Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: digitale

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39803
Stato 21 occorrenze

Firma digitale

Codice dell'amministrazione digitale.

Norme transitorie per la firma digitale

1. I documenti sottoscritti con firma digitale basata su certificati rilasciati da certificatori iscritti nell'elenco pubblico già tenuto

1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.

2. L'apposizione di firma digitale integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni

3. L'apposizione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata da parte del pubblico ufficiale ha l'efficacia di cui

3. Per la generazione della firma digitale deve adoperarsi un certificato qualificato che, al momento della sottoscrizione, non risulti scaduto di

1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata autenticata

2. Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale soddisfa il requisito legale della forma scritta se

2. Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, ha l'efficacia prevista

dell'informazione in modalità digitale e si organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando con le modalità più appropriate le tecnologie

2. L'autenticazione della firma digitale o di altro tipo di firma elettronica qualificata consiste nell'attestazione, da parte del pubblico ufficiale

dell'amministrazione di appartenenza, mediante l'utilizzo della firma digitale e nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71.

mediante l'utilizzo della propria firma digitale e nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 71.

3. L'apposizione ad un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato

articoli 2714 e 2715 del codice civile, se ad essi è apposta o associata, da parte di colui che li spedisce o rilascia, una firma digitale o altra

2. Ai fini della verifica della provenienza le comunicazioni sono valide se: a) sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma

Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide: a) se sottoscritte mediante la firma digitale, il cui certificato è rilasciato da

: l'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico

processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale e mandato informatico

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina? - abstract in versione elettronica

88255
Frosio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta le tematiche relative al diritto d'autore nell'era digitale e descrive la "battaglia" in corso per la proprietà del contenuto digitale

Vizi e virtù dei diritti di proprietà intellettuale nell'era digitale - abstract in versione elettronica

88256
Granieri, Massimiliano; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vizi e virtù dei diritti di proprietà intellettuale nell'era digitale

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano. Aspetti microstrutturali utili per la diagnosi di specie vegetale - abstract in versione elettronica

90423
Apostol, Mario A.; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gastrico. Lo studio è stato condotto usando le comuni tecniche istologico-istochimiche, l'osservazione microscopica dei preparati, l'acquisizione digitale

In materia di sequestro di hd e acquisizione della prova informatica: un caso eclatante - abstract in versione elettronica

90995
Aterno, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento probatorio digitale. Le indagini difensive e l'autorizzazione alle parti private ad effettuare consulenze tecniche ai sensi dell'art. 233

Il documento informatico sottoscritto: alcune note a margine del codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

91040
Clarizia, Renato 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il documento informatico sottoscritto: alcune note a margine del codice dell'amministrazione digitale

Il Codice dell'amministrazione digitale (pubblicato in G.U. n. 112, 16 maggio 2005, S.O. n. 93) espone una nuova disciplina del documento informatico

Il "Codice dell'amministrazione digitale": prime impressioni - abstract in versione elettronica

91042
De Giovanni, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Codice dell'amministrazione digitale": prime impressioni

La E-Government: dai decreti delegati del marzo 2005 ai futuri decreti entro il 9 marzo 2006 - abstract in versione elettronica

91045
Duni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telematico. Nel momento in cui si renderà concretamente operativa la pubblica amministrazione digitale, saranno necessarie specifiche norme contenenti

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica

91062
Criscenti, Caterina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie