Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merito

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39026
Stato 4 occorrenze

1. Avverso il diniego dell'attestato è ammesso, entro i successivi trenta giorni, ricorso al Ministero, per motivi di legittimità e di merito.

3. La commissione esprime il parere obbligatorio in merito al rilascio delle autorizzazioni previste dagli articoli 146, 147 e 159.

1. Avverso la dichiarazione di cui all'articolo 13 è ammesso ricorso al Ministero, per motivi di legittimità e di merito, entro trenta giorni dalla

inutilmente il termine per l'acquisizione del parere, l'amministrazione assume comunque le determinazioni in merito alla domanda di autorizzazione.

La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d'esercizio: riflessioni sulla impostazione dei principi giuridici e professionali - abstract in versione elettronica

86449
Pecchiari, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 61/2002 in merito alla riforma della disciplina dei reati societari. Il confronto tra quanto disciplinato in tema di significatività dai principi

I patti parasociali: l'evoluzione della giurisprudenza e la riforma del diritto societario. Implicazioni per le operazioni di M&A - abstract in versione elettronica

86471
Bignami, Michele; Calabi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore è attesa per il 1° gennaio 2004. Tuttavia, anche quest'ultimo intervento non sembra superare il limite, già evidenziato dalla dottrina in merito

L'imposta comunale sugli immobili. Le agevolazioni per il settore agricolo: la normativa interna sui fabbricati rurali, la nozione di imprenditore agricolo a titolo principale, le compatibilità dettate dalla normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

86529
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza tributaria, particolarmente quella di merito, in relazione alla disciplina dell'ICI. Infine, l'A. affronta le problematiche inerenti alla nozione e

Riforme contabili negli enti locali come un connubio tra attività normativa e professionale. Riflessioni dal Regno Unito - abstract in versione elettronica

86567
Bracci, Enrico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali. Il presente contributo presenta alcune riflessioni in merito al connubio tra attività legislativa e professionale nella definizione degli standard

Governare la differenziazione. L'analisi economica del diritto e il nuovo titolo V della Costituzione - abstract in versione elettronica

86597
Abrescia, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

taluni ambiti di discrezionalità altrimenti lasciati al merito politico, siano compatibili con una possibile attuazione della riforma.

Il giudice e l'Antitrust. Quanto "self restraint"? - abstract in versione elettronica

86609
Pomelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vizio di eccesso di potere in tute le sue forme) e non anche per vizi di merito. In pratica, le corti amministrative ritengono di non poter sostituire le

Oltre Kyoto: il presente e il futuro degli accordi sul contenimento del cambiamento climatico - abstract in versione elettronica

86649
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, dopo aver delineato un succinto quadro del dibattito scientifico, economico, politico e giuridico in merito al cambiamento climatico, i

I nuovi modelli IVA 2004 - abstract in versione elettronica

86717
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione. Nulla di nuovo in merito alle modalità di compilazione della dichiarazione in caso di "trasformazioni intersoggettive", su cui si segnalano

Chiarimenti sulle novità per la "comunicazione dati" - abstract in versione elettronica

86733
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito alle interferenze della nuova disciplina dei rottami sulla "comunicazione dati", per eventuali cessioni a privati occorre rifarsi alle

Le disposizioni antielusive per i crediti di imposta sui dividendi - abstract in versione elettronica

86745
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con propria interpretazione l'Agenzia delle entrate, correttamente, disciplina le limitazioni in merito alle novità relative alla attribuzione del

La CTR decide nel merito anche senza l'avviso di trattazione nel primo grado - abstract in versione elettronica

86842
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La CTR decide nel merito anche senza l'avviso di trattazione nel primo grado

della sentenza di primo grado e decidere nel merito.

