Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cd

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Profili penali e riflessi sull'attività di controllo del "ruling" internazionale - abstract in versione elettronica

88465
Tortora, Agostino; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si rivolgono all'Amministrazione finanziaria, invero già affrontato dalla dottrina in relazione all'istituto dell'interpello cd. ordinario

Limiti al rimborso per i soggetti "esenti" - abstract in versione elettronica

88539
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esenzione IVA sugli acquisti effettuati da soggetti cd. esenti, induce alla conclusione che l'esenzione riguarda non già i beni che "sono" destinati

Rilevanza del termine per la rettifica della rendita catastale - abstract in versione elettronica

88635
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondo la Commissione tributaria provinciale di Roma, infatti, l'Agenzia del territorio è obbligata ad attribuire la rendita catastale cd. definitiva entro

Note sulla deducibilità delle perdite su crediti "cartolarizzati" e di inerenza di versamenti a fondo perduto - abstract in versione elettronica

88637
Ficaro, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione non pro soluto ma pro solvendo in quanto la garanzia prestata dal cd. originator per la collocazione di alcune delle obbligazioni emesse dalla cd

Il giusto processo tributario: tra art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e art. 111 Cost - abstract in versione elettronica

88655
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 24 marzo 2001, n. 89, cd. legge Pinto, è stata emanata al fine di prevedere un rimedio giurisdizionale interno contro le violazioni relative

Giurisdizione tributaria e irretroattività per la sanzione contro il lavoro sommerso - abstract in versione elettronica

88665
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può convenirsi sulla statuizione dei giudici bergamaschi che hanno riconosciuto la giurisdizione tributaria in ordine alla sanzione contro il cd

"Forfait" IVA limitato alle sole prestazioni di servizi agricoli - abstract in versione elettronica

88819
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agricole cd. connesse, ritiene che l'unica interpretazione di tale articolo compatibile con la normativa comunitaria sia nel senso di limitarne

Attività agricole connesse ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

88827
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività agricole cd. connesse dall'art. 2 della legge Finanziaria per il 2004; la pronuncia dell'Amministrazione finanziaria era particolarmente attesa

Il principio della funzione economica nella redazione del bilancio - abstract in versione elettronica

88949
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le novità recate dal d.lg. n. 6/2003, in materia di bilancio, va segnalato l'inserimento di un nuovo principio di redazione: il cd. principio

La retroversione degli utili nel nuovo Codice dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

89127
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimediale innovativa (almeno sotto il profilo positivo): la cd. retroversione degli utili. Il rimedio così configurato prospetta la possibilità di ottenere

Marchio di gruppo e legittimazione ad agire - abstract in versione elettronica

89191
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver offerto un breve panorama normativo del cd. "marchio di gruppo" e individuato i soggetti legittimati ad agire a tutela di un

I nuovi strumenti di regolazione negoziale dell'insolvenza e la tutela giudiziaria delle intese fra debitore e creditori: storia italiana della timidezza competitiva - abstract in versione elettronica

89271
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatorie concorsuali. Un quarto istituto (i poteri conservativi e cautelari del giudice dell'istruttoria preconcorsuale), mutato dal cd. maxiemendamento

Incostituzionale la sanzione per il lavoro irregolare basata su presunzioni assolute - abstract in versione elettronica

89327
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esigenza di combattere un comportamento diffuso e deplorevole come il cd. lavoro nero - nella sua concreta configurazione promuove ingiustificate lesioni

Compilazione del quadro TN per le società di capitali in regime di trasparenza - abstract in versione elettronica

89339
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasparenza, cd. società "trasparenti". Le società che figurano nella compagine sociale della partecipata che ha scelto la tassazione per trasparenza

Redditi agrari e redditi d'impresa forfetizzati prodotti dagli agricoltori - abstract in versione elettronica

89363
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agricole cd. connesse che rientrano nel reddito agrario di cui all'art. 32 del T.U.I.R., dall'altro, l'introduzione, nell'ambito del reddito d'impresa, di

