Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39863
Stato 3 occorrenze

adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole diverse da quelle contenute nelle regole tecniche di cui all'articolo 72.

servizi informatici da esse erogati, qualunque sia il canale di erogazione, nel rispetto della autonomia e della specificità di ciascun erogatore di

2001, n. 165, salvo che sia diversamente stabilito, nel rispetto della loro autonomia organizzativa e comunque nel rispetto del riparto di competenza

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41239
Stato 1 occorrenze

2. Le Università e le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della loro autonomia, stabiliscono l'importo massimo del canone, relativo a licenze a

Il federalismo fiscale dopo l'approvazione referendaria del testo della legge costituzionale concernente modifiche al titolo V della parte II della Costituzione - abstract in versione elettronica

88149
D'Auro, Argentino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo fa il punto sullo stato dell'arte a cui è pervenuta la questione dell'autonomia finanziaria delle Regioni e degli Enti locali dopo la

Il credito d'imposta concesso ai comuni in applicazione dell'art. 29 della legge 21 novembre 2000, n. 342 - abstract in versione elettronica

88157
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzione normativa. La loro portata, infatti, è di straordinaria importanza per l'autonomia finanziaria degli Enti locali, giacché la possibilità di

Il decentramento fiscale e il principio di sussidiarietà - abstract in versione elettronica

88223
Stefani, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma delle funzioni degli enti regionali e locali la cui autonomia, anche tributaria, viene accresciuta, ma anche condizionata all'efficienza

Orientamenti di politica legislativa regionale in materia di tributi locali - abstract in versione elettronica

88229
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del titolo V della Costituzione ha comportato la riscrittura dell'art. 119 ed il potenziamento dell'autonomia finanziaria e tributaria

Articolo 24, l. 289/2002: tra obblighi, incertezze e opportunità per la creazione di valore per la comunità - abstract in versione elettronica

88231
Giangiuliani, Silvana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 24 della Finanziaria 2003, visto quale ulteriore limite alla autonomia e all'operatività degli Enti locali, racchiude in sé una finalità

IRAP: l'"autonomia organizzativa" nella giustizia d'appello e nuove questioni - abstract in versione elettronica

88588
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IRAP: l'"autonomia organizzativa" nella giustizia d'appello e nuove questioni

Tributi propri delle regioni e riforma del Titolo V della Costituzione: congelamento delle potestà legislative soltanto in capo alle regioni? - abstract in versione elettronica

88595
Pennella, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzione di tributi propri, ma all'autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali.

L'autonomia della Regione Sicilia per la riscossione dell'imposta sulle assicurazioni - abstract in versione elettronica

88615
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema di finanziamento dello Statuto speciale di autonomia che assicura alla Regione siciliana il gettito derivante dalla capacità fiscale che

L'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare l'esistenza della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

88721
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attestandosi sulle posizioni ormai consolidate della Corte di cassazione. Al riguardo i nostri Supremi giudici hanno ripetutamente affermato l'autonomia

Competenze dell'assemblea nelle società per azioni - abstract in versione elettronica

88889
Benvenuto, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggi in via esclusiva l'attività di gestione della società al quale, per altro verso, possono essere attribuite, in sede di autonomia privata, una serie

Gli organi delegati nell'amministrazione della s.p.a - abstract in versione elettronica

88933
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'autonomia dei soci. Le nuove norme prevedono che il consiglio di amministrazione possa delegare in tutto, nei limiti espressamente indicati nell'art. 2381

Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati a specifici affari - abstract in versione elettronica

88935
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vincolo di destinazione e l'autonomia giuridica e contabile riconosciuta al patrimonio separato non implicano la fuoriuscita dal patrimonio della

La tuela del risparmio e la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

89069
Vietti, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si ripercorrono i principi che hanno ispirato la riforma del diritto societario, che privilegia l'autonomia privata, la quale consente di adeguare il

I diritti dei soci e l'assemblea nella nuova disciplina della s.r.l - abstract in versione elettronica

89155
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

s.r.l. la configura tuttavia ancora secondo uno schema capitalistico attenuato. Ma il legislatore della riforma ha fortemente valorizzato l'autonomia

Prestazione di servizi di investimento: violazione delle regole di comportamento, della forma scritta e nullità virtuale - abstract in versione elettronica

89245
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia nella costruzione della fattispecie e la sua valutazione, quando vi è inadempienza, deve essere portata nel più complessivo quadro degli

Limiti alla resposnsabilità dell'appaltatore per difetti della materia - abstract in versione elettronica

89281
De Giorgi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'appaltatore, nell'esercizio dell'autonomia a lui conferita dalla legge, è tenuto, prima di approvvigionarsi della materia, e quindi di utilizzarla

Non rileva ai fini ICI la conciliazione sull'INVIM tra contribuente e Ufficio - abstract in versione elettronica

89431
Sartori, Giuliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia delle singole Amministrazioni, l'intesa conciliativa intervenuta tra il contribuente ed una di esse non ha efficacia vincolante nei confronti

L'interpretazione dell'art. 1283 c.c. alla luce dell'evoluzione normativa dell'ultimo decennio - abstract in versione elettronica

89537
Forte, Maria Silvana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autonomia negoziale. L'indirizzo giurisprudenziale sulla disciplina dell'anatocismo bancario appare coerente non solo con l'evoluzione della legislazione

Il curatore della nuova procedura di liquidazione concorsuale - abstract in versione elettronica

89565
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di autonomia nell'ambito dei rapporti tra gli organi della procedura, con esigenza di una sua pari crescita di professionalità, all'altezza dei nuovi

La governance nel nuovo diritto societario: appunti e riflessioni - abstract in versione elettronica

89605
Verrascina, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'"autonomia statutaria".

La forma di governo dell'ente locale e l'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

89688
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La forma di governo dell'ente locale e l'autonomia statutaria

L'esposizione del crocifisso tra "non obbligo" e divieto - abstract in versione elettronica

89805
Botta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze dell'autonomia scolastica la (eventuale) esposizione del crocifisso, con pregevole risultato di sostituire una prassi spesso passivamente

Tassazione proporzionale per le fideiussioni bancarie - abstract in versione elettronica

90091
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistico, ma non anche nell'ambito dell'imposta di registro per la quale vale, invece, il principio dell'autonomia dei singoli negozi.

Condono tributario e rimborsi d'imposta - abstract in versione elettronica

90235
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Merita considerazione il principio interpretativo affermato dalla Corte costituzionale dell'autonomia della definizione del rapporto d'imposta

Il valore costituzionale dello statuto comunale ed il principio gradualistico delle fonti del diritto - abstract in versione elettronica

90283
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". Attraverso la ricostruzione storico - normativa dell'autonomia degli enti locali, alla luce della riforma costituzionale di sistema del 2001, si è

Direttive, anzi dichiarazioni anticipate di trattamento: le insidie di un viraggio semantico - abstract in versione elettronica

90513
Barni, Mauro; Pomara, Cristoforo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione del principio di autonomia.

Negato consenso da parte del paziente in dubbie condizioni di capacità al trattamento sanitario indifferibile quoad vitam: aspetti giuridici, deontologici e medico-legali - abstract in versione elettronica

90529
Magliona, Bruno; Del Sante, Mariafrancesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di salvaguardare, nei limiti del possibile, l'autonomia decisionale del paziente.

Il datore di lavoro delegato: nozione e limiti - abstract in versione elettronica

90555
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bipartizione tra delega organizzativa e delega prevenzionistica, e facendo leva sull'autonomia del contesto definitorio, la Suprema Corte ha ritenuto

Spunti per uno studio sul nuovo assetto delle fonti - abstract in versione elettronica

90569
Fenucci, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autonomia locale. In merito si richiama l'attenzione sull'indebolimento delle garanzie dell'autonomia comunale e provinciale per effetto dell'abrogazione

Eutanasia, suicidio assistito e cure palliative: analisi del documento della Task Force etica dell'EAPC - abstract in versione elettronica

90611
Comoretto, Nunziata; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"passiva". Alcuni punti del documento sembrano particolarmente significativi: il ruolo delle cure palliative nel "rinforzare" l'autonomia del paziente e nel

Il Comune soggetto autonomo della democrazia costituzionale - abstract in versione elettronica

90621
Magnani, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale dell'autonomia locale. Il punto di avvio è la concezione autarchica del governo locale quale amministrazione indiretta dello Stato

Dirigenza scolastica e contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

90633
Colagiovanni, Patrizia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale. Quest'ultimo aspetto viene messo in relazione anche al nuovo sistema di rapporti nell'ambito della "scuola dell'autonomia" per verificare se si è

Per una medicina centrata sul paziente: riflessioni sulla fondazione etica del rapporto medico-paziente - abstract in versione elettronica

90699
Comoretto, Nunziata; Carrasco De Paula, Ignacio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mortificando o tenendo in scarso conto la sua irrinunciabile autonomia e libertà. In una medicina centrata sul paziente il rapporto medico-paziente non è

Considerazioni etiche sul tema della qualità della vita: l'approccio delle Capacità di Martha Nussbaum - abstract in versione elettronica

90707
D'Addelfio, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come un animale razionale fragile e dipendente, in più momenti della sua vita bisognoso di cure. Dunque, per quanto l'autonomia sia considerata una meta

La teologia per il diritto dell'uomo e dei popoli - abstract in versione elettronica

90723
Buzzi, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fede da quello della cultura, emerge l'intima attinenza che collega la teologia e il diritto. Infatti, alla recta ratio, che in piena autonomia

Funzioni e responsabilità degli organi di controllo nella riforma del diritto societario (II parte) - abstract in versione elettronica

90753
Quatraro, Domenico; Quatraro, Mariangela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi in particolare sulle disposizioni all'uopo dettate in tema di s.r.l. e svolgendo alcune considerazioni sull'ampiezza e sui limiti dell'autonomia

Il rating negli enti locali - abstract in versione elettronica

90851
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discorso di autonomia dell'ente.

Separazione tra politica e gestione nelle autonomie locali - abstract in versione elettronica

90867
Galligani, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame degli elementi costitutivi e della missione dell'autonomia locale permette di valorizzare la sua configurazione, di riconsiderare alcuni

In materia di sequestro di hd e acquisizione della prova informatica: un caso eclatante - abstract in versione elettronica

90995
Aterno, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1 bis, c.p.p. consentono autonomia d'indagine all'imputato ed alla persona offesa anche in sede di computer forensics.

Il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - abstract in versione elettronica

91019
Gigante, Marina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

educativo, tanto più quando questo si fonda su un modello di governo ispirato al decentramento e all'autonomia degli istituti scolastici. Il d.lg. n. 286

Ancora in tema di cessione di ramo d'azienda e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

91089
Lepore, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, perché non è stato espunto il requisito dell'autonomia funzionale, requisito eminentemente oggettivo che non può non presupporre anche un'anteriorità

La flessibilizzazione del mercato del lavoro: un processo aperto - abstract in versione elettronica

91123
Camusi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come uso atipico dei lavori tradizionali, come confermano l'incapacità di remotizzare l'attività e l'assenza di autonomia da parte del lavoratore. E

La nuova dirigenza scolastica tra opportunità, responsabilità e limiti - abstract in versione elettronica

91249
Bracci, Enrico; Vagnoni, Emidia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

struttura e organizzazione. Uno dei cambiamenti principali è individuabile nella riconosciuta autonomia alle istituzioni scolastiche e la collegata

Le risorse del servizio sanitario: dall'accordo del 3 agosto 2000 alle intese del 23 marzo 2005 - abstract in versione elettronica

91263
Parrilla, Svetlana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incalzato da nuovi bisogni in un contesto di forte regionalizzazione del sistema, pur in assenza dell'autonomia impositiva che la Costituzione prevede

La disciplina sulla distribuzione degli autoveicoli e il nuovo corso della politica comunitaria della concorrenza - abstract in versione elettronica

91311
Faella, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali tratti della disciplina di settore: da un lato, la salvaguardia dell'autonomia e dell'indipendenza dei distributori e dei riparatori nei confronti

La conversione del negozio nullo: confermata la rilevanza dello scopo perseguito - abstract in versione elettronica

91465
Tandoi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzandosi lo scopo pratico perseguito dalle stesse, conformemente a quella che è la nuova concezione dell'atto di autonomia privata, quale accolta dal

Cerca

Modifica ricerca

Categorie