Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettera

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40026
Stato 4 occorrenze

3. Dalla data di cui all'articolo 64, comma 3, non è più consentito l'invio di istanze e dichiarazioni con le modalità di cui al comma 1, lettera c).

dell'articolo 11, paragrafo 1, lettera b), della direttiva stessa.

1. In attuazione del disposto dell'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione, lo Stato disciplina il coordinamento informatico dei

, 4, 5 e 6; 51; del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo A); c) l'articolo 26 comma 2, lettera a), e), h), della

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40480
Stato 20 occorrenze

essere sottoscritta dall'acquirente e deve essere inviata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine previsto. Essa può

3. Ai contratti di cui al comma 1, lettera d), si applicano, se più favorevoli, le disposizioni di cui alla sezione II.

dell'articolo 52, comma 1, lettera e).

2. Il requisito della verificabilità di cui al comma 1, lettera c), si intende soddisfatto quando i dati addotti ad illustrazione della

contenere gli elementi indicati nella lettera b) del comma 1.

1. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 3, comma 1, lettera a), ai fini del presente titolo, si intende per consumatore o utente anche la

Servizi finanziari di cui all'articolo 51, comma 1, lettera a): servizi d'investimento; operazioni di assicurazione e di riassicurazione; servizi

2, lettera a), è soggetto alla sanzione amministrativa da 2.500 euro a 40.000 euro.

2. Le disposizioni del presente titolo si applicano a tutti i prodotti definiti all'articolo 103, comma 1, lettera a). Ciascuna delle sue

2. Fatto salvo quanto disposto dall'articolo 3, comma 1, lettera a), ai fini del presente titolo, si intende per consumatore o utente anche la

mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex

divieto di cui all'articolo 107, comma 2, lettera e), è punito con l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

richiesto al soggetto da esse ritenuto responsabile, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, la cessazione del comportamento lesivo

responsabilità prevista nell'articolo 118, comma 1, lettera b), è sufficiente dimostrare che, tenuto conto delle circostanze, è probabile che il

consumatore. Le indicazioni di cui al comma 1, lettera f), dell'articolo 6 possono essere riportate, anziché sulle confezioni o sulle etichette dei

1. Il sistema riguarda i prodotti, secondo la definizione dell'articolo 3, comma 1, lettera e), che presentano un rischio grave per la salute e la

, comma 2, lettere b) e d), e non contiene la data di cui all'articolo 71, comma 2, lettera e), l'acquirente può recedere dallo stesso entro tre mesi

4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che: a) non

materia di pubblicità, alle televendite sono applicabili altresì le sanzioni di cui all'articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre

, lettera a), della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nonché agli altri organismi di composizione extragiudiziale per la composizione delle controversie

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42123
Stato 23 occorrenze

3. Non sono ammesse le partecipazioni e votazioni per delega. È ammessa la votazione mediante lettera.

3. L'atto di nomina o la lettera d'incarico può riguardare una o più domande o in generale la rappresentanza professionale per ogni procedura di

2. Su istanza del richiedente la registrazione, la sospensione di cui al comma 1, lettera e), può essere successivamente revocata.

2. La disciplina del comma 1 si applica anche al caso di marchio registrato in violazione degli articoli 8 e 14, comma 1, lettera c).

1, lettera c), salvo che la mancata consegna sia dipesa da causa di forza maggiore; c) in caso di assenza di uno dei requisiti previsti dall'articolo

all'articolo 170, comma 1, lettera a).

3. Salvo il disposto dell'articolo 20, comma 1, lettera c), la registrazione esplica effetto limitatamente ai prodotti o servizi indicati nella

nazionali, ai sensi dell'articolo 170, comma 1, lettera a).

Consiglio dell'ordine, ai sensi dell'articolo 217, comma 1, lettera d).

riservatezza secondo le indicazioni contenute nell'articolo 92, comma 1, lettera a).

lettera d'incarico, soggetta al pagamento della tassa prescritta.

2. In deroga al comma 1 e all'articolo 12, comma 1, lettera a), possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che prima

1. Le domande di marchio ritenute registrabili ai sensi dell'articolo 170, comma 1, lettera a), le registrazioni di marchio effettuate secondo la

estinzione dell'opposizione ai sensi dell'articolo 181, comma 1, lettera b).

proteggibilità di cui all'articolo 88; b) il proprietario della topografia non sia alcuno dei soggetti indicati all'articolo 92, comma 1, lettera b); c) non sia

caso dell'articolo 118, comma 3, lettera b).

che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia di cui al comma 1, lettera a), ovvero copia dei verbali e

, lettera a).

di pezzi di ricambio e accessori destinati alla riparazione dei mezzi di trasporto di cui alla lettera a); c) all'esecuzione delle riparazioni sui

mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento al titolare della licenza obbligatoria, il quale, entro sessanta giorni dalla data di

industriale: a) nei casi previsti dall'articolo 135, paragrafo 1, lettera a), della Convenzione sul brevetto europeo del 5 ottobre 1973, ratificata con

3. Le indicazioni di cui al comma 1, lettera c), possono essere comunicate entro un termine di due mesi a decorrere dalla data del deposito della

proposta è corredata da una dichiarazione integrativa includente anche la dichiarazione di cui alla lettera e), del comma 1, dell'articolo 165. L'ufficio

Divergenze giurisprudenziali sulle sanzioni pecuniarie in tema di lavoro irregolare - abstract in versione elettronica

88585
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide sul piano equitativo, ma appare forzata sul piano della lettera legis, l'interpretazione dei giudici di merito che in tema di lavoro

Notazioni critiche in tema di tutelabilità dei diritti spettanti agli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche - abstract in versione elettronica

89549
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione siffatta tanto più perché la lettera di queste disposizioni non lo prevede.

La phone collection quale forma di recupero dei crediti dell'ente locale - abstract in versione elettronica

90855
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario, e che consiste nel sollecitare, per lettera o telefonicamente, il pagamento dell'obbligazione pecuniaria. In questa sede si vuole illustrare

Cerca

Modifica ricerca

Categorie