Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdita

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39955
Stato 2 occorrenze

distruzione, perdita, accesso non autorizzato o non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.

sospensione del certificato elettronico in caso di richiesta da parte del titolare o del terzo dal quale derivino i poteri del titolare medesimo, di perdita

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41981
Stato 4 occorrenze

4. Il Collegio degli arbitratori deve procedere con equo apprezzamento tenendo conto della perdita del vantaggio competitivo che sarebbe derivato dal

diritto di priorità, la mancata risposta comporta esclusivamente la perdita di tale diritto.

la perdita di qualsiasi altro diritto o di una facoltà di ricorso.

industriale nel periodo compreso fra la perdita dell'esclusiva o del diritto di acquistarla e la reintegrazione ai sensi del comma 1, può: a) se si tratta

Gli effetti della legge 27 dicembre 2002, n. 289 sulla disciplina delle addizionali regionali all'Irpef - abstract in versione elettronica

88239
Battiston, Fabio; Franceschini, Sandro R. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

futura di compensazione da parte dello Stato. I risultati ottenuti parlano di una perdita aggregata di circa 208,8 milioni di euro. Per attribuirla pro

Termini decadenziali per la notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

88501
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni, rispetto alle quali il loro inutile decorso determina la perdita del discarico per inesigibilità. L'innovazione è incompatibile con la tesi

Costituisce nuovamente delitto l'omesso versamento di ritenute - abstract in versione elettronica

88503
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazioni, rispetto alle quali il loro inutile decorso determina la perdita del discarico per inesigibilità. L'innovazione è incompatibile con la tesi

L'individuazione dei danni non patrimoniali nell'imposizione personale - abstract in versione elettronica

88599
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto le relative somme sono dirette, non a ripianare una perdita di reddito, bensì a ristorare il soggetto percettore di un danno emergente. Non

Ricorsi immotivati, responsabilità del difensore e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

88813
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto il criterio della probabilità di un diverso esito della lite, tramite la qualificazione del danno patito dal cliente quale danno da perdita di

Utilizzo delle riserve da rivalutazione monetaria - abstract in versione elettronica

88881
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza da annullamento, in ogni caso, non costituisce una perdita dell'esercizio e, pertanto, non può essere colmata utilizzando la riserva in

Cessione di crediti commerciali: "deducibilità" del fondo svalutazione crediti appostato nel bilancio del cessionario - abstract in versione elettronica

89083
Calvo, Annalisa 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svalutazione crediti ex art. 106 nuovo TUIR e l'eventuale perdita verificatasi sul credito de quo dovrà conseguentemente essere coperta con il fondo

La retroversione degli utili nel nuovo Codice dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

89127
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un risarcimento del danno basato non già sulla perdita subita, bensì sugli utili conseguiti dal contraffattore; e appare in grado di schiudere

L'Agenzia delle entrate chiarisce la "Tecno-Tremonti" - abstract in versione elettronica

89419
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodi di imposta nei quali la perdita medesima si è generata saranno esclusi dal conteggio. Nessuna limitazione, inoltre, in merito alla tipologia dei

Le operazioni straordinarie nel regime di trasparenza e nella tassazione consolidata - abstract in versione elettronica

89871
Bartoli, Paola; Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sia nel regime di tassazione per trasparenza che in quello consolidato, accanto alla naturale perdita di efficacia dell'opzione per scadenza del

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore - abstract in versione elettronica

89873
Moretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come costo nel conto economico. Per rilevare e quantificare la perdita determinatasi per riduzione durevole di valore l'impresa deve seguire un

I giudizi pendenti alla data di chiusura del fallimento - abstract in versione elettronica

90263
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pendenti alla data di chiusura del fallimento, induce a compiere nuove riflessioni sulla natura dello spossessamento e della cd. perdita della

Osservatorio di diritto civile - abstract in versione elettronica

90459
San Giorgio, Maria Rosaria (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle assemblee condominiali); Cass. sez. III civ. 3 marzo 2005, n. 4657 (In materia di danno da perdita della capacità di svolgimento di attività

La dissecazione spontanea dell'aorta toracica: risorse diagnostiche e terapeutiche tra chances di successo e alee di insuccesso - abstract in versione elettronica

90535
Bovio, Claudio; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inappropriatezza dell'applicazione del concetto di "perdita di chances" all'attività medica, specie nei casi in cui - come nella patologia in discussione - sulle

Laudatio in occasione del conferimento della laurea honoris causa al cardinale Joseph Ratzinger da parte della facoltà di Giurisprudenza della LUMSA in data 10 novembre 1999 - abstract in versione elettronica

90725
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrapporsi ad ogni seduzione irrazionalistica, a quella perdita del senso che è il vero e proprio nocciolo duro della secolarizzazione. E' questo

Il pagamento dei fornitori attraverso il rimborso fisso a processo: la gestione in service in sanità - abstract in versione elettronica

90827
Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale sul core business. Gli svantaggi sono legati alla perdita di controllo di un'attività no core ed alla gestione della relazione. L'articolo esamina

La nomofilachia delle giurisdizioni di merito - abstract in versione elettronica

90965
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivato a pena di nullità a regime intermedio; Una nullità che si propaga all'interrogatorio di garanzia, con ciò determinando la perdita di efficacia

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico - abstract in versione elettronica

91185
Sala, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle stesse tra i soggetti di diritto privato, è l'occasione per una riflessione sulla tendenziale perdita di rilevanza della qualificazione soggettiva

Ma le cure riabilitative sono tutte uguali? Contributo alla valutazione della congruità delle spese riabilitative nell'ambito del risarcimento del danno alla persona - abstract in versione elettronica

91227
Cortucci, Cristiano; Luchini, Duccio; De Palma, Tommaso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno patrimoniale viene suddiviso dalla dottrina in danno da lucro cessante e danno emergente intendendo con il primo la perdita economica

Governance: riferimento concettuale o ambiguità terminologica nei processi di innovazione della p. a - abstract in versione elettronica

91251
Cepiku, Denita 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crescente, accompagnato però da una perdita di precisione del suo significato. Nel complesso, sembra essersi determinato un divario tra la necessità di

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91513
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riducibilità d'ufficio della clausola penale; Cass. sez. I civ. 28 settembre 2005, n. 18953 in tema di risarcimento del danno al professionista per perdita

Cerca

Modifica ricerca

Categorie