701
Eijk, Willem J. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'omissione della diagnostica prenatale come un errore professionale, visto che la scoperta tempestiva dell'anomalia avrebbe potuto prevenire l'esistenza

Il principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

91187
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto affermare che "la sanzione detentiva non può comportare una totale e assoluta privazione della libertà della persona" (sent. 349 del 1993) e

Cerca

Modifica ricerca

Categorie