Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perentorio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40654
Stato 1 occorrenze

fornirlo, di proporne la fornitura o di esporlo; 2) disporre, entro un termine perentorio, l'adeguamento del prodotto o di un lotto di prodotti già

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41567
Stato 9 occorrenze

3. Il Presidente della sezione specializzata fissa con decreto l'udienza di comparizione e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del

diritto

5. L'ordinanza di accoglimento, ove la domanda sia stata proposta prima dell'inizio della causa di merito, deve fissare un termine perentorio non

diritto

9. La domanda è depositata nel termine perentorio di tre mesi a decorrere dalla data di radiazione della registrazione internazionale e può

diritto

, l'interessato può ricorrere alla commissione dei ricorsi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data della comunicazione.

diritto

inammissibilità, deve essere scritta, motivata e documentata, entro il termine perentorio di tre mesi dalle date indicate nell'articolo 175, comma 1

diritto

perentorio di sessanta giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del provvedimento alla Commissione dei ricorsi.

diritto

5. Entro il termine perentorio all'uopo fissato dall'Ufficio italiano brevetti e marchi, il titolare di una registrazione internazionale, per la

diritto

perentorio di due mesi: a) dalla data di pubblicazione di una domanda di registrazione, ritenuta registrabile ai sensi dell'articolo 170, comma 1, lettera a

diritto

4. Chi presenta l'opposizione deve depositare entro il termine perentorio di due mesi dalla data di scadenza del termine per il raggiungimento di un

diritto

Rendiconto dei contributi straordinari: è possibile superare i termini disposti dal D.Lgs. n. 267/2000? - abstract in versione elettronica

88293
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In presenza di termine perentorio per inviare il rendiconto dei contributi straordinari che pervengono dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia o

diritto

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - abstract in versione elettronica

88449
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemperare le opposte esigenze implicate dalla lacunosa normativa applicatasi fino alle riforme del 1997/99. Mentre si afferma il carattere non perentorio

diritto

Il superamento del quinto mese per la notifica della cartella fa decadere ogni pretesa tributaria - abstract in versione elettronica

88611
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione di un qualsiasi termine perentorio per la notificazione della cartella di pagamento, si è posto il problema di colmare la lacuna legislativa

diritto

Perentorio il termine per il rimborso ai non residenti - abstract in versione elettronica

89374
Fanelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perentorio il termine per il rimborso ai non residenti

diritto

da sempre ha ritenuto "perentorio" il predetto termine - la Corte di cassazione, con una sentenza del 2003, aveva sancito che il termine previsto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie