Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegno

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41118
Stato 37 occorrenze

3. I diritti esclusivi conferiti dalla registrazione di un disegno o modello si estendono a qualunque disegno o modello che non produca

diritto

Diritti conferiti dal disegno o modello

diritto

Le limitazioni del diritto su disegno o modello

diritto

1. La registrazione è nulla: a) se il disegno o modello non è registrabile ai sensi degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36; b) se il disegno o

diritto

2. Alla domanda devono essere uniti: a) la riproduzione grafica del disegno o modello, o la riproduzione grafica dei prodotti industriali la cui

diritto

1. Un disegno o modello ha carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione

diritto

1. Un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di

diritto

1. Se un disegno o modello possiede i requisiti di registrabilità ed al tempo stesso accresce l'utilità dell'oggetto al quale si riferisce, possono

diritto

2. Il diritto alla registrazione spetta all'autore del disegno o modello ed ai suoi aventi causa.

diritto

4. Nel determinare l'estensione della protezione si tiene conto del margine di libertà dell'autore nella realizzazione del disegno o modello.

diritto

1. I diritti conferiti dalla registrazione del disegno o modello non si estendono: a) agli atti compiuti in ambito privato e per fini non commerciali

diritto

4. La domanda o la registrazione concernente un disegno o modello che non presenta i requisiti di validità, su istanza del titolare, può essere

diritto

1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il

diritto

2. Il disegno o modello non si considera reso accessibile al pubblico per il solo fatto di essere stato rivelato ad un terzo sotto vincolo esplicito

diritto

realizzare il disegno o modello.

diritto

all'Ufficio italiano brevetti e marchi per ogni foglio e per ogni tavola di disegno.

diritto

1. La domanda deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b) l'indicazione del disegno o modello, in

diritto

6. Nei confronti delle persone alle quali la domanda con la riproduzione del disegno o modello e l'eventuale descrizione è stata notificata a cura

diritto

2. La nullità della registrazione del disegno o modello che forma oggetto di diritti anteriori ai sensi del comma 1, lettere d) ed e), può essere

diritto

di un prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o al quale è applicato, ovvero la detenzione di tale prodotto per tali fini.

diritto

1. I brevetti per disegno o modello ornamentale concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, purché

diritto

2. Se la domanda di registrazione comprende un oggetto la cui forma o disegno gli conferisca carattere nuovo e individuale e nello stesso tempo ne

diritto

2. Non possono formare oggetto di registrazione per disegno o modello le caratteristiche dell'aspetto del prodotto che devono essere necessariamente

diritto

3. L'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di nullità di un disegno o modello per la sussistenza dei diritti anteriori di cui all'articolo 43

diritto

1. La registrazione del disegno o modello dura cinque anni a decorrere dalla data di presentazione della domanda. Il titolare può ottenere la proroga

diritto

1. Le domande di brevetto per disegno o modello ornamentale e le domande di trascrizione depositate prima della data di entrata in vigore del decreto

diritto

3. La nullità della registrazione del disegno o modello che costituisce utilizzazione impropria di uno degli elementi elencati nell'articolo 6-ter

diritto

, disegno o modello oppure topografia o a far credere che il marchio che lo contraddistingue sia stato registrato, è punito con la sanzione amministrativa

diritto

, spetta al datore di lavoro, fermo restando il diritto del dipendente di essere riconosciuto come autore del disegno o modello e di fare inserire il suo

diritto

4. Non costituisce altresì divulgazione, ai fini dell'applicazione degli articoli 32 e 33, il fatto che il disegno o modello sia stato reso

diritto

2. I diritti esclusivi conferiti dalla registrazione del disegno o modello non sono esercitabili riguardo: a) all'arredo e alle installazioni dei

diritto

1. Il disegno o modello applicato od incorporato nel componente di un prodotto complesso possiede i requisiti della novità e del carattere

diritto

3. Ai fini dell'applicazione degli articoli 32 e 33, non si considera reso accessibile al pubblico il disegno o modello divulgato dall'autore o dal

diritto

1. Ai fini dell'applicazione degli articoli 32 e 33, il disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto

diritto

vegetale, di registrazione di disegno o modello e di registrazione di marchio, secondo le disposizioni dell'articolo 4 della Convenzione di Unione di

diritto

di invenzione, modello di utilità, disegno o modello, nuova varietà vegetale o topografia di prodotti a semiconduttori, attuarli a titolo gratuito nei

diritto

fatto espressa rinuncia alla parte della descrizione o disegno mancanti di cui al comma 2, lettera a), l'Ufficio dichiara l'irricevibilità della

diritto

I rincari delle imposte indirette seguono la strada del decreto legge - abstract in versione elettronica

88745
Sorignani, Pier Roberto; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, senza peraltro riuscire a restituire piena linearità al disegno complessivo. Inoltre, sul piano dei contenuti, si aprono interessanti prospettive di

diritto

Il sistema dei controlli esterni sull'attività sociale - abstract in versione elettronica

89073
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

societario, per concludere con qualche riflessione critica sulle proposte formulate in materia nel testo unificato di disegno di legge sulla tutela del

diritto

La tutela del risparmio e l'efficienza del sistema: il ruolo delle banche - abstract in versione elettronica

89077
Nigro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruotare il disegno riformatore e le linee lungo le quali ci si dovrebbe muovere per tentare di risolvere il problema dei conflitti di interesse delle

diritto

La tutela dei risparmiatori: i nuovi orizzonti della tutela collettiva - abstract in versione elettronica

89081
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitoria e restitutorie di "gruppo", al fine di tutelare i singoli consumatori o utenti. Al riguardo, richiama il disegno di legge (n. 3058

diritto

Le esenzioni (vecchie e nuove) dell'azione revocatoria fallimentare nella recente riforma - abstract in versione elettronica

89585
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esenzioni dalla revocatoria, peraltro conservando tutte quelle preesistenti. Nell'assenza di un disegno organico della materia delle esenzioni, che

diritto

Prospettive di modifica per la disciplina antielusiva della "participation exemption" - abstract in versione elettronica

89893
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dividendi detassati e la deduzione di minusvalenze da realizzo, già contenuta nel decreto correttivo IRES, è stata trasfusa nel disegno di legge "sulla

diritto

Adempimenti, controlli, sanzioni e compensi per la trasmissione telematica - abstract in versione elettronica

89967
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguarda le sanzioni applicabili ai soggetti abilitati alla trasmissione telematica, particolare rilievo assumono le novità contenute nel disegno di legge

diritto

La nuova disposizione antielusiva sul "dividend washing" - abstract in versione elettronica

90293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'art. 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006 è previsto che, ferma restando l'applicazione della norma antielusiva generale, le

diritto

Rivalutazione dei beni d'impresa e disinquinamento del bilancio - abstract in versione elettronica

90297
Forte, Nicola; Formica, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 64 del disegno di legge Finanziaria 2006 prevede che la rivalutazione di cui alla legge n. 342/2000 possa essere eseguita anche con

diritto

I confini temporali dell'indetraibilità IVA sulle autovetture - abstract in versione elettronica

90299
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria 2006 prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2006, l'IVA pagata dai soggetti passivi per acquistare, importare

diritto

Accesso più veloce per "bonus" assunzioni e aree svantaggiate - abstract in versione elettronica

90301
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge relativo alla Manovra Finanziaria per il 2006 cerca di rendere più efficiente l'utilizzo dei crediti d'imposta per le assunzioni

diritto

Nuove aggregazioni di imprese con i "distretti industriali" - abstract in versione elettronica

90305
Giaconia, Massimo; Ricciardi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella proposta contenuta nel disegno di legge Finanziaria 2006 sono previsti particolari benefici per i distretti produttivi che, su base volontaria

diritto

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole - abstract in versione elettronica

90732
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla riforma delle professioni intellettuali. Un disegno di legge senza principi e con troppe regole

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie