Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrizione

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40637
Stato 5 occorrenze

prodotto o del lotto di prodotti in questione; b) una descrizione completa del rischio presentato dai prodotti interessati; c) tutte le informazioni

fabbricazione o della prestazione, l'idoneità allo scopo, gli usi, la quantità, la descrizione, l'origine geografica o commerciale, o i risultati che si possono

quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il

) una descrizione del rischio incontrato, ivi compresa una sintesi dei risultati di qualsiasi prova o di qualsiasi analisi e delle loro conclusioni che

: 1) la descrizione dell'immobile e la sua ubicazione; 2) gli estremi del permesso di costruire ovvero di altro titolo edilizio e delle leggi regionali

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41564
Stato 32 occorrenze

Descrizione

Sufficiente descrizione

5. Il verbale delle operazioni di sequestro e di descrizione, con il ricorso ed il provvedimento, deve essere notificato al terzo cui appartengono

5. Nella descrizione è indicata anche la denominazione proposta dal costitutore.

3. Decorso il termine dell'articolo 675 del codice di procedura civile, possono essere completate le operazioni di descrizione e di sequestro già

7. Si applica anche alla descrizione il disposto dell'articolo 669-undicies del codice di procedura civile.

1. Alla domanda di concessione di brevetto per invenzione industriale debbono unirsi la descrizione e i disegni necessari alla sua intelligenza.

2. I limiti della protezione sono determinati dal tenore delle rivendicazioni; tuttavia, la descrizione e i disegni servono ad interpretare le

1. Il brevetto può essere limitato su istanza del titolare, alla quale devono unirsi la descrizione, le rivendicazioni e i disegni modificati.

2. Gli effetti del brevetto decorrono dalla data in cui la domanda con la descrizione e gli eventuali disegni è resa accessibile al pubblico.

non è allegato un documento che possa essere assimilato ad una descrizione ovvero manchi parte della descrizione o un disegno in essa richiamato ovvero

2. Ai soli fini dell'applicazione dell'articolo 198, commi 1 e 2, la domanda deve essere corredata da una copia della descrizione e delle

4. Nei confronti delle persone alle quali la domanda con la descrizione e gli eventuali disegni è stata notificata a cura del richiedente, gli

6. Nei confronti delle persone alle quali la domanda con la riproduzione del disegno o modello e l'eventuale descrizione è stata notificata a cura

1. La descrizione deve iniziare con un riassunto che ha solo fini di informazione tecnica e deve concludersi con una o più rivendicazioni in cui sia

1. La descrizione e il sequestro vengono eseguiti a mezzo di ufficiale giudiziario, con l'assistenza, ove occorra, di uno o più periti ed anche con

4. La descrizione dell'invenzione o del modello deve iniziare con un riassunto che ha solo fini di informazione tecnica e deve concludersi con una o

stampa della descrizione e dei disegni, qualora si fosse già provveduto alla stampa del brevetto originariamente concesso.

1. Il titolare di un diritto industriale può chiedere che sia disposta la descrizione degli oggetti costituenti violazione di tale diritto, nonché

del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo.

3. Alla domanda devono essere uniti: a) la descrizione dell'invenzione effettuata ai sensi dell'articolo 51; b) i disegni dell'invenzione, ove sia

4. La descrizione e il sequestro possono concernere oggetti appartenenti a soggetti anche non identificati nel ricorso, purché si tratti di oggetti

, nella domanda di brevetto si dovranno osservare, quanto alla descrizione, le norme previste nel regolamento.

lingua diversa dall'italiana, deve essere fornita la traduzione in lingua italiana. Se la descrizione è presentata in lingua diversa da quella

rapporto d'esame, redige la descrizione ufficiale della varietà. 'Ufficio, ricevuta dal Ministero delle politiche agricole e forestali la descrizione

depositate ai sensi dell'articolo 103 della legge 22 aprile 1941, n. 633, con riferimento al titolo, aula descrizione dell'oggetto ed all'autore, al

descrizione, indica le misure necessarie da adottare per garantire la tutela delle informazioni riservate e autorizza l'eventuale prelevamento di campioni

fondamentalmente due sole dimensioni; b) la descrizione del disegno o modello, se necessaria per l'intelligenza del disegno o modello medesimo; c) quando vi sia

proposta ed una descrizione succinta della varietà vegetale della quale è richiesta la protezione; b) l'elenco delle privative concesse, per genere e

fatto espressa rinuncia alla parte della descrizione o disegno mancanti di cui al comma 2, lettera a), l'Ufficio dichiara l'irricevibilità della

brevetto per invenzione o modello di utilità, di integrare anche con nuovi esempi o limitare la descrizione, le rivendicazioni o i disegni originariamente

2. Alla domanda devono essere uniti: a) la descrizione della varietà vegetale. In caso di varietà ibrida, a richiesta del costitutore, le

Le operazioni di leveraged buy out e l'art. 2501 bis c.c.: prime considerazioni - abstract in versione elettronica

88187
Reboa, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico finanziario con la descrizione degli obiettivi che si intendono raggiungere (comma 3); III) nel parere redatto ex art. 2501 sexies, gli esperti

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina? - abstract in versione elettronica

88255
Frosio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi relativi ai diritti individuali posti dalle attuali tecnologie e dalla legislazione. Dopo la descrizione del sistema economico e dei nuovi

La disciplina della posta elettronica certificata - abstract in versione elettronica

89823
Cammarota, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti profili della disciplina contenuta nel d.p.r. nb. 68/2005: particolare attenzione sarà dedicata alla descrizione, sia delle funzioni dei

Ulcera perforata del cieco: descrizione di un caso autoptico - abstract in versione elettronica

90442
Ventura, Francesco; Paganelli, Maurizio; Braidotti, Alessio; Mancontenti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ulcera perforata del cieco: descrizione di un caso autoptico

Folgorazione ad alto voltaggio da infortunio sul lavoro: contributo casistico - abstract in versione elettronica

90539
Arpaio, Alessandra; Liuzzi, Claudia; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in danno di un lavoratore addetto alla manutenzione di una cabina elettrica. Attraverso la puntuale descrizione dei riscontri di sopralluogo e

Approvvigionamento energetico: nuove opportunità operative, finanziarie e giuridiche nella filiera del gas - abstract in versione elettronica

90791
Francabandera, Renzo; Tognazzi, Giulio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro, partendo da una descrizione introduttiva dello scenario attuale, con riguardo sia all'iperoperabilità logistica sia al processo

I criteri di valutazione finanziaria del Project - abstract in versione elettronica

90865
Rossi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziatori. L'obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare l'aspetto valutativo del Project Financing. Dopo una sintetica descrizione teorica

Contestazione dell'accusa e dettagliata descrizione dei poteri del giudice - abstract in versione elettronica

91166
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contestazione dell'accusa e dettagliata descrizione dei poteri del giudice

Cerca

Modifica ricerca

Categorie