Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40048
Stato 4 occorrenze

; c) acquisizione di programmi informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso; d) acquisizione di programmi informatici a codice

diritto

1. Al fine di garantire la riservatezza dei dati sensibili o giudiziari di cui all'articolo 4, comma 1, lettere d) ed e), del decreto legislativo 30

diritto

previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'articolo 71; d) ovvero trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica

diritto

del terzo dal quale derivano i poteri del titolare, secondo le modalità previste nel presente codice; d) revocato o sospeso in presenza di cause

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40344
Stato 11 occorrenze

3. Ai contratti di cui al comma 1, lettera d), si applicano, se più favorevoli, le disposizioni di cui alla sezione II.

diritto

2. Se il contratto non contiene uno degli elementi di cui all'articolo 70, comma 1, lettere a), b), c), d), numero 1), h) e i), ed all'articolo 71

diritto

107, comma 2, lettere b), numeri 1) e 2), c) e d), numeri 1) e 2), è punito con l'ammenda da 10.000 euro a 25.000 euro.

diritto

controllare; d) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o

diritto

all'articolo 107, commi 2, lettere b), c), d), e) e f), e 3, nonché eventuali modifiche e revoche, fatta salva l'eventuale normativa comunitaria specifica

diritto

1. Salvo che il fatto costituisca reato, il venditore che contravviene alle norme di cui agli articoli 70, comma 1, lettere a), b), c), numero 1), d

diritto

4. Le amministrazioni competenti quando adottano misure analoghe a quelle di cui al comma 2 ed in particolare a quelle di cui alle lettere d), e) e f

diritto

disponibili che consentono di rintracciare il prodotto; d) una descrizione dei provvedimenti adottati per prevenire i rischi per i consumatori.

diritto

operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici; d) relativi alla costruzione e alla vendita o ad altri diritti relativi a beni immobili

diritto

prodotti e dei servizi; c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; d) all'educazione al consumo; e) alla correttezza, alla trasparenza

diritto

bevande o di altri prodotti di uso domestico corrente consegnati a scadenze frequenti e regolari; c) i contratti di assicurazione; d) i contratti

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41950
Stato 25 occorrenze

2. I dati identificativi di domande, brevetti e registrazioni, oltre quelli specifici indicati al comma 1, lettere a), d), ed e), ed ai relativi

diritto

2. Ai fini previsti al comma 1, lettere d), e) e f), le domande anteriori sono assimilate ai marchi anteriori registrati, sotto riserva della

diritto

Consiglio dell'ordine, ai sensi dell'articolo 217, comma 1, lettera d).

diritto

3. Se l'opposizione è sospesa ai sensi del comma 1, lettere c) e d), l'Ufficio italiano brevetti e marchi esamina con precedenza la domanda di

diritto

2. I dati identificativi delle domande e delle registrazioni, oltre quelli specifici indicati al comma 1, lettere a), b), e d), ed ai relativi numeri

diritto

2. La nullità della registrazione del disegno o modello che forma oggetto di diritti anteriori ai sensi del comma 1, lettere d) ed e), può essere

diritto

possibile; c) la designazione dell'inventore; d) quando vi sia mandatario, anche l'atto di nomina ai sensi dell'articolo 201; e) in caso di

diritto

1. Gli atti e le sentenze, tranne i testamenti e gli altri atti e sentenze indicati alle lettere d), i) ed l) dell'articolo 138, finché non siano

diritto

dal Ministro delle attività produttive; d) da quattro consulenti in proprietà industriale abilitati, designati dal consiglio di cui all'articolo 215

diritto

3. I documenti indicati al comma 2, lettere b), d), ed e), possono essere depositati successivamente, ma non oltre il termine di sei mesi dal

diritto

5. Con l'opposizione possono farsi valere gli impedimenti alla registrazione del marchio previsti dall'articolo 12, comma 1, lettere d) ed e), per

diritto

altra forma di commercializzazione; d) esportazione o importazione; e) detenzione per uno degli scopi sopra elencati.

