Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: firma

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39803
Stato 38 occorrenze

Firma digitale

2. Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l'efficacia prevista

Firma autenticata

3. L'apposizione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata da parte del pubblico ufficiale ha l'efficacia di cui

2. L'autenticazione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata consiste nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale

2. I dispositivi sicuri e le procedure di cui al comma 1 devono garantire l'integrità dei documenti informatici a cui la firma si riferisce. I

1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata autenticata

Norme transitorie per la firma digitale

2. Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale soddisfa il requisito legale della forma scritta se

1. I documenti sottoscritti con firma digitale basata su certificati rilasciati da certificatori iscritti nell'elenco pubblico già tenuto

1. Il titolare del certificato di firma è tenuto ad adottare tutte le misure organizzative e tecniche idonee ad evitare danno ad altri ed a custodire

Dispositivi sicuri e procedure per la generazione della firma

delle informazioni necessarie alla verifica della firma in esso contenute alla data del rilascio e sulla loro completezza rispetto ai requisiti fissati

3. L'apposizione ad un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato

articoli 2714 e 2715 del codice civile, se ad essi è apposta o associata, da parte di colui che li spedisce o rilascia, una firma digitale o altra

titolare del certificato; e) dati per la verifica della firma, cioè i dati peculiari, come codici o chiavi crittografiche pubbliche, utilizzati per

1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.

2. L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni

2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma

4. Il certificatore è responsabile dell'identificazione del soggetto che richiede il certificato qualificato di firma anche se tale attività è

1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue

3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di

firma autografa apposta in presenza del dipendente addetto al procedimento.

4. I dispositivi sicuri di firma sono sottoposti alla valutazione e certificazione di sicurezza ai sensi dello schema nazionale per la valutazione e

: l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico

dell'amministrazione di appartenenza, mediante l'utilizzo della firma digitale e nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71.

6. La conformità ai requisiti di sicurezza dei dispositivi sicuri per la creazione di una firma qualificata a quanto prescritto dall'allegato III

chiave privata: a) sia riservata; b) non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; c) possa essere sufficientemente

profilo professionale del personale responsabile della generazione dei dati per la creazione e per la verifica della firma, della emissione dei

mediante l'utilizzo della propria firma digitale e nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 71.

, purché i limiti d'uso o il valore limite siano riconoscibili da parte dei terzi e siano chiaramente evidenziati nel processo di verifica della firma

; f) non rendersi depositario di dati per la creazione della firma del titolare; g) procedere alla tempestiva pubblicazione della revoca e della

4. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche se la firma elettronica è basata su un certificato qualificato rilasciato da un

pubblica amministrazione e da altri soggetti, occorrenti per la firma elettronica.

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a) se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da

5. La conformità dei requisiti di sicurezza dei dispositivi per la creazione di una firma qualificata prescritti dall'allegato III della direttiva

prodotti di firma protetti da alterazioni e che garantiscano la sicurezza tecnica e crittografica dei procedimenti, in conformità a criteri di sicurezza

processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale e mandato informatico

L'ammissibilità del ricorso con firma fotocopiata - abstract in versione elettronica

88560
Pace, Fabio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissibilità del ricorso con firma fotocopiata

mandato, con particolare riferimento alla firma di quest'ultimo, non sussistono i presupposti per la declaratoria di inammissibilità dell'atto medesimo

I contratti bancari di credito tipici e atipici - abstract in versione elettronica

89287
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frequente uso, quali ad esempio il castelletto di sconto, l'apertura di credito "mista", l'affidamento per crediti di firma.

La sottoscrizione autografa del ruolo cede il passo alla "firma elettronica" - abstract in versione elettronica

90082
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sottoscrizione autografa del ruolo cede il passo alla "firma elettronica"

Il ruolo esiste giuridicamente come titolo esecutivo tributario se reca la sottoscrizione autografa o la firma elettronica del titolare dell'Ufficio

Sottoscrizione della dichiarazione da parte dell'organo di controllo della società - abstract in versione elettronica

90095
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere sottoscritto dal revisore contabile o dalla società di revisione, la firma può essere apposta dalla persona fisica demandata dalla società di

Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari; d.d.l. n. 2943 - Senato della Repubblica XIV Legislatura: rilievi critici - abstract in versione elettronica

90687
Salito, Gelsomina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disegno di legge del 23 maggio 2003, n. 2493, a firma del Senatore Tomassini, offre lo spunto per talune considerazioni dai risvolti non solo dogmatici e

Il documento informatico sottoscritto: alcune note a margine del codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

91041
Clarizia, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, distinguendo sotto il profilo dell'efficacia e del valore probatorio, a seconda che sia o meno munito di firma elettronica, con firma digitale o

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica

91062
Criscenti, Caterina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale

Cronache comunitarie 2004 - abstract in versione elettronica

91205
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti: l'ingresso nell'Unione dei nuovi dieci Stati membri, le tappe conclusive della conferenza intergovernativa, che ha portato alla firma del

Cerca

Modifica ricerca

Categorie