Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casi

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39636
Stato 20 occorrenze

Casi di non punibilità

Altri casi di uscita temporanea

4. Nei casi in cui dall'attività in concessione possa derivare un pregiudizio ai beni culturali, l'autorità che ha in consegna i beni determina

2. Nei casi di espropriazione previsti dagli articoli 96 e 97 l'approvazione del progetto equivale a dichiarazione di pubblica utilità.

8. Le disposizioni dei commi da 5 a 7 non si applicano ai casi di uscita temporanea previsti dall'articolo 67, comma 1.

1. Nei casi di espropriazione disciplinati dagli articoli 96 e 97 si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni generali in materia di

4. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere su beni culturali è subordinata ad autorizzazione

casi di assoluta urgenza, in base ad accordi con l'ente interessato.

1. I soprintendenti possono procedere in ogni tempo, con preavviso non inferiore a cinque giorni, fatti salvi i casi di estrema urgenza, ad ispezioni

1. Fuori dei casi previsti dagli articoli 25 e 26, l'autorizzazione prevista dall'articolo 21, comma 4, relativa ad interventi in materia di edilizia

4. Nei casi di cui all'articolo 61, comma 2, i termini indicati al comma 2 ed al comma 3, primo e secondo periodo, sono, rispettivamente, di novanta

alla denuncia di inizio attività, nei casi previsti dalla legge. A tal fine l'interessato, all'atto della denuncia, trasmette al comune

3. Nei casi di accesso a pagamento, il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali determinano: a) i casi di libero accesso e di

stabiliti dal Ministero, sentito il competente organo consultivo. Per i casi di uscita temporanea disciplinati dall'articolo 66 e dall'articolo 67, comma 1

1. Fuori dei casi di concorso nel delitto previsto dall'articolo 174, comma 1, chiunque trasferisce all'estero le cose o i beni indicati

da lui delegati. La verifica è svolta da funzionari della regione nei casi di esercizio della tutela ai sensi dell'articolo 5, commi 2, 3 e 4. Il

1. Nei casi previsti dall'articolo 115, comma 2, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso agli istituti ed ai luoghi della

3. Fuori dei casi previsti dai commi 1 e 2, è soggetta ad autorizzazione, secondo le modalità stabilite nella presente sezione e nella sezione II di

del bene culturale oggetto di valorizzazione. Gli effetti del conferimento si esauriscono, senza indennizzo, in tutti i casi di cessazione totale

, anche se non vi sia stata la dichiarazione prevista dall'articolo 13; c) chiunque esegue, in casi di assoluta urgenza, lavori provvisori

La trasformazione della società cooperativa in società ordinaria nella bozza di riforma - abstract in versione elettronica

86481
Cotronei, Guido 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello concernente la possibilità di trasformazione della stessa cooperativa in società lucrativa. In quali casi ciò è consentito? E a quali

Privatizzazioni e cooperative: forme di gestione dei servizi pubblici locali e i nodi strutturali - abstract in versione elettronica

86485
Selvatici, Cinzia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'adozione della formula cooperativa si presenta in più casi come una soluzione particolarmente adatta a garantire, insieme, una maggiore efficienza e

Subingresso: nuovi orientamenti normativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

86509
Selmin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi economici in gioco sono spesso rilevanti anche se la crescente liberalizzazione delle attività ha diminuito i casi di subingresso soggetti a

Profili eccentrici di soggettività passiva nell'Ici: l'utilizzazione nel leasing, i concessionari demaniali, il diritto di abitazione, il fallimento, l'eredità giacente - abstract in versione elettronica

86537
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

su casi ulteriori. Quale può essere un approccio metodologico appagante per affrontare con un criterio unitario questa gamma di eccentricità?

Mind the Gap. La riforma del regolamento comunitario sulle concentrazioni - abstract in versione elettronica

86611
Fingleton, John; Nolan, Dermont 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La triplice bocciatura subita dalla Commissione nei casi Airtours, Schneider e Tetra Laval, nonché la recente pubblicazione della proposta di un

Gestione giuridica delle acque e concorrenza nei servizi idrici - abstract in versione elettronica

86627
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolar modo sulla base di casi trattati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato: la conclusione è volta a sottolineare la

Il Rapporto 2001-2002 sulla prassi dell'eutanasia nei Paesi Bassi: considerazioni critiche - abstract in versione elettronica

86629
Eijk, Willem 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di verificare se i medici rispettino la regolamentazione sull'eutanasia. Dal Rapporto risulta che - sebbene la percentuale di casi di eutanasia e

Incertezze della disciplina CFC tra controllo indiretto e collegamento - abstract in versione elettronica

86721
Cappellotto, Lara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innesta l'estensione della disciplina CFC anche ai casi di detenzione di una partecipazione agli utili pari almeno al 20%, ampliando i dubbi applicativi

La fatturazione elettronica semplifica gli adempimenti - abstract in versione elettronica

86773
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo l'emissione della fattura, ferma restando la responsabilità del soggetto che effettua l'operazione imponibile. In tutti i casi in cui non viene

Responsabilità del consulente per «concorso» nei reati - abstract in versione elettronica

86967
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del consulente per «concorso» nei reati, ammissibile nei casi di complicità «manifesta» con il cliente, non pare escludibile nei

Il periodo transitorio per la presunzione di prioritaria distribuzione di utili - abstract in versione elettronica