Avviso di pagamento su dichiarazione Iva ed idoneità del titolo - abstract in versione elettronica

89559
Stesuri, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo avere esaminato la disciplina del cd. "avviso d'accertamento" e quella del cd. "avviso di pagamento" previsto dall'art. 60 del d.p.r. 633

Presunzioni a catena e motivazioni "per relationem" sulle cd. frodi carosello nell'IVA - abstract in versione elettronica

89746
Marcheselli, Alberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presunzioni a catena e motivazioni "per relationem" sulle cd. frodi carosello nell'IVA

esplicitamente indicati e già in possesso del contribuente o allegati all'atto di accertamento. II. Anche all'accertamento delle cd. frodi carosello

Anche nelle cd. liti maggiori il ricorso sottoscritto solo dalla parte non è inammissibile "tout court" - abstract in versione elettronica

89756
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche nelle cd. liti maggiori il ricorso sottoscritto solo dalla parte non è inammissibile "tout court"

Definizione di liti potenziali e non punibilità di reati - abstract in versione elettronica

89775
Vignola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Corte Costituzionale in diverse occasioni, anche in riferimento ad ipotesi di costituzionalità degli effetti estintivi penali del cd. condono

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale - abstract in versione elettronica

89939
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo d'imposta 2005, del cd. metodo revisionale. Tale modifica normativa impone, quindi, di verificare le diverse situazioni nelle quali possono

La tutela del design e la teoria della percezione visuale - abstract in versione elettronica

90039
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cd. scindibilità, laddove invece la stessa disciplina appare maggiormente liberalizzante. Se è corretto riconoscere che l'apprezzamento del valore

I giudizi pendenti alla data di chiusura del fallimento - abstract in versione elettronica

90263
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pendenti alla data di chiusura del fallimento, induce a compiere nuove riflessioni sulla natura dello spossessamento e della cd. perdita della

Corsi e ricorsi dell'art. 2059 cod. civ.: dal danno morale al danno biologico, dal danno esistenziale al danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

90693
Giacobbe, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle aree di danno risarcibile, relegandosi l'art. 2059 al solo danno morale cd. subiettivo. Si è giunti per questa via all'elaborazione del danno

La realizzazione di opere pubbliche con la partecipazione di capitale privato - abstract in versione elettronica

90785
Robaldo, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipata del rapporto concessorio. Una particolare attenzione viene, infine, dedicata alla possibilità di realizzare opere cd. "fredde" mediante il

Il cd. collegamento sostanziale tra imprese nelle gare di appalto, tra diritto giudiziario e accertamenti indiziari - abstract in versione elettronica

90786
Baccarini, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cd. collegamento sostanziale tra imprese nelle gare di appalto, tra diritto giudiziario e accertamenti indiziari

Gli amministratori indipendenti: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

90887
Ciccarelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completa ed efficace implementazione di tale figura nell'ambito sia del sistema tradizione sia del cd. sistema dualistico recentemente introdotto nel

I limiti del potere d'urgenza - abstract in versione elettronica

91201
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In passato, lo studio dei poteri d'urgenza della pubblica amministrazione (ed in particolare di quelli cd. d'ordinanza) è stato ritenuto di grande

Cronache comunitarie 2004 - abstract in versione elettronica

91205
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti relativi al cd. Spazio di libertà, sicurezza e giustizia) e della Politica estera e di sicurezza comune (ove si nota l'istituzione dell'Agenzia

Lineamenti evolutivi della libertà di manifestazione del pensiero e della informazione: rivoluzione mediatica, "buona" e "cattiva" televisione, multiculturalismo, fenomenologia terroristica - abstract in versione elettronica

91233
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gasparri" per il tramite del cd. SIC (Sistema integrato della comunicazione). E, infatti, alla stregua del nuovo modello di comunicazione integrata che

Cerca

Modifica ricerca

Categorie