Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economicita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39900
Stato 3 occorrenze

medesimo supporto è consentita solo ove risulti necessaria e comunque nel rispetto del principio dell'economicità.

per la realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione.

, economicità ed utilità e nel rispetto dei principi di eguaglianza e non discriminazione, tenendo comunque presenti le dimensioni dell'utenza, la

I sintomi di scarsa continuità aziendale nel settore aereo e la loro revisione - abstract in versione elettronica

88321
Bauer, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale e gli aspetti di economicità dell'impresa, si ricorda che, per valutare se sussiste o meno il presupposto della continuità aziendale, è

Riflessi dell'allargamento UE nelle operazioni di triangolazione - abstract in versione elettronica

88699
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

celerità ed economicità degli scambi.

Per il potenziamento dell'esecuzione forzata nasce la "riscossione s.p.a." - abstract in versione elettronica

90129
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 203/2005 informa a criteri di economicità la disciplina sugli adempimenti propedeutici all'esecuzione immobiliare e semplifica il pignoramento del

Revisori degli enti locali e vincoli di finanza pubblica - abstract in versione elettronica

90361
Danovi, Alessandro; Fanci, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicità, resi pià cogenti dalla regolamentazione UE. Dopo un breve richiamo alla fonte normativa di tale sistema di vincoli e alla

L'analisi della gestione del servizio di trasporto scolastico. Per valutare l'esternalizzazione di un servizio devono essere analizzate tutte le componenti di efficacia, efficienza ed economicità da cui trarre gli elementi necessari alle decisioni gestionali - abstract in versione elettronica

90840
Scheda, Alberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti di efficacia, efficienza ed economicità da cui trarre gli elementi necessari alle decisioni gestionali

, mostra come le tre variabili essenziali, efficienza, efficacia ed economicità, possano essere valutate attraverso indici e parametri utili ad indirizzare

L'entusiasmo nella pubblica amministrazione: un'utopia? Il grigiore della burocrazia - Il bagliore della riforma - La dignità della funzione pubblica - abstract in versione elettronica

90861
Collevecchio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrare dele istituzioni secondo logiche di programmazione e in base a principi di efficienza, di efficacia e di economicità. La nuova cultura del

Separazione tra politica e gestione nelle autonomie locali - abstract in versione elettronica

90867
Galligani, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attivabili e aggregabili, di natura finanziaria, patrimoniale e informativa siano orientate ad un'economicità che privilegia la realizzazione di risultati

Potenzialità informative e limiti nell'introduzione dell'activity Based Costing come strumento per il controllo dei costi negli enti locali italiani - abstract in versione elettronica

91343
Levy Orelli, Rebeca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'economicità. Se da un lato il sistema informativo deve tener conto della capacità di soddisfare la domanda di servizi, dall'altro è chiamato a consentire il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie