Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: categoria

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39760
Stato 1 occorrenze

5. La Conferenza permanente per l'innovazione tecnologica può sentire le organizzazioni produttive e di categoria.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40650
Stato 4 occorrenze

4. Alla conferenza di cui al comma 2, possono presentare osservazioni gli organismi di categoria della produzione e della distribuzione, nonché le

1. L'opuscolo, ove posto a disposizione del consumatore, indica in modo chiaro e preciso: a) la destinazione, il mezzo, il tipo, la categoria di

modo in cui questo viene calcolato ed alle condizioni alle quali i beni o i servizi vengono forniti; c) alla categoria, alle qualifiche e ai diritti

, la categoria turistica, il livello, l'eventuale idoneità all'accoglienza di persone disabili, nonché le principali caratteristiche, la conformità alla

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42047
Stato 2 occorrenze

proposta delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative; e) un rappresentante dei produttori di principi attivi farmaceutici, su proposta

2. Ciascuna categoria dei consulenti che esercitano la professione in forma autonoma, sia individualmente che nell'ambito di società, uffici o

Le manutenzioni incrementative su beni di terzi: problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

88183
Mosconi, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobilizzazioni materiale nella specifica categoria di appartenenza. Nell'articolo, la generica indicazione contenuta nei Principi Contabili viene

Il principio di sussidiarietà orizzontale come possibile strumento di semplificazione dell'attività amministrativa in materia di commercio - abstract in versione elettronica

88309
Pizzichetta, Ernesto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni di categoria dei commercianti, che permetta a queste ultime di istituire e gestire sportelli aperti al pubblico per il ricevimento di pratiche

Sempre imponibile l'indennità di disponibilità nel lavoro intermittente - abstract in versione elettronica

88367
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha infatti voluto ricomprendere nella predetta categoria reddituale tutte le somme, in denaro o in natura, che il dipendente riceve dal datore di

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - Postilla - abstract in versione elettronica

88451
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo della "recezione" degli atti quale connotato tipico di una particolare categoria di atti giuridici, mettendo in evidenza il differenziato

Inutilizzabili i risultati di una verifica fiscale illegittima - abstract in versione elettronica

88453
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profilo della "recezione" degli atti quale connotato tipico di una particolare categoria di atti giuridici, mettendo in evidenza il differenziato

Riflessi dell'allargamento UE nelle operazioni di triangolazione - abstract in versione elettronica

88699
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 1° maggio 2004 rientrano nella categoria delle operazioni "triangolari comunitarie" anche quelle che coinvolgono soggetti appartenenti ai nuovi

Irretroattiva la rendita catastale attribuita ai fabbricati industriali - abstract in versione elettronica

88773
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con riferimento ai fabbricati di categoria D, strumentali all'attività aziendale, posseduti da imprese e distintamente

ICI - Variazione di rendita per diversa classificazione di fabbricato strutturalmente immutato - Effetto solo per il futuro - abstract in versione elettronica

88785
Pucci, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) successivamente variata dal Catasto per una diversa estimazione comportante altra categoria o classe di appartenenza, si afferma, in sintonia con la

Non tassabili le cessioni gratuite di azioni ai soci della "controllata" - abstract in versione elettronica

88857
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllante agli altri soci della controllata deve essere collocata in seno alla categoria dei redditi diversi di natura finanziaria e, in particolare

Il Codice della proprietà industriale: disposizioni generali e principi fondamentali - abstract in versione elettronica

89121
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Fra tali concetti, grande rilievo assume l'allargamento della categoria dei diritti di proprietà industriale, mediante la distinzione fra diritti

L'anatocismo e la Cassazione: così è se vi pare - abstract in versione elettronica

89273
Scozzafava, Oberdan Tommaso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddizioni dell'iter argomentativo della motivazione, anche con riferimento alla questione della sussunzione degli usi tra cliente e banca nella categoria

Vendita di aliud pro alio - abstract in versione elettronica

89285
Genovese, Amarillide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fronte della frammentazione delle regole sulle garanzie, la categoria unitaria di conformità, accolta dalla novella codicistica sulla vendita di beni di