Cassazione sostitutiva e questioni assorbite in appello - abstract in versione elettronica

86883
Parisi, Antonella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con decisione della causa nel merito, l'omessa percezione, ad opera del Supremo Collegio, della riemersione in cassazione di questioni rimaste

Esenti nei gruppi assicurativi accertamento danni e liquidazione sinistri - abstract in versione elettronica

87029
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito all'ambito oggettivo di applicabilità della speciale disciplina di esenzione dall'IVA per i servizi ausiliari resi all'interno del gruppo

La non applicabilità del patrocinio a spese dello Stato ai procedimenti penaltributari - abstract in versione elettronica

87067
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha rinviato ad altra occasione l'esame nel merito delle ragioni di perplessità sollevate dall'art. 91, comma 1, lett. a), del

Presupposti sostanziali e riflessi processuali dell'azione di rimborso di ritenuta su acconti di «altre indennità e somme» assimilabili al TFR - abstract in versione elettronica

87185
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostituto, sulla scelta della Suprema Corte di non decidere la controversia anche nel merito, sui riflessi di tale lite su quella - inevitabilmente

Primi chiarimenti della giurisprudenza tributaria di merito sulla definibilità delle controversie di liquidazione - abstract in versione elettronica

87196
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primi chiarimenti della giurisprudenza tributaria di merito sulla definibilità delle controversie di liquidazione

Note in tema di tutela cautelare nel nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

87203
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione di merito - adottata ante causam o in corso di causa - , sopravvive anche all'eventuale estinzione del giudizio di merito.

Condizioni della deduzione per i lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

87217
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito all'applicazione della deduzione ai fini IRAP collegata all'impiego di lavoratori

Le ritenute sui dividendi al di fuori del regime d'impresa - abstract in versione elettronica

87235
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo sistema di tassazione dei dividendi e, in particolare, le modalità operative in merito all'applicazione della relativa ritenuta alla fonte

Per la notifica della cartella opera il termine perentorio di cinque mesi - abstract in versione elettronica

87253
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'apprezzabile tentativo di ricondurre la legislazione vigente entro parametri di costituzionalità, la giurisprudenza tributaria di merito

Legittime le misure cautelari nella definizione di liti pendenti - abstract in versione elettronica

87277
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha fornito due chiarimenti in merito alle disposizioni dell'art. 16 della legge n. 289/2002, concernenti la definizione delle

Il fermo di beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

87321
Franzoni, Maurizio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiara la natura (esecutiva, cautelare o "mista"). Nemmeno vi è un ragionevole grado di certezza in merito all'individuazione del giudice al quale

Avvisi di recupero degli incentivi erogati per l'incremento occupazionale - abstract in versione elettronica

87341
Zamaro, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina sugli incentivi per l'incremento dell'occupazione, contenuta nell'art. 7 della legge n. 388/2000, nulla stabilisce in merito ai poteri

I «bonus» ai concessionari di auto - abstract in versione elettronica

87351
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito al controverso trattamento ai fini IVA degli incentivi commerciali riconosciuti dalle imprese alla propria rete di vendita, l'Agenzia delle

Profili di elusività della scissione parziale dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica

87393
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della operazione di scissione può essere ritrovata nelle divergenze in merito alla conduzione dell'attività d'impresa, fattispecie questa che, dunque

Errata indicazione nel Mod. F23 dei codici tributo e ufficio - abstract in versione elettronica

87423
Alemanno, Lauro; Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia del territorio fornisce i primi chiarimenti in merito ai riflessi delle inesattezze commesse dai contribuenti nella compilazione del

Crocifisso e libertà religiosa - abstract in versione elettronica

87447
Colella, Pasquale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza delle recenti decisioni di merito e alcuni provvedimenti stranieri che hanno riproposto all'attenzione dell'opinione pubblica tanto il

L'ICI è dovuta anche prima della stipula del contratto di compravendita - abstract in versione elettronica

87477
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compravendita. Tale principio affermato dalla Suprema Corte stravolge completamente l'orientamento della giurisprudenza di merito e della dottrina, che ha

L'applicabilità del "favor rei" ai procedimenti pendenti - abstract in versione elettronica

87555
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinviata al giudice di merito, per la rideterminazione in concreto delle sanzioni applicabili, facendo ricorso alle nuove disposizioni se più favorevoli.

L'atto di riassunzione del giudizio rinviato dalla Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

87557
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle già formulate nel ricorso introduttivo del precedente giudizio di merito, con il quale quello di rinvio si pone in continuità logico-processuale.

Su sei casi mortali di ulcera da stress. Questioni di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

87569
Di Paolo, Marco; De Simone, Luigi; Toni, Chiara; Stamile, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondire una tematica che, benché da tempo nota, merita di essere rivista sia in riferimento ai più recenti progressi in merito alle conoscenze

Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

87635
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 2, cost. È auspicabile che i giudici di merito - cui illegittimamente è sottratto l'esercizio dell'attività giurisdizionale relativamente alle

Quale democrazia per l'Unione Europea? La democraticità del processo decisionale comunitario al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

87639
Ninatti, Stefania 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso le controversie discusse davanti alla Corte di giustizia in merito al rispetto del principio, come richiamato dai trattati nell'art. 6. E se

Aspetti traumatologici e criminologici della lesività da arma bianca: analisi casistica nel settorato medico-legale fiorentino dal 1980 al 2000 - abstract in versione elettronica

87703
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualitativa dell'evento criminoso, che, nella popolazione residente, mostra invece le stesse caratteristiche rispetto al passato. In merito ai suicidi

Falso in bilancio e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

87705
Bernardi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rassegna le questioni, in merito all'attuale disciplina del falso in bilancio, sollevate in via pregiudiziale dai giudici italiani davanti alla Corte di

Il procedimento europeo di registrazione delle denominazioni di origine protetta - abstract in versione elettronica

87743
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito della giurisdizione del giudice comunitario alcuna valutazione in merito alla fase - e quindi anche al relativo atto - nazionale.

Differenze di fusione e riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

87807
D'Alauro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune considerazioni in merito alle cosiddette "differenze di fusione", con particolare riguardo al significato economico e ai correlati criteri di

Domain names e segni distintivi: qualche riflessione non ortodossa - abstract in versione elettronica

87901
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza ha avuto il merito di aver dato veste giuridica ai problemi posti da Internet, ciò nel silenzio della legge, in particolare, quanto

La duplice lettura del principio di non riproponibilità dei conflitti - abstract in versione elettronica

88033
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo arbitrario del ricorso in sede di conflitto. Nel contempo, però, si traduce anche in uno strumento per eludere la soluzione nel merito di

Note a margine dei concetti di "armonia con la Costituzione" e di "spirito della Costituzione" - abstract in versione elettronica

88075
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il costituente aveva previsto un controllo di merito e non di mera legittimità. Tutti questi aspetti vengono partitamente analizzati.

La declaratoria dell'irrilevanza del fatto nel dibattimento del processo penale minorile - abstract in versione elettronica

88079
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopo aver mirato ad un pieno proscioglimento nel merito; b) quelle nelle quali il minore, pur non mirando ad un proscioglimento nel merito, ed

Le molestie di genere e le molestie sessuali dopo la Direttiva Ce 2002/73 - abstract in versione elettronica

88119
De Simone, Gisella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune critiche in merito alla riduttiva formulazione, ad opera dell'art. 17 l. n. 306/2003, delle definizioni di molestia di genere e di molestia

Medicine non convenzionali e saturnismo "iatrogeno": a proposito di un raro caso - abstract in versione elettronica

88143
Di Donato, Sabina; Neri, Margherita; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lo spunto per una riflessione in merito alle possibili implicazioni di ordine deontologico, ma anche alle ripercussioni in tema di accertamento di

La Stampa

371226
AA. VV. 2 occorrenze

le paghe aumentarono, le ore lavorative diminuirono e le condizioni migliorarono il merito, è dei sindacati e delle nostre sinistre. Lo dimostra il

. Giochi fatti, invece, nel girone B. La sconfitta subita in casa per 11 -3 da Ceva per merito della Rossini Caffè di Molinari ha sancito l'eliminazione dal

Cerca

Modifica ricerca