Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conto

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40057
Stato 5 occorrenze

4. Nei contratti di acquisizione di programmi informatici sviluppati per conto e a spese delle amministrazioni, le stesse possono includere clausole

1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue

, tenendo conto delle innovazioni normative e della contrattazione collettiva successivamente intervenuta, e assicurando agli utenti la consultazione

seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) sviluppo di programmi informatici per conto e a spese dell'amministrazione sulla scorta dei requisiti

specifiche di progetto è previsto ove possibile, che i programmi appositamente sviluppati per conto e a spese dell'amministrazione siano facilmente

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40787
Stato 13 occorrenze

8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.

3. La conferenza di cui al comma 2, tiene conto anche dei dati raccolti ed elaborati nell'ambito del sistema comunitario di informazione sugli

3. Le disposizioni del presente capo si applicano alla vendita di beni di consumo usati, tenuto conto del tempo del pregresso utilizzo, limitatamente

5, assegna per la loro esecuzione un termine che tenga conto dei tempi tecnici necessari per l'adeguamento.

consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

e comprensibile, tenuto anche conto delle modalità di conclusione del contratto o delle caratteristiche del settore, tali da assicurare la

1. La vessatorietà di una clausola è valutata tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo riferimento alle

RAPEX, tenendo conto dell'allegato II della direttiva 2001/95/CE, di cui all'allegato II.

100.000 euro, tenuto conto della gravità e della durata della violazione. Nel caso dei messaggi pubblicitari ingannevoli di cui agli articoli 5 e 6 la

responsabilità prevista nell'articolo 118, comma 1, lettera b), è sufficiente dimostrare che, tenuto conto delle circostanze, è probabile che il

, tenuto conto dei diritti o interessi legittimi dell'operatore pubblicitario e di qualsiasi altra parte nella procedura, tale esigenza risulti

), tenendo conto del principio di precauzione, agiscono nel rispetto del Trattato istitutivo della Comunità europea, in particolare degli articoli 28

, con la dovuta celerità, opportune misure analoghe a quelle previste al comma 2, lettere da b) a f), tenendo conto delle linee-guida che riguardano la

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41119
Stato 6 occorrenze

4. Nel determinare l'estensione della protezione si tiene conto del margine di libertà dell'autore nella realizzazione del disegno o modello.

4. Il Collegio degli arbitratori deve procedere con equo apprezzamento tenendo conto della perdita del vantaggio competitivo che sarebbe derivato dal

2. Ai fini della prova contraria, deve tenersi conto del legittimo interesse del convenuto in contraffazione alla protezione dei suoi segreti di

pubblicata integralmente o in sunto o nella sola parte dispositiva, tenuto conto della gravità dei fatti, in uno o più giornali da essa indicati, a spese

valutato dal giudice anche tenendo conto degli utili realizzati in violazione del diritto e dei compensi che l'autore della violazione avrebbe dovuto

1. L'assemblea si riunisce almeno una volta all'anno entro il mese di marzo, per l'approvazione del conto preventivo e di quello consuntivo, per la

Il disinquinamento del bilancio nei principi contabili nazionali - abstract in versione elettronica

88763
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicita di utili. Secondo i principi contabili nazionali l'effetto del disinquinamento deve essere imputato al conto economico tra i proventi e gli

I principi contabili internazionali alimentano il "doppio binario" - abstract in versione elettronica

88841
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interventi in ordine sparso nell'ordinamento tributario al fine di tenere conto dell'introduzione dei principi internazionali: l'obiettivo è quello

La Corte UE limita la detrazione per acquisti di carburante effettuati dai dipendenti - abstract in versione elettronica

88925
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che gli stessi agiscano in nome e per conto del datore di lavoro e che non sussistano le preclusioni di cui all'art. 19-bis 1, lett. d), del d.p.r. n

Qualifica del pegno, rimesse di terzi ed anticipazioni in conto corrente ai fini della revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

89032
Badini Confalonieri, Alfonso 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualifica del pegno, rimesse di terzi ed anticipazioni in conto corrente ai fini della revocatoria fallimentare

L'A. si sofferma su alcuni aspetti interpretativi in materia di revocatoria fallimentare di talune garanzie atipiche, di rimesse di terzi in conto

Nullità della citazione per indeterminatezza dell'oggetto nell'azione revocatoria fallimentare: presupposti ed effetti - abstract in versione elettronica

