Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: associazioni

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40819
Stato 22 occorrenze

Le associazioni rappresentative a livello nazionale

Associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia

Elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale

3. Il Consiglio invita alle proprie riunioni rappresentanti delle associazioni di tutela ambientale riconosciute e delle associazioni nazionali delle

1. Le associazioni rappresentative dei consumatori, di cui all'articolo 137, le associazioni rappresentative dei professionisti e le camere di

1. Presso il Ministero delle attività produttive è istituito l'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello

4. Per quanto non previsto dal presente articolo, alle azioni inibitorie esercitate dalle associazioni dei consumatori di cui al comma 1, si

10. Per le associazioni di cui all'articolo 139 l'azione inibitoria prevista dall'articolo 37 in materia di clausole vessatorie nei contratti

3. Alle associazioni dei consumatori e degli utenti è preclusa ogni attività di promozione o pubblicità commerciale avente per oggetto beni o servizi

associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti iscritte all'elenco di cui all'articolo 137, secondo modalità definite dalla

1. Le associazioni dei consumatori e degli utenti inserite nell'elenco di cui all'articolo 137 sono legittimate ad agire a tutela degli interessi

5. In ogni caso l'azione di cui al comma 1 può essere proposta solo dopo che siano decorsi quindici giorni dalla data in cui le associazioni abbiano

stessa o di liceità del messaggio di pubblicità comparativa, la tutela dei concorrenti, dei consumatori e delle loro associazioni e organizzazioni è

dei Ministri, alle attività editoriali delle associazioni iscritte nell'elenco di cui all'articolo 137.

disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni.

2. I concorrenti, i consumatori, le loro associazioni ed organizzazioni, il Ministro delle attività produttive, nonché ogni altra pubblica

2. Le associazioni di cui al comma 1, nonché i soggetti di cui all'articolo 139, comma 2, possono attivare, prima del ricorso al giudice, la

rappresentanti delle associazioni dei consumatori e degli utenti inserite nell'elenco di cui all'articolo 137 e da un rappresentante designato dalla

5. All'elenco di cui al presente articolo possono iscriversi anche le associazioni dei consumatori e degli utenti operanti esclusivamente nei

o professionale eventualmente svolta; b) associazioni dei consumatori e degli utenti: le formazioni sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo

delle quote versate dagli associati e tenuta dei libri contabili, conformemente alle norme vigenti in materia di contabilità delle associazioni non

dell'industria, del commercio e dell'artigianato 19 gennaio 1999, n. 20, recante norme per l'iscrizione nell'elenco delle Associazioni dei consumatori e

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42047
Stato 4 occorrenze

proposta delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative; e) un rappresentante dei produttori di principi attivi farmaceutici, su proposta

enti ed associazioni non aventi finalità economiche, nonché gli emblemi caratteristici di questi.

le associazioni di cui all'articolo 8.

in collaborazione con amministrazioni pubbliche, istituti di ricerca, associazioni, organismi internazionali; e) effettuazione di prestazioni a titolo

Il principio di sussidiarietà orizzontale come possibile strumento di semplificazione dell'attività amministrativa in materia di commercio - abstract in versione elettronica

88309
Pizzichetta, Ernesto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associazioni di categoria dei commercianti, che permetta a queste ultime di istituire e gestire sportelli aperti al pubblico per il ricevimento di pratiche

La tutela dei risparmiatori: i nuovi orizzonti della tutela collettiva - abstract in versione elettronica

89081
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attribuiscono alle associazioni dei consumatori inserite in appositi elenchi il potere di agire a tutela dei singoli consumatori, ma non prevedono la

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica - abstract in versione elettronica

89942
Forte, Nicola 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica

Il d.l. n. 106/2005 ha esteso alle erogazioni effettuate in favore delle associazioni riconosciute e fondazioni, diverse dalle ONLUS, la nuova

Note sul controllo dei sindaci negli enti - abstract in versione elettronica

90359
Moro Visconti, Giorgio; Fanci, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese consortili ed in particolare ai consorzi di collocamento di valori mobiliari. Si considerano inoltre le associazioni temporanee di impresa, nonché

L'accesso alla giustizia nelle controversie giudiziarie in materia ambientale: considerazioni su due recenti volumi - abstract in versione elettronica

90587
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina i caratteri e i limiti dell'accesso alla giustizia delle associazioni e organizzazioni ambientalistiche nell'ambito dell'Unione

Class action fra "mercato" e "concorrenza" (vasi di ferro, vasi di coccio , e un'aporia dell'ordinamento italiano. Una storia istruttiva) - abstract in versione elettronica

90691
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Parlamento affrontano compiutamente il problema, prevedendo che di class actions si possano fare promotrici solo le associazioni istituzionalizzate

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole - abstract in versione elettronica

90733
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembravano lasciare spazio (ma altresì riconoscere status giuridico particolare) alle associazioni di professionisti "specializzati". Esiste, per altro

Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma nell'evoluzione normativa e della prassi contabile - abstract in versione elettronica

90767
Narducci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che rispetto, allo stesso tempo, una rigorosa logica economica, ha determinato per il legislatore e le associazioni di professionisti la necessità di

Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza - abstract in versione elettronica

90925
Pizzolato, Filippo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si sofferma sul crescente ruolo pubblico delle associazioni dei consumatori. L'A. esamina la nascita e la costante crescita di

Le associazioni dei consumatori soggetto della cittadinanza

La legittimazione ad agire degli enti esponenziali per la tutela dell'interesse collettivo alla salubrità dell'ambiente - abstract in versione elettronica

91165
Torti, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli enti e delle associazioni costituite per la protezione dell'ambiente e della salute, con riferimento alla fattispecie d'illecito penale prevista

Cerca

Modifica ricerca

Categorie