"Revirement" della Suprema Corte sulla retroattività della rendita dei fabbricati strumentali - abstract in versione elettronica

89373
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha un ripensamento in merito all'imponibilità dei fabbricati di categoria D, strumentali all'attività d'impresa, ed afferma

E' condonabile la controversia sull'impugnazione della cartella relativa a soprattasse e interessi - abstract in versione elettronica

89469
Alemanno, Gabriella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili alla categoria degli atti impositivi, in quanto provvedimenti finalizzati alla mera liquidazione e soppressione del tributo; tuttavia, in alcune

Precisati i confini della nullità ed annullabilità delle delibere condominiali - abstract in versione elettronica

89523
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi risulta ampliata la categoria dei vizi che comportano l'annullabilità delle delibere condominiali, azionabile in un termine breve di decadenza

Riflessioni sul rapporto tra riforma delle società cooperative e privilegio ex art. 2751 bis codice civile - abstract in versione elettronica

89555
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza di opinioni contrarie, solo la prima categoria di cooperative può beneficiare della causa di prelazione in oggetto. Segue l'analisi dei

I finanziamenti dei soci alla società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

89847
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una forma di finanziamento da comprendere nella categoria di quelli considerati dall'art. 2467 c.c.

Il danno da agonia alle vittime dirette ed indirette dell'illecito - abstract in versione elettronica

90157
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Venezia risarcisce per la prima volta il danno da agonia. E' nata una nuova categoria di danno alla persona? Probabilmente no, ma

Privacy e Costituzione: le indicazioni della Consulta - abstract in versione elettronica

90281
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre, alla categoria dell'"ordinamento civile" di cui all'art. 117, comma 2, lett. l) Cost. La disciplina a tutela della privacy trova, quindi, un

Proprietà intellettuale e diritto CE della concorrenza. 2004: un anno movimentato - abstract in versione elettronica

90365
Van Empel, Martijn 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare brevetto, diritto d'autore e know how. Da una parte la Commissione ha emanato un nuovo regolamento di esenzione per categoria ex art

La capacità di partecipare coscientemente al processo: quadro giuridico, soluzioni forensi, suggerimenti operativi - abstract in versione elettronica

90527
Farinoni, P.; Martelli, F.; Merzagora Betsos, I. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 70 c.p.p. costituisca una categoria psicogiuridica distinta dalla "capacità di intendere o di volere" di cui all'art. 88 c.p., che ha come

Corsi e ricorsi dell'art. 2059 cod. civ.: dal danno morale al danno biologico, dal danno esistenziale al danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

90693
Giacobbe, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconducendosi i danni tutti alla persona alla categoria del danno non patrimoniale, sia pure attraverso una lettura "costituzionalizzata" dell'art. 2059 cod. civ..

Dal soggetto alle persone - abstract in versione elettronica

90721
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a concetti elastici come la capacità di discernimento, intesa quest'ultima non come una categoria dogmatica, ma quale valutazione casistica della

Novità nei controlli del collegio sindacale: il modello "latino" - abstract in versione elettronica

90773
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(in questo ambito) la "categoria del controllo" nella garanzia che la società assolva correttamente alla propria funzione micro e macro economica

Il licenziamento dei dirigenti - abstract in versione elettronica

91115
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della categoria dirigenziale, l'inquadramento nella quale è molto spesso fonte di contenzioso.

Sul danno "tanatologico". Il commento - abstract in versione elettronica

91301
Dimartino, Gaetano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria e la sua risarcibilità iure hereditatis, conferma il convinto dissenso dei giudici di merito rispetto all'insegnamento della Cassazione e della

La disciplina sulla distribuzione degli autoveicoli e il nuovo corso della politica comunitaria della concorrenza - abstract in versione elettronica

91311
Faella, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria delle intese verticali nel settore automobilistico riveste, sotto diversi punti di vista, natura sui

Cerca

Modifica ricerca

Categorie