Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: componenti

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39757
Stato 2 occorrenze

per l'informatica nella pubblica amministrazione (d'ora in poi CNIPA), i componenti del CNIPA, il Capo del Dipartimento per l'innovazione e le

rappresentanti legali, anche da parte dei soggetti preposti alla amministrazione e dei componenti degli organi preposti al controllo, dei requisiti di

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41608
Stato 23 occorrenze

8. I compensi per i componenti la Commissione, i componenti la segreteria della Commissione ed i tecnici aggregati alla Commissione, sono determinati

Diritti esclusivi sulle componenti di un prodotto complesso

3. Il Consiglio dell'ordine si riunisce validamente con la presenza della maggioranza dei componenti e delibera a maggioranza assoluta. In caso di

2. Il presidente può delegare a componenti il Consiglio attribuzioni di segreteria o di tesoreria.

6. La Commissione dei ricorsi è assistita da una segreteria i cui componenti sono nominati con lo stesso decreto di costituzione della Commissione, o

1. I componenti del Consiglio dell'ordine di cui all'articolo 215 sono eletti a maggioranza semplice dei voti segreti validamente espressi per mezzo

1. I componenti che, senza giustificati motivi, non intervengono per tre volte consecutive alle sedute del Consiglio dell'ordine sono da questo

3. Per prodotto complesso si intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio e un nuovo

sarà modificata su proposta della commissione a norma dell'articolo 18 della direttiva medesima, i diritti esclusivi sui componenti di un prodotto

, comma 3, dall'altra, non può essere rappresentata in seno al Consiglio dell'ordine con più di otto componenti. Parimenti ciascuna sezione dell'albo non

3. Il Consiglio nomina altresì fra i suoi componenti un vice presidente, il quale sostituisce il presidente in sua assenza o impedimento oppure su

5. La scelta dei componenti la Commissione anzidetta, nonché dei tecnici, può cadere sia su funzionari in attività di servizio, sia su funzionari a

3. All'originale del ricorso devono essere unite tante copie in carta libera quanti sono i componenti della Commissione e le controparti, salva

2. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l'altro i componenti che devono essere assemblati per formare un

più di quattro degli originari componenti ovvero nel caso che siano accertate gravi irregolarità.

1. Il Consiglio dell'ordine nomina tra i suoi componenti un presidente, il quale ne ha la rappresentanza: adotta in casi urgenti i provvedimenti

richiesta dalla maggioranza dei componenti. Le deliberazioni del Consiglio sono verbalizzate da un componente nominato segretario all'inizio di ogni seduta.

componenti assegnati alla sezione e, ove si tratti di questioni di natura tecnica, può nominare anche uno o più relatori aggiunti, scelti tra i tecnici

professionale in quanto compatibili, ma non partecipano all'assemblea degli iscritti all'albo e non possono essere eletti quali componenti del

7. La commissione è composta da sei componenti e da altrettanti supplenti di cui: a) due rappresentanti del Ministero delle attività produttive; b

tre anni di anzianità eletti dall'assemblea. A sostituire i componenti cessati per qualsiasi causa prima della scadenza sono chiamati i candidati

necessario, anche la consegna del materiale dei componenti genealogici. Gli istituti e gli enti designati per gli accertamenti rilasciano ricevuta del

informazioni relative ai componenti genealogici non sono messi a disposizione del pubblico dall'ufficio ricevente; b) la riproduzione fotografica della varietà

La responsabilità fiscale dei componenti dell'organo di controllo societario - abstract in versione elettronica

88324
Gerla, Cesare; Giardina, Gabriele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità fiscale dei componenti dell'organo di controllo societario

Tassazione separata dei componenti della famiglia - abstract in versione elettronica

88554
Muscolino, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tassazione separata dei componenti della famiglia

Le superfici imponibili nelle strutture pubblicitarie - abstract in versione elettronica

88679
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, accanto al "cuore" del messaggio o dell'immagine pubblicitaria, sussistano altre componenti con funzione accessoria o ornamentale. Suscitano

Chiarimenti dell'Agenzia entrate sul disinquinamento del bilancio - abstract in versione elettronica

88825
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, siano fiscalmente deducibili indipendentemente dalla imputazione a conto economico, a condizione che gli stessi componenti vengano indicati in un

Momento impositivo dei conferimenti di opere e servizi in società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

88915
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi deducibili per competenza presso la conferitaria, comporta in capo al soggetto conferente l'emersione di componenti positivi di reddito rilevanti

Gli organi delegati nell'amministrazione della s.p.a - abstract in versione elettronica

88933
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 4, c.c., o in parte, le proprie funzioni a singoli propri componenti o a gruppi dei suddetti componenti (amministratori delegati o comitati

Disciplina fiscale delle plusvalenze, sopravvenienze attive e riporto delle perdite - abstract in versione elettronica

89115
Grassano, Maurizio; Valmori, Simone 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento affronta le problematiche fiscali relative al trattamento di talune componenti positive di reddito, ai profili Irap ed al riporto delle

Le società "pubbliche" nel codice civile - abstract in versione elettronica

89151
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta poi più diffusamente della nomina di amministratori e componenti degli organi di controllo della società da parte dello Stato o di altro ente

Verifica dell'operatività e determinazione del reddito per le società di comodo - abstract in versione elettronica

89365
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla tassazione di componenti reddituali presunti che, qualora effettivamente realizzati, sarebbero invece esenti ovvero soggetti a tassazione ridotta.

Spese di ammodernamento e trasformazione su beni di terzi al "test disinquinamento" - abstract in versione elettronica

89477
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della influenza di componenti aventi esclusiva matrice fiscale. Tuttavia, il ristretto ambito di operatività dell'art. 109, comma 4, lett. b), del

Deleghe del consiglio di amministrazione a singoli componenti - abstract in versione elettronica

89606
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deleghe del consiglio di amministrazione a singoli componenti

L'Agenzia delle entrate illustra le novità della Finanziaria 2005 per cooperative e loro consorzi - abstract in versione elettronica

89911
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricalcalo dell'utile netto annuale "al lordo" di quelle componenti di costo, quali i ristorni, che, in alternativa, potrebbero rappresentare delle

La competenza delle provvigioni degli agenti di commercio - abstract in versione elettronica

90017
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il combinato disposto delle norme civilistiche in tema di contratto di agenzia e delle disposizioni fiscali in ordine alla competenza dei componenti

Proprietà intellettuale, standard di fatto e obbligo di licenza - abstract in versione elettronica

90033
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la compatibilità e la interoperabilità tra componenti. Talora le tecnologie che confluiscono nello standard dell'industria sono protette da diritti di

Banche e assicurazioni a "deducibilità limitata" - abstract in versione elettronica

90131
Biccari, Franco; Coppa, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 6 de. d.l. n. 2005 interviene in senso restrittivo sulla rilevanza fiscale, ai fini IRES ed IRAP, di alcune componenti negative

Il sistema di controllo interno e l'approccio alla revisione - abstract in versione elettronica

90341
Camagni, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria al revisore ed ai componenti degli organi di controllo per indirizzare correttamente i controlli e per assolvere pienamente alla loro

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - abstract in versione elettronica

90475
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione a tutto il traffico aereo, quindi non solo agli imbarchi dei passeggeri ma anche al traffico merci e non commerciale, componenti che attualmente

L'analisi della gestione del servizio di trasporto scolastico. Per valutare l'esternalizzazione di un servizio devono essere analizzate tutte le componenti di efficacia, efficienza ed economicità da cui trarre gli elementi necessari alle decisioni gestionali - abstract in versione elettronica

90840
Scheda, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti di efficacia, efficienza ed economicità da cui trarre gli elementi necessari alle decisioni gestionali

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91403
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle quote degli ex componenti la famiglia colonica; Cass. sez. I civ. 18 gennaio 2005, n. 941 in tema di azione di responsabilità verso amministratori

Cerca

Modifica ricerca

Categorie