diritto

) numero del brevetto di base; c) titolo dell'invenzione; d) numero o data dell'autorizzazione di immissione in commercio nonché indicazione del

diritto

è in contrasto con il disposto degli articoli 9, 10, 13, 14, comma 1, e 19, comma 2; c) se è in contrasto con il disposto dell'articolo 8; d) nel

diritto

passata in giudicato; b) le parti hanno raggiunto l'accordo di cui all'articolo 178, comma 1; c) l'opposizione è ritirata; d) la domanda, oggetto di

diritto

di nome di fantasia; d) il nome e la nazionalità dell'autore della varietà vegetale; e) l'eventuale rivendicazione della priorità; f) l'elenco dei

diritto

) un rappresentante del Ministero della salute; c) un rappresentante della Agenzia italiana del farmaco; d) un rappresentante dei detentori di CCP, su

diritto

di un diritto di priorità o di una valida rivendicazione di preesistenza; c) il licenziatario dell'uso esclusivo del marchio; d) le persone, gli enti e

diritto

170, comma 1, lettera d).

diritto

titolo e della sua spedizione in forma esecutiva; c) la somma per cui si procede all'esecuzione; d) il cognome, nome e domicilio, o residenza, del

diritto

oltre il contenuto della domanda iniziale; d) se il titolare del brevetto non aveva diritto di ottenerlo e l'avente diritto non si sia valso delle

diritto

brevetto e del certificato complementare di protezione; d) indicazione dell'officina farmaceutica italiana, regolarmente autorizzata dal Ministero della

diritto

mandatario, l'atto di nomina ai sensi dell'articolo 201; d) in caso di rivendicazione di priorità i documenti relativi.

diritto

domanda; c) registrazioni; d) registrazioni accompagnate dall'avviso di cui all'articolo 179, comma 2; e) rinnovazioni; f) domande di trascrizione

diritto

commerciale, deve dichiarare il rapporto giuridico intercorso con quest'ultimo; c) quando vi sia un mandatario l'atto di nomina ai sensi dell'articolo 201; d

diritto

La nuova disciplina concorsuale delle società cooperative: l'insolvenza ai snsi dell'art. 2545 terdecies c.c - abstract in versione elettronica

88333
Casalanguida, Cesira 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità introdotte dalla riforma in materia di fallimento e di liquidazione coatta amministrativa delle cooperative in caso d’insolvenza si

diritto

Irretroattiva la rendita catastale attribuita ai fabbricati industriali - abstract in versione elettronica

88773
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con riferimento ai fabbricati di categoria D, strumentali all'attività aziendale, posseduti da imprese e distintamente

diritto

La Corte UE limita la detrazione per acquisti di carburante effettuati dai dipendenti - abstract in versione elettronica

88925
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che gli stessi agiscano in nome e per conto del datore di lavoro e che non sussistano le preclusioni di cui all'art. 19-bis 1, lett. d), del d.p.r. n

diritto

Inadempimento delle obbligazioni sociali e responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

89857
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inadempimento delle obbligazioni sociali. D'altra parte, l'esclusiva attribuzione della gestione sociale all'organo amministrativo (art. 2380 bis c.c.) e

diritto

"Trasformazione" di società di persone in ditta individuale - abstract in versione elettronica

90141
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i requisiti per essere assoggettato d imposta fissa di registro.

diritto

La nuova disciplina del dissesto - abstract in versione elettronica

90481
Nuzzolo, Pompeo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.l. 80/2004. Brevi cenni sull'evoluzione legislativa del dissesto. Esame della nuova normativa. Successione di legge e provvedimento. D. m. 7 giugno

diritto

I poteri dei sindaci nella prospettiva della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

90743
Martinelli, Felice 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fortemente ridisegnata e meglio definita dalla riforma del diritto societario di cui al d. lgs. n. 6/2003 con particolare attenzione al ruolo del collegio

diritto

D. Lgs. 231/01: responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

90758
Caputi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D. Lgs. 231/01: responsabilità amministrativa degli enti

diritto

I costi del servizio e i soggetti passivi della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - abstract in versione elettronica

90821
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rifiuti, disciplinati dall'art. 61 del d. lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Di seguito l'attenzione verrà rivolta ai soggetti passivi e ai termini di

diritto

Il tramonto di un "sottosistema" della r.c.: la responsabilità medica nel quadro della recente evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

91093
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza la tipologia d attività da cui promana il contenzioso medico-paziente.

diritto

Cerca

Modifica ricerca