Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commerciale

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40309
Stato 11 occorrenze

Esercizio dell'attività commerciale

1. Le disposizioni del presente titolo si applicano ad ogni forma di comunicazione commerciale in qualsiasi modo effettuata.

2. La pubblicità commerciale relativa al bene immobile deve fare riferimento al diritto di ottenere il documento informativo, indicando il luogo in

1. Il venditore utilizza il termine multiproprietà nel documento informativo, nel contratto e nella pubblicità commerciale relativa al bene immobile

3. Alle associazioni dei consumatori e degli utenti è preclusa ogni attività di promozione o pubblicità commerciale avente per oggetto beni o servizi

esercitano un'attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, i consumatori e, in genere, gli interessi del pubblico nella fruizione di

un'attività commerciale, se ha omesso di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l'identità e il domicilio del

3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del professionista e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo

2. Le informazioni di cui al comma 1, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, devono essere fornite in modo chiaro e comprensibile, con

commerciale ovvero ad altro segno distintivo di un concorrente o alle denominazioni di origine di prodotti concorrenti; h) non presenta un bene o un servizio

fabbricazione o della prestazione, l'idoneità allo scopo, gli usi, la quantità, la descrizione, l'origine geografica o commerciale, o i risultati che si possono

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41373
Stato 20 occorrenze

2. Lo sfruttamento commerciale è costituito dalla vendita, l'affitto, il leasing o qualsiasi altro metodo di distribuzione commerciale o l'offerta

topografia, ove essa non abbia formato oggetto di sfruttamento commerciale in una qualsiasi parte del mondo per lo stesso periodo. A tali effetti per

8. È consentito associare alla denominazione varietale un marchio d'impresa, un nome commerciale o una simile indicazione, purché la denominazione

5. Agli effetti del presente articolo per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizione di riservatezza

commerciale, corrispondere alla topografia esistente in detta data.

3. Agli effetti del presente articolo, per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizioni di

topografia sia stata oggetto di precedente sfruttamento commerciale ovunque nel mondo, ne sia richiesta la registrazione entro il termine di due anni

prescrizioni del regolamento; b) una dichiarazione attestante la data del primo atto di sfruttamento commerciale della topografia qualora questa data

chiedere la registrazione entro il termine di due anni dalla data del primo sfruttamento commerciale.

primo sfruttamento commerciale ovunque nel mondo o sia stata rifiutata definitivamente.

2. Se gli atti di cui al comma 1 avvengono tra il primo atto di sfruttamento commerciale del prodotto a semiconduttori con menzione di riserva e la

commerciale della topografia in una qualsiasi parte del mondo; b) alla data in cui è stata presentata nella debita forma la domanda di registrazione.

, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciale ed i programmi di elaboratore; c) le presentazioni di

cerchio; b) la data in cui per la prima volta la topografia è stata oggetto di sfruttamento commerciale; c) il nome, la denominazione o la sigla del

importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità.

registrazione, ha diritto a continuare lo sfruttamento commerciale del prodotto. Tuttavia, per gli atti compiuti dopo avere saputo o avere avuto valide ragioni

commerciale, prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest'ultima.

il nome dello Stato nel quale il nuovo richiedente o il nuovo titolare ha uno stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio.

3. Se gli atti indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 95 avvengono dopo il primo atto di sfruttamento commerciale di un prodotto a

sfruttamento commerciale sia iniziato nel biennio precedente il 18 marzo 1989, la registrazione non sia stata richiesta entro il 18 marzo 1990; d) non sia

Il titolo di commercialista è riservato agli iscritti all'albo dei Dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

88831
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragioniere e perito commerciale è "Ragioniere e Perito", competente nelle materie indicate dall'art. 1 del d.p.r. n. 1068/1953. In materia tributaria

Detraibile l'imposta anche in caso di cessata attività commerciale - abstract in versione elettronica

88894
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Detraibile l'imposta anche in caso di cessata attività commerciale

Cessione di crediti commerciali: "deducibilità" del fondo svalutazione crediti appostato nel bilancio del cessionario - abstract in versione elettronica

89083
Calvo, Annalisa 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, che il cambiamento del soggetto creditore sia idoneo a snaturare tout court la qualificazione giuridica di credito propriamente commerciale

La tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

89129
Di Cataldo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà di (ri)costruire un rito commerciale caratterizzato da un ritmo più veloce delle cadenze processuali.

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenuta in ambito pubblicitario o abbaia avuto carattere puramente commerciale.

Novità per gli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici - abstract in versione elettronica

90007
Napolitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolte dagli enti ecclesiastici in forma commerciale, purché si possa configurare una connessione con le finalità di religione e di culto. Tale

Marchio, nome e onere di distanza - abstract in versione elettronica

90025
Tavolaro, Loredana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso del proprio patronimico nell'attività commerciale, in presenza di un marchio patronimico registrato anteriore, è consentito quando sia

Il procedimento camerale societario al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

90183
Tripaldi, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'istituzione di sezioni specializzate in materia commerciale.

Nuove frontiere deontologiche in tema di fecondazione artificiale, clonazione, cellule staminali, utero artificiale, trapianto di utero - abstract in versione elettronica

90417
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'uso commerciale delle cellule staminali, del recente utero artificiale e del trapianto dello stesso.

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - abstract in versione elettronica

90475
Bruzzo, Aurelio; Ferri, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione a tutto il traffico aereo, quindi non solo agli imbarchi dei passeggeri ma anche al traffico merci e non commerciale, componenti che attualmente

La detenzione per scopo commerciale o imprenditoriale di software costituisce sempre reato? - abstract in versione elettronica

90992
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La detenzione per scopo commerciale o imprenditoriale di software costituisce sempre reato?

Delocalizzazione della subordinazione e somministrazione di lavoro: gli effetti, i rimedi - abstract in versione elettronica

91103
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) liberamente, lavoro subordinato mediante un contratto commerciale, determina molteplici effetti critici sull'effettività delle tutele apprestate nel contratto

Prestazione di lavoro nella modalità a progetto nei contratti di distribuzione commerciale - abstract in versione elettronica

91132
D'oronzo, Valentina 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prestazione di lavoro nella modalità a progetto nei contratti di distribuzione commerciale

diffusissimi contratti di distribuzione commerciale. In particolare, l'applicazione dello schema del lavoro autonomo a progetto è chiaramente esclusa

"Politica" della concorrenza e distribuzione commerciale: quale raccordo? - abstract in versione elettronica

91272
Tripodi, Enzo Maria 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Politica" della concorrenza e distribuzione commerciale: quale raccordo?

distribuzione commerciale - l'avvio di una riflessione nella direzione di un rinnovato approccio "politico" al tema, di modo da ristabilire, se possibile

Note in tema di contratto di licenza di marchio - abstract in versione elettronica

91469
Cascione, Claudia Morgana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

licenza di marchio e sul c.d. danno all'immagine commerciale delle persone giuridiche.

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91511
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'affiliazione commerciale di cui all'art. 4, comma 2, della legge 6 maggio 2004, n. 129"; d.lg. 17 agosto 2005, n. 189 recante "Modifiche e integrazioni al

Organismi di diritto pubblico e applicazione della normativa sugli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

91539
Angiuli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio del perseguimento di scopi volti al soddisfacimento di "bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale o commerciale" e di quello

Cerca

Modifica ricerca

Categorie