Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40067
Stato 28 occorrenze

2. Le regole tecniche vigenti nelle materie del presente codice restano in vigore fino all'adozione delle regole tecniche adottate ai sensi del

diritto

Regole tecniche

diritto

Regole tecniche

diritto

adottare, nella propria autonomia organizzativa, regole diverse da quelle contenute nelle regole tecniche di cui all'articolo 72.

diritto

3. Le regole tecniche per la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione temporale dei documenti informatici

diritto

4. Le modalità di revoca o sospensione sono previste nelle regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

2. Il certificato qualificato può, inoltre, essere revocato o sospeso nei casi previsti dalle regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

2. E' istituito il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni, con il compito di definire le regole

diritto

1. Le norme di sicurezza definite nelle regole tecniche di cui all'articolo 71 garantiscono l'esattezza, la disponibilità, l'accessibilità

diritto

1. Le regole tecniche previste nel presente codice sono dettate, con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato per

diritto

Ministri o, per sua delega, del Ministro per l'innovazione e le tecnologie, sentito il Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle

diritto

4. Con le medesime regole tecniche sono definite le misure tecniche, organizzative e gestionali volte a garantire l'integrità, la disponibilità e la

diritto

legge, se conformi alle vigenti regole tecniche.

diritto

secondo le disposizioni di cui al presente codice e le regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

4. Attraverso il certificato qualificato si devono rilevare, secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71, la validità del

diritto

tra queste e i privati, con misure informatiche, tecnologiche, e procedurali di sicurezza, secondo le regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

informatiche e strumenti software per la verifica delle firme digitali secondo quanto previsto dalle regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

formato nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71 che garantiscano l'identificabilità dell'autore e l'integrità del

diritto

rilevanti a tutti gli effetti di legge, se conformi alle disposizioni del presente codice ed alle regole tecniche di cui all'articolo 71.

diritto

terzi se conformi alle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, ed alle relative regole tecniche.

diritto

per realizzare un processo di digitalizzazione dell'azione amministrativa coordinato e condiviso e per l'individuazione delle regole tecniche di cui

diritto

di servizio fra le diverse amministrazioni nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71.

diritto

legge a mezzo di documenti informatici, se le procedure utilizzate sono conformi alle regole tecniche dettate ai sensi dell'articolo 71 di concerto con

diritto

regole tecniche stabilite ai sensi dell'articolo 71.

diritto

l'effettuazione di pagamenti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite con le regole tecniche di cui all'articolo 71

diritto

, secondo quanto previsto dalle regole tecniche di cui all'articolo 71, salvo che provi d'aver agito senza colpa.

diritto

1. Il trasferimento in via telematica di fondi tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti privati è effettuato secondo le regole tecniche

diritto

cartacei con archivi informatici, nel rispetto delle regole tecniche adottate ai sensi dell'articolo 71.

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40313
Stato 2 occorrenze

Regole nelle attività commerciali

diritto

, ometta di darne notizia in modo da indurre i consumatori a trascurare le normali regole di prudenza e vigilanza.

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41742
Stato 1 occorrenze

internazionale entro i termini previsti dalle regole 22 e 23 del regolamento di esecuzione del Trattato di cooperazione in materia di brevetti.

diritto

Le società cooperative disciplinate mediante il richiamo alle regole della società per azioni - abstract in versione elettronica

88330
Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le società cooperative disciplinate mediante il richiamo alle regole della società per azioni

diritto

Dal vecchio al nuovo Patto di stabilità - abstract in versione elettronica

88415
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea, che ha tuttora limitate risorse finanziarie, agisce in via indiretta, controllando quelle degli Stati, in base alle regole del

diritto

I diritti speciali o esclusivi nei settori speciali - abstract in versione elettronica

88417
Crisafulli, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea, che ha tuttora limitate risorse finanziarie, agisce in via indiretta, controllando quelle degli Stati, in base alle regole del

diritto

Riflessi sul reddito d'impresa delle nuove regole contabili - abstract in versione elettronica

88822
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi sul reddito d'impresa delle nuove regole contabili

diritto

I principi contabili internazionali alimentano il "doppio binario" - abstract in versione elettronica

88841
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema delle nuove regole di redazione del bilancio come un fattore di "compensazione".

diritto

Prestazione di servizi di investimento: violazione delle regole di comportamento, della forma scritta e nullità virtuale - abstract in versione elettronica

89244
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prestazione di servizi di investimento: violazione delle regole di comportamento, della forma scritta e nullità virtuale

diritto

Regole antievasione nella proposta di modifica della VI direttiva - abstract in versione elettronica

89324
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regole antievasione nella proposta di modifica della VI direttiva

diritto

Nuove regole per il diritto annuale dovuto dalle imprese alle Camere di commercio - abstract in versione elettronica

89344
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove regole per il diritto annuale dovuto dalle imprese alle Camere di commercio

diritto

Cembiano le regole per le notifiche a mezzo posta - abstract in versione elettronica

89424
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cembiano le regole per le notifiche a mezzo posta

diritto

Le operazioni con "parti correlate" di società "aperte" - abstract in versione elettronica

89699
Bonzanini, Luca; Martelloni, Alessio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti correlate dettata dalla Consob, nonché sulle regole di autodisciplina contenute all'interno del c.d. "Codice Preda". Inoltre, dopo aver sollevato

diritto

La neutralità fiscale delle riclassificazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

89915
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riclassificazioni di bilancio assumono rilevanza anche ai fini fiscali. Infatti, non sussistendo in tale ambito particolari regole di "doppio

diritto

Inutilizzabili verso un soggetto diverso dal contribuente i documenti rinvenuti senza specifica autorizzazione nelle indagini fiscali - abstract in versione elettronica

90207
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una apposita autorizzazione e devono rispettare tutte le regole poste a presidio della legittimità del procedimento, regole prima ricavabili in via

diritto

Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto - abstract in versione elettronica

90567
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevato il carattere fortemente problematico della determinazione delle regole non scritte propriamente definibili come "costituzionali", lo scritto

diritto

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole - abstract in versione elettronica

90732
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole

diritto

Tecnologie digitali e regole - abstract in versione elettronica

91064
Pascuzzi, Giovanni 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tecnologie digitali e regole

diritto

la tecnologia impone le regole operazionali, quando incorpora la regola, quando assicura l'enforcement della regola. Siffatto scenario pone alcuni

diritto

Il tramonto di un "sottosistema" della r.c.: la responsabilità medica nel quadro della recente evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

91093
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurazione delle regole operazionali oggi avviate a governare l'accertamento della causalità e del criterio di imputazione nella responsabilità civile medica

diritto

Delocalizzazione della subordinazione e somministrazione di lavoro: gli effetti, i rimedi - abstract in versione elettronica

91103
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto commerciale evidenziata, specificamente, dall'art. 1570 c.c. (a mente del quale si applicano alla somministrazione "anche regole che

diritto

Le violazioni delle regole della concorrenza e la tutela giurisdizionale del consumatore - abstract in versione elettronica

91292
Musi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le violazioni delle regole della concorrenza e la tutela giurisdizionale del consumatore

diritto

Cerca

Modifica ricerca