87097
Valacca, Rodolfo; Leone, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obblighi d'effettuazione della ritenuta - nei casi in cui le distribuzioni siano effettuate da società residenti con esercizio «a cavallo» dell'anno

Punti fermi in materia di imposta di registro per le accessioni - abstract in versione elettronica

87145
Bisignano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fondi - casi di specie ed esclusioni - in particolare, la donazione e l'usucapione di fondi sui quali soggetti diversi dal proprietario abbiano

Il trasferimento dell'ivestimento nella «Tremonti-Sud» - abstract in versione elettronica

87257
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Linea dura dell'Agenzia delle entrate nel disconoscere il diritto al credito d'imposta nei casi di realizzazione degli investimenti la cui ubicazione

Dual Source Situations and the Multiple Taxation of Dividends and Interest - abstract in versione elettronica

87329
Pereira Ribeiro, Ricardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel diritto delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito, la locuzione "casi triangolari" allude alle fattispecie in cui si verifica

WTO, GATT, Tax Treaties and international taxation: the effects of their interactions and the possibilities of conflict - abstract in versione elettronica

87331
Cappadona, Gerlando 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrambi i casi di apportare soluzioni interpretative specifiche. Nei primi due capitoli si analizza sommariamente il quadro normativo di riferimento

L'indebito oggettivo nell'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

87443
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assenza di un intento solutorio o di un errore del solvens, e in tutti i casi di caducazione del contratto.

Riserve di capitale e recesso del socio nella "participation exemption" - abstract in versione elettronica

87501
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo particolari modalità semplificate che, in certi casi, consentono addirittura l'esonero dall'obbligo di presentare le merci in Dogana. Considerate

Decadenza dai benefici "prima casa" - abstract in versione elettronica

87523
Bellini, Luigi; Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta di registro potevano essere definite ad un costo maggiore rispetto ai casi in cui le medesime violazioni fossero state commesse in relazione

Su sei casi mortali di ulcera da stress. Questioni di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

87568
Di Paolo, Marco; De Simone, Luigi; Toni, Chiara; Stamile, Angelo 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su sei casi mortali di ulcera da stress. Questioni di responsabilità professionale

legale in ordine al riconoscimento del nesso di causalità, soprattutto nei casi mortali. La recente osservazione di sei casi mortali, ci ha spinto ad

L'attivazione del marcatore i-NOS dell'endotelio arterioso nella determinazione del momento della morte - abstract in versione elettronica

87663
Arcudi, Giovanni; Mauriello, Silvestro; D'Agostino, Gennaro; Bertini, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

NO a seguito di stress endogeno e/o esogeno sui tessuti. E' stata analizzata la positività delle cellule endoteliali arteriose all'i-NOS in casi

Proposta di un protocollo entomologico per il sopralluogo medico-legale - abstract in versione elettronica

87665
Bellezza, Marco; Bolino, Giorgio; Umani Ronchi, Giancarlo; Cerretti, Pierfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' noto che la determinazione tanatocronologica può giovarsi in alcuni casi dell'applicazione della metodica entomologica. L'applicazione di una

Il rischio di esposizione a silice cristallina: aspetti epidemiologici, sanitari e regolamentari - abstract in versione elettronica

87687
Cavariani, Fulvio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continua a rappresentare circa il 5% degli oltre 25.000 casi di malattia professionale denunciati ogni anno all'INAIL. Nonostante la presenza in

I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

87783
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I disastrosi effetti che i casi Cirio e Parmalat hanno determinato sul mercato finanziario e soprattutto sui risparmiatori, minando irreversibilmente

I controlli interni nelle autonomie locali e funzionali - abstract in versione elettronica

87853
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali e nelle università, affronta due casi concreti, riguardanti rispettivamente il Comune e l'Università di Siena, e si sofferma sul ruolo e

Osservazioni a margine del caso NDC Health v. IMS Health - abstract in versione elettronica

87895
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casi l'antitrust possa interferire con i diritti di proprietà intellettuale, bensì di comprendere quale sia lo strumento migliore per porre un freno

La valutazione del leasing nella fase di esecuzione del contratto: il calcolo dell'equo compenso e del risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

87913
Carretta, Alessandro; Nicolini, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema della valutazione del leasing durante lo svolgimento dell'operazione assume un'importanza particolare nei casi in cui le vicende contrattuali

Rilievi critici e problemi applicativi delle "soglie di punibilità" in materia di falso in bilancio: gli insegnamento tratti da alcuni casi giudiziari - abstract in versione elettronica

87928
Mazzola, Pietro; Minoja, Mario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilievi critici e problemi applicativi delle "soglie di punibilità" in materia di falso in bilancio: gli insegnamento tratti da alcuni casi

Danno non patrimoniale: uno e trino - abstract in versione elettronica

88113
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il danno esistenziale: pregiudizi che risultano risarcibili ex art. 2059 c.c., oltre che nei casi previsti dalla legge, nell'ipotesi di lesione di

Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica - abstract in versione elettronica

88145
Di Paolo, Marco; Tulipani, Chiara; Bloise, Raffaella; Priori, Silvia; Buzzi, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista sintomatologico ed esordire con la morte improvvisa. In alcuni casi, le alterazioni causate dal difetto genetico non sono rilevabili alla

Cerca

Modifica ricerca