Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39315
Stato 8 occorrenze

Diffusione della conoscenza del patrimonio culturale nelle scuole

Dichiarazione di notevole interesse pubblico e relative misure di conoscenza

3. Al fine di diffondere ed accrescere la conoscenza del paesaggio le amministrazioni pubbliche intraprendono attività di formazione e di educazione.

attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.

1. Al fine di sollecitare e favorire una reciproca, maggiore conoscenza del patrimonio culturale nonché della legislazione e dell'organizzazione di

concludere accordi per diffondere la conoscenza e favorire la fruizione del patrimonio culturale da parte degli studenti.

1. L'azione di restituzione è promossa nel termine perentorio di un anno a decorrere dal giorno in cui lo Stato richiedente ha avuto conoscenza che

1. La valorizzazione consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio

L'armonizzazione contabile e la trasparenza societaria quale fatto di sviluppo economico - abstract in versione elettronica

86467
D'Adda, Carlo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completezza della conoscenza anche l'informazione trasparente e tempestiva sullo stato della finanza pubblica integra utilmente quella relativa al sistema

Le clausole generali del bilancio - abstract in versione elettronica

86473
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di certezza del diritto, intesa come preventiva conoscenza delle regole da applicare al caso concreto, è possibili ma soprattutto opportuno

Genomica funzionale e proteomica: recenti sviluppi della ricerca nelle malattie poligeniche e considerazioni etiche - abstract in versione elettronica

86671
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione per la migliore conoscenza delle malattie policeniche-multifattoriali e pertanto complesse a larga diffusione (più dell'1% della

Dubbi (fondati?) di incostituzionalità sulla condizione ostativa al condono - abstract in versione elettronica

87201
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono legittimi i limiti all'accesso alla sanatoria penaltributaria derivanti dalla formale conoscenza dell'esercizio dell'azione penale? La Corte

Le Sezioni Unite si pronunciano sulla sanatoria dei vizi di notifica degli atti impugnati nel processo - abstract in versione elettronica

87529
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così l'interessato mostrerebbe di aver avuto conoscenza dell'atto e in tal modo la notifica dell'atto stesso risulterebbe aver raggiunto il proprio

Aspetti traumatologici e criminologici della lesività da arma bianca: analisi casistica nel settorato medico-legale fiorentino dal 1980 al 2000 - abstract in versione elettronica

87703
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tracciano il profilo medico-legale, quale complemento di conoscenza di un fenomeno che investe l'interesse di molteplici discipline. In particolare, per

Presenza del rappresentante e conoscenza del provvedimento: una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

87966
Iaquinta, Tommaso 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presenza del rappresentante e conoscenza del provvedimento: una questione ancora aperta

L'oggetto del presente contributo attiene alla risaputa querelle giurisprudenziale in tema di rappresentanza e piena conoscenza nell'ambito delle

Cooperazione e lavoratori extracomunitari in Italia: una leva per l'integrazione sul territorio? - abstract in versione elettronica

88071
Boccagni, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema dell'immigrazione è oggetto di dispute politico-ideologiche più che di conoscenza diffusa e approfondita. Poco trattato, tra l'altro, è il

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361534
Patricia Martinelli 1 occorrenze

CHI ERA A CONOSCENZA DEL FATTO CHE SUA MOGLIE E VOSTRA FIGLIA FOSSERO IN VIAGGIO VERSO CLERVILLE?

La Stampa

371253
AA. VV. 3 occorrenze

«Alla corte contadina, in quell’età prevista dalla natura per la scoperta del mondo, l'apprendimento, la conoscenza anche tattile della realtà

ricchezza straordinaria delle sue canzoni. Un'antologia può essere utile a stimolare la conoscenza del cuore vibrante di Jimi. «Power of soul» (Bmg, 1 Cd

oligarchica è l'annuncio che per ottenere la patente di guida bisognerà superare un nuovo tipo di esame: conoscenza del motore e prontezza sui segnali

Cerca

Modifica ricerca