Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: internet

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39976
Stato 2 occorrenze

mediante pubblicazione sul sistema informativo interno e sul sito istituzionale della rete Internet delle autorità emananti.

inserite nel sistema informativo interno e sul sito istituzionale della rete Internet, osservando le cautele previste dalla normativa in materia di tutela

Pedofilia e Internet: l'analisi dei mass-media e le problematiche politiche e giuridiche - abstract in versione elettronica

88252
Catania, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pedofilia e Internet: l'analisi dei mass-media e le problematiche politiche e giuridiche

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina? - abstract in versione elettronica

88254
Frosio, Giancarlo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina?

in Internet, illustrando il panorama a livello internazionale, con particolare riferimento al sistema statunitense. Lo studio si concentra

Libertà d'espressione e tutela d'urgenza di dati giudiziari pubblicati in internet - abstract in versione elettronica

90066
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà d'espressione e tutela d'urgenza di dati giudiziari pubblicati in internet

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia - abstract in versione elettronica

90988
Sieff, Benedetto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia

contenute nei contratti di acceso ad Internet, offrendo al contempo una panoramica sulle salienti caratteristiche del sistema di controllo e di tutela

Il diritto di rettifica in Internet (alla luce di una recente raccomandazione del Consiglio d'Europa) - abstract in versione elettronica

90998
Sonaglioni, Alessia 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di rettifica in Internet (alla luce di una recente raccomandazione del Consiglio d'Europa)

alcuni dubbi relativamente al possibile effetto inibitore nei riguardi dell'esercizio della libertà d'espressione attraverso l'Internet.

La tutela di un giornale "on line" fra diritto d'autore e proprietà industriale: il primo "caso" in tema di Internet alla Suprema Corte - abstract in versione elettronica

91022
Iaselli, Michele 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela di un giornale "on line" fra diritto d'autore e proprietà industriale: il primo "caso" in tema di Internet alla Suprema Corte

via Internet da parte di un giornalista dipendente della RAI, ritiene che in mancanza di uno specifico contratto di edizione ed in considerazione della

E uno, e due, e tre! Aggiudicato! Ebay: contratto di vendita concluso a distanza e non asta on line - abstract in versione elettronica

91025
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sempre maggiore diffusione della compravendita di beni attraverso siti Internet di "aste on line" eBay pone problemi sulla nozione giuridica di

Già avvenuto, secondo il Tribunale di Roma, lo switch off negli studi legali, ma sono in pochi ad essersene accorti - abstract in versione elettronica

91029
Costanzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilità e la disponibilità delle risorse giuridiche in Internet. Tutte questa circostanze, insieme alla irrisorietà dei costi, rendono ancora del

Internet e diritto penale: il quadro attuale alla luce dell'armonizzazione internazionale - abstract in versione elettronica

91036
Picotti, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet e diritto penale: il quadro attuale alla luce dell'armonizzazione internazionale

Nella pur breve storia del "diritto penale dell'informatica" lo sviluppo e l'estensione delle comunicazioni via Internet ha determinato il passaggio

Autonoleggio, contratti a distanza e protezione dei consumatori - abstract in versione elettronica

91047
Conti, Roberto; Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanza conclusi via internet da una società operante nel settore dell'autonoleggio, consente di focalizzare il contenuto precettivo della direttiva n. 97/7

L'accesso ad internet in cerca d'autore - abstract in versione elettronica

91048
Costanzo, Pasquale 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accesso ad internet in cerca d'autore

dell'accesso ad internet. In questo quadro, si riscontra, pur tra incertezze circa l'ancoraggio costituzionale della materia, la tendenza della

Lineamenti evolutivi della libertà di manifestazione del pensiero e della informazione: rivoluzione mediatica, "buona" e "cattiva" televisione, multiculturalismo, fenomenologia terroristica - abstract in versione elettronica

91233
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pervasiva diffusione di Internet. L'ampliamento dei canali di comunicazione provoca, come effetto immediato, l'arricchimento dell'offerta e delle

Diffamazione a mezzo stampa, satira ed Internet: profili di responsabilità. Il commento - abstract in versione elettronica

91304
Chiarolla, Mirella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diffamazione a mezzo stampa, satira ed Internet: profili di responsabilità. Il commento

Cerca

Modifica ricerca

Categorie