Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posta

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39935
Stato 13 occorrenze

Posta elettronica certificata

2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti

Utilizzo della posta elettronica certificata

Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni centrali utilizzano la posta elettronica certificata, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio

almeno una casella di posta elettronica istituzionale ed una casella di posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica

1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai

1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta

3. La data e l'ora di trasmissione e di ricezione di un documento informatico trasmesso mediante posta elettronica certificata sono opponibili ai

destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a

previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71; d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica

procedimenti individuati ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 7 agosto 1990, n. 241; d) l'elenco completo delle caselle di posta elettronica

processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale e mandato informatico

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40400
Stato 3 occorrenze

1. L'impiego da parte di un professionista del telefono, della posta elettronica, di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un

inequivocabile all'inizio della conversazione con il consumatore, a pena di nullità del contratto. In caso di utilizzo della posta elettronica si applica

, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive

Standard e protocolli: al crocevia tra definizione e monopolizzazione del mercato - abstract in versione elettronica

88259
Giannaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontari di standardizzazione. In tale prospettiva, particolare enfasi è posta sulle disposizioni (consortili) necessarie per il corretto svolgimento

Praticabilità dell'unbundling: aspetti regolamentari e di tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

88265
Leporelli, Claudio; Reverberi, Pierfrancesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di nuovi operatori. Tale analisi deve dunque essere posta a fondamento di una corretta definizione dei test di price squeeze quali strumenti di

Si applica l'IVA al bene ceduto dai coniugi in comunione legale - abstract in versione elettronica

88681
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individualmente titolari di un diritto di quota, la cessione deve considerarsi un'unica operazione posta in essere nell'esercizio d'impresa, ricondotta

Validità della clausola di prelazione adottata a maggioranza - abstract in versione elettronica

89003
Dentamaro, Annamaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la conseguenza che accertato che nel caso concreto la clausola è posta a tutela di un interesse individuale del socio, alla stessa, quand'anche

Rifiuto di forniture e concorrenza sleale interferente - abstract in versione elettronica

89201
Mattina, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

napoletano pone, in altri termini, l'accento sull'effetto creato dalla condotta illecita posta in essere dal boicottante: cioè sul fatto che i prodotti

Cembiano le regole per le notifiche a mezzo posta - abstract in versione elettronica

89424
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cembiano le regole per le notifiche a mezzo posta

Il curatore della nuova procedura di liquidazione concorsuale - abstract in versione elettronica

89565
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare, posta a confronto con le più recenti proposte di riforma in discussione, l'A. svolge alcune riflessioni sull'evoluzione della sua posizione

La disciplina della posta elettronica certificata - abstract in versione elettronica

89822
Cammarota, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della posta elettronica certificata

l'utilizzo della posta elettronica (PEC). Si procederà, anzitutto, ad inquadrare la disciplina della posta certificata nel più ampio quadro

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica - abstract in versione elettronica

89943
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i soggetti eroganti devono effettuare le liberalità attraverso banca, posta, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari

Il mutamento della norma posta a fondamento della domanda non configura "fatti nuovi" vietati - abstract in versione elettronica

89950
Pistolesi, Francesco 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mutamento della norma posta a fondamento della domanda non configura "fatti nuovi" vietati

Si condivide l'insegnamento della Corte di cassazione secondo cui il mutamento della norma posta a supporto della domanda, svolta fin dal primo grado

L'indiscriminata compensazione delle spese di lite non sfugge al controllo sulla "ragionevolezza" - abstract in versione elettronica

90041
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"intrinseca irragionevolezza" della disciplina speciale sulla compensazione "ope legis" delle spese processuali viene posta a fondamento della

Ancora sulle comunicazioni e notificazioni via fax e posta elettronica nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

90068
Nati, Emanuele 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sulle comunicazioni e notificazioni via fax e posta elettronica nel nuovo rito societario

L'art. 17, comma 1, lett. a) e b) d.lg. n. 5/2003 prevede la possibilità di effettuare le comunicazioni e le notificazioni attraverso fax e posta

Alle sentenze di mero accertamento si applica l'imposta di registro in misura proporzionale - abstract in versione elettronica

90245
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II posta in calce all'art. 8 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo Unico del registro si riferisce alle sole sentenze di condanna.

Presupposti per l'imponibilità ICI dei fabbricati di nuova costruzione - abstract in versione elettronica

90249
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commisurata ed assolta sul valore catastale del fabbricato, bensì su quello dell'area edificabile sulla quale esso insiste. Ad essere posta in discussione

Revisori degli enti locali e vincoli di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

90361
Danovi, Alessandro; Fanci, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione del sistema dei controlli, l'attenzione è posta sulle competenze del Collegio dei revisori, accresciute dalle ultime leggi finanziarie. L'ultimo

Note medico-legali in tema di analisi immunoistochimica della cronologia delle lesioni - abstract in versione elettronica

90427
Bacci, Stefano; Bonelli, Aurelio; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene posta a confronto la densità dei mastociti rilevata in lesioni provenienti da individui deceduti con tempo di sopravvivenza pari ad un'ora, a tre

Personalismo e personalismi. Storia e significati - abstract in versione elettronica

90593
Galeazzi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorrendo la storia dell'idea di persona e delle filosofie che l'hanno posta al centro della loro riflessione, l'A. sostiene che il personalismo

La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

90665
Golser, Karl 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Storicamente si può affermare che la Santa Sede è stata all'avanguardia nell'attenzione posta ai problemi ecologici, perché le sue prime prese di

Il riconoscimento degli Statuti regionali di Toscana, Emilia e Umbria in materia di coppie di fatto: significati e prospettive - abstract in versione elettronica

90689
Colombo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"altre forme di convivenza" è solo apparentemente un omaggio alla libertà individuale, ma in realtà la posta in gioco è ben più alta e può giungere fino

Brevi note in tema di utilizzazione di fax e posta elettronica nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

91050
Di Ciommo, Francesco 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in tema di utilizzazione di fax e posta elettronica nel nuovo rito societario

posta elettronica ingenerando questioni interpretative ed applicative di non poco conto. Su una delle problematiche sollevate da tale norma è intervenuto

Privacy on line: quali spazi per la tutela penale? - abstract in versione elettronica

91053
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 675/1996, né tantomeno quelli di uno dei reati di cui all'art. 675 d.lgs. n. 196/2003 (norma posta in rapporto di continuità normativa con il suddetto

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica

91062
Criscenti, Caterina 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale

dell'utilizzo della posta elettronica nei rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione, questione che, peraltro, si innesta in un ambito quanto mai classico

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91379
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societarie; Cass. sez. V civ. 30 dicembre 2004, n. 24239 in tema di notificazioni a mezzo posta; Cass. sez. I civ. 29 dicembre 2004, n. 24099 in tema di

Sulla differenza tra mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

91439
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto che renda riferibile al dominus l'attività giuridica posta in essere, svolge l'attività tipica dell'interposizione mediatoria, cioè mettere in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie