Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essenzialmente

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40889
Stato 1 occorrenze

2. Il RAPEX mira essenzialmente a permettere un rapido scambio di informazioni in presenza di un rischio grave. Le linee guida di cui al punto 8

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41445
Stato 8 occorrenze

3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano anche: a) alle varietà essenzialmente derivate dalla varietà protetta, quando questa non sia, a sua

diritto

6. Se trattasi di varietà essenzialmente derivata ai sensi del comma 4 dell'articolo 107, è indicata la varietà iniziale. Se trattasi di varietà

diritto

5. Non possono costituire oggetto di brevetto le razze animali ed i procedimenti essenzialmente biologici per l'ottenimento delle stesse. Questa

diritto

5. Le varietà essenzialmente derivate possono essere ottenute, tra l'altro, mediante selezione di un mutante naturale o indotto o da una variante

diritto

adottate per designare un prodotto che ne è originario e le cui qualità, reputazione o caratteristiche sono dovute esclusivamente o essenzialmente

diritto

3. Le facoltà esclusive attribuite al costitutore di una varietà protetta e delle varietà essenzialmente derivate dalla varietà protetta quando

diritto

4. Ai fini del comma 3, lettera a), si considera che una varietà è essenzialmente derivata da un'altra varietà, definita varietà iniziale, quando: a

diritto

essenzialmente sulla base di informazioni o documenti forniti dal costitutore; c) il diritto di costitutore è stato conferito a chi non aveva diritto e l'avente

diritto

Tassabile l'indennizzo per progetti redatti "di fatto" da un lavoratore dipendente - abstract in versione elettronica

88493
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La distinzione tra confideiussioni e fideiussioni plurime, secondo la Corte di cassazione, si fonda essenzialmente sulla reciproca consapevolezza

diritto

Gli utili da partecipazione in società non residenti - abstract in versione elettronica

88805
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ente deve essere assoggettato all'imposizione diretta sul reddito prodotto essenzialmente nello Stato di residenza. Si fa meno pressante, quindi

diritto

I diritti dei soci e l'assemblea nella nuova disciplina della s.r.l - abstract in versione elettronica

89155
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina della società a responsabilità limitata, delinea un modello di società non più radicato essenzialmente sulla società per azioni

diritto

L'alfabeto della nuova revocatoria fallimentare - abstract in versione elettronica

89269
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commi, ponendo in luce profili di criticità della normativa, fondati essenzialmente sul capovolgimento ideologico fra interventi urgenti sulla revocatoria

diritto

Compatibilità tra carica di sindaco e assunzione di rapporti di natura patrimoniale - abstract in versione elettronica

89615
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2402 c.c. sancisce due principi fondamentali volti essenzialmente ad assicurare l'indipendenza e l'imparzialità della funzione di sindaco

diritto

Il trattamento tributario dell'indennità di trasferta - abstract in versione elettronica

89737
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formare oggetto di rimborso, occorrendo, viceversa, essenzialmente verificare se e in che misura esse rivestano in concreto e nel caso specifico effettiva

diritto

Regolamento europeo per l'applicazione degli IFRS nel 2005 raccomandazione per ulteriori indicazioni sulla transazione (dicembre 2003) - abstract in versione elettronica

90363
Committee of European Securities RegulatorsSottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese degli Stati membri. L'adozione di tali principi consegue essenzialmente dal fato che le imprese c.d. global player, avendo attività ed interessi

diritto

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza - abstract in versione elettronica

90367
Vitaletti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente sul "principio di correlazione" che, pur finora trascurato, assume oggi un'importanza basilare per la costruzione di un federalismo fiscale che

diritto

Aggressività istintuale e fascino del crimine: le spinte motivazionali generate dalla divulgazione dei reati omicidiari - abstract in versione elettronica

90561
Bonsignori, Raffaella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver introdotto la tematica dell'aggressività umana da un punto di vista essenzialmente istintivistico, valuta l'impatto emotivo e

diritto

Dimensione della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza - abstract in versione elettronica

90655
Di Pietro, Maria Luisa; Minacori, Roberta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salute pubblica. Le modalità di intervento che vengono proposte sono essenzialmente tre - la riduzione del rischio, la strategia della paura

diritto

La detenzione per scopo commerciale o imprenditoriale di software costituisce sempre reato? - abstract in versione elettronica

90993
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza di assoluzione risultino legate essenzialmente a profili di carattere probatorio, la pronuncia in esame assume particolare rilevanza anche per

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie