Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avuto

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40750
Stato 5 occorrenze

1. Il diritto al risarcimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto avere conoscenza del danno, del

2. Nel caso di aggravamento del danno, la prescrizione non comincia a decorrere prima del giorno in cui il danneggiato ha avuto o avrebbe dovuto

inesatto da parte del professionista; c) prevedere l'adesione del consumatore come estesa a clausole che non ha avuto, di fatto, la possibilità di conoscere

sottoscrizione di una nota d'ordine, comunque denominata; d) per corrispondenza o, comunque, in base ad un catalogo che il consumatore ha avuto modo di

del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto; m) consentire al professionista di

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42011
Stato 4 occorrenze

5. Tutti coloro che hanno preso visione di domande e di documenti relativi a brevetti o che ne hanno avuto notizia per ragioni di ufficio sono tenuti

1. L'Ufficio italiano brevetti e marchi, salvo consenso del richiedente, rende accessibile al pubblico la domanda solo dopo che abbia avuto luogo la

registrazione, ha diritto a continuare lo sfruttamento commerciale del prodotto. Tuttavia, per gli atti compiuti dopo avere saputo o avere avuto valide ragioni

riferisce entro il termine di sessanta giorni da quello in cui l'interessato ne abbia ricevuto la comunicazione, o ne abbia avuto conoscenza, o, per gli atti

Il controllo contabile nelle società: derivazione dal collegio o equiparazione alle società quotate - abstract in versione elettronica

88323
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statuaria. Ne consegue che, se non ha avuto luogo alla costituzione della società od alla revisione delle regole statuarie, rispettivamente per le nuove e

L'onere della prova dell'inerenza degli acquisti all'attività d'impresa è a carico del contribuente - abstract in versione elettronica

88649
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito al concetto di inerenza delle operazioni all'attività d'impresa, ai fini della detrazione IVA, la giurisprudenza comunitaria ha avuto

Il giudice penale non è vincolato dalle valutazioni dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

88701
Corso, Piermaria; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione della possibilità di condono tombale con effetti penali quando sia stata esercitata azione penale della quale il contribuente ha avuto

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvenuta in ambito pubblicitario o abbaia avuto carattere puramente commerciale.

Applicabilità dell'accordo TRIPs alla violazione in atto del diritto di marchio - abstract in versione elettronica

89655
Gambaro, Edoardo; Landi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione nell'ipotesi di conflitto tra un marchio ed un segno che si assume violare il suddetto marchio, anche quando il conflitto abbia avuto inizio

Condono tributario e causa di esclusione della punibilità: è costituzionalmente legittimo il riferimento alla formale conoscenza dell'esercizio dell'azione penale - abstract in versione elettronica

89731
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione per la definizione, è giustificato da un'esigenza di garanzia: quella di evitare che il contribuente, non avendo avuto notizia della causa

Soggetti passivi - abstract in versione elettronica

89785
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha avuto nel corso del tempo. Nell'articolo sono sviluppati anche gli aspetti più recenti affrontati dalla giurisprudenza con particolare riferimento

L'ingerenza del direttore dei lavori: conseguenze in tema di responsabilità - abstract in versione elettronica

90405
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agente in un'area funzionale esposta al profilo della responsabilità penale. La Suprema Corte ha altresì avuto modo di chiarire che l'ingerenza si risolve

Caring for persons in the persistent vegetative state and Pope John Paul II's March 20, 2004 address on life-sustaining treatments and the vegetative state - abstract in versione elettronica

90697
May, William E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed è obbligatoria. Egli poi esamina l'accoglienza estremamente ostile che questo discorso ha avuto da parte di molti teologi, che hanno affermato che

La legittimazione ad agire degli enti esponenziali per la tutela dell'interesse collettivo alla salubrità dell'ambiente - abstract in versione elettronica

91165
Torti, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella decisione analizzata, che tra l'altro ha avuto anche il merito di individuare i requisiti necessari affinché le associazioni possano

Apparecchi da trattenimento: la rivoluzione ha compiuto 10 anni. L'azione e i compiti del Comune in un settore "complesso" - abstract in versione elettronica

91277
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ha avuto il coraggio di chiamarle con il loro vero nome è stato la Snai, la società che fornisce alle agenzie ippiche i servizi per la raccolta e

La prassi contrattuale assicurativa fa i conti con le clausole abusive: perplessità e segnali incoraggianti - abstract in versione elettronica

91291
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzioni comunitarie, abbia avuto una notevole incidenza sulle modalità di redazione dei contratti seriali. Tale incidenza si avverte, in particolare, nel

Cerca

Modifica ricerca

Categorie