Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: limitare

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40295
Stato 7 occorrenze

2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di: a) escludere o limitare la responsabilità del

2. Nel caso di beni usati, le parti possono limitare la durata della responsabilità di cui all'articolo 1519-sexies, comma primo, del codice civile

1. È nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i

2. I provvedimenti, anche concordati con produttori e distributori, adottati per limitare o sottoporre a particolari condizioni la

4. Fatte salve le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3, le Autorità competenti adottano le misure necessarie per limitare o impedire l'immissione

2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di: a) escludere o limitare la responsabilità del

articoli 11 o 12 è intesa a limitare la commercializzazione o l'uso di una sostanza chimica o di un preparato chimico, gli Stati membri forniscono

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41761
Stato 4 occorrenze

2. Se la domanda riguarda più marchi, l'Ufficio italiano brevetti e marchi inviterà l'interessato, assegnandogli un termine, a limitare la domanda ad

2. Se la domanda comprende più invenzioni, l'Ufficio italiano brevetti e marchi inviterà l'interessato, assegnandogli un termine, a limitare tale

brevetto per invenzione o modello di utilità, di integrare anche con nuovi esempi o limitare la descrizione, le rivendicazioni o i disegni originariamente

disegni e modelli. Se la domanda non è ammissibile l'Ufficio italiano brevetti e marchi invita l'interessato, assegnandogli un termine, a limitare la

Offerte anomale negli appalti di opere pubbliche: con il taglio delle ali potrebbe configurarsi una strategia da parte delle organizzazioni malavitose? - abstract in versione elettronica

88173
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di gara, anche perché la legislazione vigente non riesce a limitare il fenomeno.

Standard e protocolli: al crocevia tra definizione e monopolizzazione del mercato - abstract in versione elettronica

88259
Giannaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitare il rischio di distorsioni potenzialmente gravissime e in grado di innescare - ex post - problemi di censura antitrust.

La pluralità di unità immobiliari costituenti un'unica abitazione gode del trattamento agevolato previsto per la "prima casa" - abstract in versione elettronica

88689
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o dei soggetti passivi, ed altrettanto avviene nel successivo comma 3. Da ciò si deve desumere la chiara volontà del legislatore di limitare ad una

La deroga all'irretroattività della detrazione IVA è ammessa in casi eccezionali - abstract in versione elettronica

89753
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I giudici comunitari, ribaltando le conclusioni dell'Avvocato generale, hanno ammesso che l'ordinamento nazionale possa limitare, con efficacia

L'evoluzione del processo informativo tra medico e paziente: dall'esigenza "contrattual-formalistica" a quella "umana" - abstract in versione elettronica

90709
Cingolani, Mariano; Pecora, Sabrina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesiva del diritto di autodeterminazione, oltre a limitare la realizzazione del rispetto per le aspettative esistenziali dell'individuo "paziente".

Demenza senile e interdizione - abstract in versione elettronica

90961
Antonica, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ritiene eccessivo un tale provvedimento, al fine di limitare il meno possibile la capacità di agire del beneficiario, non "dovendo" più essere pronunciata

Cerca

Modifica ricerca

Categorie