89041
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo una premessa sulla nullità dell'atto introduttivo del giudizio, si sofferma sul livello minimo d'individuazione delle rimesse in conto

Luci ed ombre sulla revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

89103
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei versamenti in conto corrente bancario, dei pagamenti di canoni di locazione e della conoscenza della qualità di socio illimitatamente responsabile

Documentazione bancaria dell'imprenditore ed acquisizione da parte del curatore - abstract in versione elettronica

89105
De Matteis, Stanislao 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai rapporti di conto corrente dell'imprenditore mediante ricorso al decreto monitorio.

Apertura di credito bancario e annotazione in conto corrente - abstract in versione elettronica

89306
Mondini, Antonio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Apertura di credito bancario e annotazione in conto corrente

mera annotazione in conto corrente della somma messa a disposizione del cliente.

Rinvio degli ammortamenti imputati a bilancio tra aperture e preconcetti - abstract in versione elettronica

89493
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"rinviare" l'ammortamento fiscale, riducendo, con una variazione in aumento nella dichiarazione dei redditi, la quota imputata a conto economico

Deducibilità degli ammortamenti non svincolati dal bilancio - abstract in versione elettronica

89503
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"minima". Ciò non comporta, tuttavia, anche la facoltà di calcolare in maniera del tutto discrezionale, e svincolata dalle risultanze del conto economico

La corretta competenza per i contributi in conto impianti erogati da privati - abstract in versione elettronica

89514
Provaggi, Giampaolo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La corretta competenza per i contributi in conto impianti erogati da privati

Ai contributi in conto impianti, anche se erogati da privati, si applica il criterio civilistico di correlazione del ricavo al costo, come previsto

Notazioni critiche in tema di tutelabilità dei diritti spettanti agli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche - abstract in versione elettronica

89549
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'insegnamento nelle scuole statali della religione cattolica, non tenendo conto che queste norme proprio perché eccezionali non sono suscettibili di

Saldo disponibile, versamenti di assegni circolari e operazioni bilanciate - abstract in versione elettronica

89575
Staunovo Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si occupa della revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario sotto i profili della ricostruzione del saldo disponibile nei versamenti di

La nuova disciplina della revocatoria delle rimesse su conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

89587
Silvestrini, Alessandro 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la nuova disciplina della revocatoria delle rimesse su conto corrente bancario alla luce della passata evoluzione giurisprudenziale

La nuova disciplina della revocatoria delle rimesse su conto corrente bancario

Principio della funzione economica e operazioni non oggetto di disciplina legislativa - abstract in versione elettronica

90165
Maglio, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aggiunta operata al punto 1 dell'art. 2423 bis c.c., secondo cui la valutazione delle voci di bilancio va fatta "tenendo conto della funzione

Il procedimento camerale societario al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

90183
Tripaldi, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità dell'art. 25, comma 1, d.lg. n. 5/2003, prospettata in riferimento agli artt. 76 e 3 Cost., dando conto altresì del dibattito relativo

Questioni particolari in tema di riconvenzionale nel giudizio di insinuazione tardiva al passivo fallimentare - abstract in versione elettronica

90221
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo alla classica fattispecie della revocatoria delle rimesse su conto bancario esercitata dal curatore in relazione alla richiesta dell'istituto di

Pagamento del fideiussore con accredito sul conto corrente bancario del fallito, e revocatoria fallimentare: intervengono le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

90260
Tarzia, Giorgio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pagamento del fideiussore con accredito sul conto corrente bancario del fallito, e revocatoria fallimentare: intervengono le Sezioni Unite

rimesse del terzo sul conto corrente bancario dell'imprenditore fallito.

La definizione di spesa in conto capitale e di investimento dopo la legge finanziaria 2004 - abstract in versione elettronica

90834
Marotta, Gianluigi; Marchese, Claudio; Napolitano, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La definizione di spesa in conto capitale e di investimento dopo la legge finanziaria 2004

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione - abstract in versione elettronica

90954
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione

Brevi note in tema di utilizzazione di fax e posta elettronica nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

91051
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posta elettronica ingenerando questioni interpretative ed applicative di non poco conto. Su una delle problematiche sollevate da tale norma è intervenuto

Cerca

Modifica ricerca