Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definire

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39980
Stato 2 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni provvedono a definire e a rendere disponibili anche per via telematica l'elenco della documentazione richiesta per i

2. E' istituito il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni, con il compito di definire le regole

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41627
Stato 1 occorrenze

parti costituite, può definire il giudizio nel merito a norma dei precedenti commi.

Le operazioni di leveraged buy out e l'art. 2501 bis c.c.: prime considerazioni - abstract in versione elettronica

88187
Reboa, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine allegata la relazione della società di revisione (comma 5). Nel definire i temi qualificanti la nuova normativa sui LBO, sono state esaminate le

Banche e antitrust: cronaca di una riforma annunciata - abstract in versione elettronica

88279
Olivieri, Gustavo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una mera riallocazione delle competenze tra le due autorità interessate, ma occorre definire il ruolo che ciascuna di esse è chiamata a svolgere nella

Nucleo di Valutazione: quattro fattispecie di compatibilità o incompatibilità - abstract in versione elettronica

88289
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo di provocazione, ma bisognerebbe avere punti fermi per definire una precisa norma giuridica che, in atto, assegna al vuoto normativo non la

La pianificazione concordata "modifica" gli studi di settore - abstract in versione elettronica

88509
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti soggetti agli studi di settore, di definire in via preventiva la "base imponibile caratteristica" per i periodi d'imposta compresi in un intero

Problemi "aperti" su immobili e lotta al sommerso - abstract in versione elettronica

88511
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuenti soggetti agli studi di settore, di definire in via preventiva la "base imponibile caratteristica" per i periodi d'imposta compresi in un intero

Pianificazione fiscale concordata: linee guida dell'istituto e raffronto con il concordato biennale - abstract in versione elettronica

88697
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pianificazione fiscale concordata prevista con la Finanziaria 2005 consente di definire in via preventiva e per un triennio la base imponibile

Pianificazione fiscale concordata: prime interpretazioni dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

88731
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono accedere al nuovo istituto della pianificazione fiscale concordata, previsto con la legge Finanziaria 2005, e definire, per un triennio, la

Gli utili da partecipazione in società non residenti - abstract in versione elettronica

88805
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la preoccupazione di definire le condizioni di indeducibilità per l'ente erogante, mentre assume ancora maggiore rilievo l'esigenza di definire con un

Presupposti ed effetti della cancellazione di società dal Registro delle imprese - abstract in versione elettronica

89621
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2191 c.c. La cancellazione di una società di persone acquista il carattere di una condizione necessaria e sufficiente per definire l'estinzione

Pubblico e privato nella valorizzazione dei beni culturali - abstract in versione elettronica

89675
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per definire più compiutamente le modalità di svolgimento, l'organizzazione e il regime giuridico della valorizzazione dei beni culturali, il Codice

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza - abstract in versione elettronica

90367
Vitaletti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria per l'anno 2003, finalizzato a definire nel dettaglio i principi generali della finanza pubblica e del sistema tributario. I lavori prendono le

Le cosiddette "reazioni ad eventi": quadri psicopatologici di interesse medico-legale. Il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) - abstract in versione elettronica

90387
Vasapollo, Domenico; Dell'Osso, Giuseppe Rodolfo; Cimino, Luca; Cerisoli, Marziano; D'Errico, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scatenante che deve, comunque, potersi definire "estremo".

Prospettive di riforma del mercato del lavoro sammarinese - abstract in versione elettronica

90629
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire un impianto sistematico, globale ed organico, che si muova in coerenza con le più significative esperienze europee senza sottostimare le

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole - abstract in versione elettronica

90733
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuali: pochi commi, poi cassati in sede di conversione, che, da una parte, tentavano di (ri)definire il ruolo degli ordini professionali e, dall'altra

Una metodologia per l'individuazione di fenomeni di market abuse nei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

90793
Barucci, Emilio; Faralli, Veronica 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obiettivo di questo lavoro è quello di definire una metodologia che utilizzando informazioni contenute nelle serie storiche finanziarie sui corsi

L'efficacia dello Statuto dei diritti del contribuente dopo le ultime pronunce della Cassazione. L'impatto sul mondo dei tributi locali - abstract in versione elettronica

90943
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione alla disciplina dei tributi comunali al fine di definire con precisione gli ambiti di applicazione.

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico - abstract in versione elettronica

91184
Sala, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico

Activity-based cost management nella pubblica amministrazione: una sfida possibile - abstract in versione elettronica

91327
Levy Orelli, Rebecca; Visani, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi di attività, nonché sulla capacità delle attività stesse di soddisfare le esigenze manifestate dagli utenti. L'obiettivo del lavoro è di definire

Riforma/controriforma. Il sistema di rinnovamento quale strumento di verifica delle tendenze evolutive del cambiamento della P.a - abstract in versione elettronica

91339
Bianchi, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente, l'A. affronta il problema di definire le dimensioni di questo cambiamento attraverso la misurazione del rinnovamento e la simulazione degli

Cerca

Modifica ricerca

Categorie