Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mette

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40558
Stato 1 occorrenze

5. Se non è possibile alcuna soluzione alternativa o il consumatore non l'accetta per un giustificato motivo, l'organizzatore gli mette a

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41021
Stato 2 occorrenze

3. Il commerciante può apporre il proprio marchio alle merci che mette in vendita, ma non può sopprimere il marchio del produttore o del commerciante

3. L'Ufficio italiano brevetti e marchi mette con immediatezza a disposizione del servizio militare brevetti del Ministero della difesa le domande di

Principi attivi e specialità farmaceutiche nella disciplina dei brevetti - abstract in versione elettronica

89119
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una illustrazione dei dati economici che costituiscono necessaria premessa del discorso, la relazione mette a confronto l'interpretazione della

La retroversione degli utili nel nuovo Codice dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

89127
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scenari pressoché inesplorati (anche se l'esperienza giuridica di common law, con i suoi tormentati sviluppi, mette a disposizione un significativo tessuto

I danni da fumo: classico e gotico nella responsabilità civile - abstract in versione elettronica

89215
Monateri, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in dubbio l'applicabilità alla specie dell'art. 2050 c.c., e considera essenziale l'apprezzamento del nesso causale e del fatto della

Sanzioni pecuniarie e oblazione: il caso dell'Autorità per l'energia elettrica e per il gas - abstract in versione elettronica

89673
Cirelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni, ridimensiona gravemente i poteri dell'authority e mette a rischio le sue capacità regolatorie, fondate sui dati e le informazioni che gli

Aspectos científicos y éticos de la epidemia del Virus de Inmuno Deficiencia Humana (VIH) y el Síndrome de Inmuno-Deficiencia Adquirida (SIDA). Hacia una propuesta auténticamente humana - abstract in versione elettronica

90613
Chomali Garib, Fernando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il modo più sicuro per mettere fine a questa epidemia che ha causato tanta sofferenza. Questo articolo mette in evidenza la capacità dell'uomo, di

Etica sanitaria e gestione della salute mondiale - abstract in versione elettronica

90703
Le Méné, Jean-Marie 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sanità mondiale, l'A. mette in evidenza come nel mondo sviluppato, infatti, la domanda sanitaria stia gradualmente cambiando e si stia orientando

Dal contratto d'opera al lavoro autonomo economicamente dipendente, attraverso il lavoro a progetto - abstract in versione elettronica

91083
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina l'evoluzione della disciplina che regola i rapporti di collaborazione continuativa e coordinata, e mette in evidenza la difficoltà di

Misure punitive per il rilancio della competitività: tra repressioni dell'incauto acquisto di prodotti "taroccati" e tutela della made in Italy - abstract in versione elettronica

91153
Cingari, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo diretto a colpire l'incauto acquisto di prodotti contraffatti. L'A. mette a confronto le due fattispecie, al fine di individuare

Formulazione e comunicazione della diagnosi: aspetti medico-legali e risvolti deontologico-relazionali - abstract in versione elettronica

91221
Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intrasferibilità in campo giudiziario. Mette in evidenza i limiti diagnostici degli screening attuati su ampi campioni di popolazione, sottolineando la

Sulla differenza tra mandato e mediazione - abstract in versione elettronica

91439
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il soggetto che ha ricevuto "mandato" (rectius: assunto l'incarico) ad alienare e/o acquistare un immobile e che mette in relazione chi gli ha

Cerca

Modifica ricerca

Categorie