Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nazionale

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39000
Stato 24 occorrenze

Uscita dal territorio nazionale e ingresso nel territorio nazionale

diritto

Circolazione in ambito nazionale

diritto

Ingresso nel territorio nazionale

diritto

Informazioni alla Commissione europea e al Parlamento nazionale

diritto

Ricerche e rinvenimenti fortuiti nell'ambito del territorio nazionale

diritto

5. I dati di cui al presente articolo affluiscono al catalogo nazionale dei beni culturali.

diritto

nazionale sono riservate al Ministero.

diritto

2. La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a

diritto

2. La pena prevista al comma 1 si applica, altresì, nei confronti di chiunque non fa rientrare nel territorio nazionale, alla scadenza del termine

diritto

nazionale per quanto riguarda la tutela del paesaggio, con finalità di indirizzo della pianificazione.

diritto

, indirizzi generali e procedure per uniformare, sul territorio nazionale, gli accordi indicati al comma 4.

diritto

3. La sentenza di condanna per i reati previsti dal comma 1 è pubblicata su tre quotidiani con diffusione nazionale designati dal giudice ed editi in

diritto

comunque superiore a diciotto mesi dalla loro uscita dal territorio nazionale, salvo quanto disposto dal comma 8.

diritto

protezione del patrimonio culturale nazionale, ovvero determinata dal mancato rientro alla scadenza del termine di uscita o di esportazione temporanee.

diritto

all'uscita illecita del bene dal territorio nazionale.

diritto

altri appartenenti ad enti, istituti e privati, anche stranieri, qualora dalla permuta stessa derivi un incremento del patrimonio culturale nazionale

diritto

proposte formulati dall'Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, istituito con decreto del Ministro, nonché dagli Osservatori istituiti

diritto

culturale non sia più rintracciabile o risulti uscito dal territorio nazionale, il trasgressore è tenuto a corrispondere allo Stato una somma pari al

diritto

interessata, nonché su un quotidiano a diffusione nazionale e, ove istituiti, sui siti informatici della regione e degli altri enti pubblici territoriali

diritto

, individua e definisce metodologie comuni di raccolta, scambio, accesso ed elaborazione dei dati a livello nazionale e di integrazione in rete delle banche

diritto

vigenti, come appartenenti al patrimonio culturale nazionale, secondo quanto stabilito dall'articolo 30 del Trattato istitutivo della Comunità economica

diritto

mediante altri idonei mezzi di pubblicità a livello nazionale, con la descrizione dell'opera e l'indicazione del prezzo.

diritto

preventiva della localizzazione delle opere di difesa nazionale che incidano su immobili o aree sottoposti a tutela paesaggistica.

diritto

con le scuole di ogni ordine e grado, appartenenti al sistema nazionale di istruzione, apposite convenzioni per la elaborazione di percorsi didattici

diritto

Perché un nuovo convegno sui principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

86453
Picolli, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello nazionale, attraverso l'OIC (Organismo Italiano della Contabilità) che è il nuovo organo di elaborazione dei principi contabili nazionali

diritto

Indagine sugli effetti indotti dal passaggio alla gestione associata per la funzione di polizia municipale e per il servizio personale. Il caso Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

86533
Scheda, Alberto; Palladino, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le forme associative di Enti locali sono in continua crescita su tutto il territorio nazionale e rappresentano una reale soluzione alle carenze

diritto

Riforme contabili negli enti locali come un connubio tra attività normativa e professionale. Riflessioni dal Regno Unito - abstract in versione elettronica

86567
Bracci, Enrico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attirando l'interesse sia dell'Ordine nazionale dei dottori commercialisti che dell'Osservatorio nazionale sulla finanza e la contabilità degli Enti

diritto

Dal consolidato nazionale possibili effetti sul bilancio 2003 - abstract in versione elettronica

86776
Scifoni, Gianfilippo; Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal consolidato nazionale possibili effetti sul bilancio 2003

diritto

Il trasferimento di beni in regime di neutralità nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

86802
Iavagnilio, Michele 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento di beni in regime di neutralità nel consolidato nazionale

diritto

Il trasferimento di beni infragruppo in regime di neutralità tra società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale potrebbe porre alcune

diritto

La proposta di modifica alla «direttiva sulle fusioni» - abstract in versione elettronica

86963
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessaria uniformità e coerenza della disciplina nazionale con quella comunitaria presupporrebbe che il medesimo regime fiscale applicabile ai

diritto

Nuovi confini applicativi per l'indetraibilità a monte e la «detassazione a valle» - abstract in versione elettronica

87085
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina nazionale in materia di IVA prevede la detassazione «a valle» delle cessioni di beni tassati, ma non, invece, la detassazione «a monte

diritto

Le prestazioni di servizi nella proposta di revisione - abstract in versione elettronica

87101
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, considerando tali quelle che non costituiscono cessioni di beni. Tale tipo di impostazione non è stata adottata dal legislatore nazionale, in sede di

diritto

L'opzione per la neutralità dei trasferimenti intragruppo nel consolidato fiscale nazionale - abstract in versione elettronica

87120
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opzione per la neutralità dei trasferimenti intragruppo nel consolidato fiscale nazionale

diritto

Con l'emanazione del d.m. 9 giugno 2004 ha trovato compiuta regolamentazione l'istituto del consolidato fiscale nazionale, che prevede un regime

diritto

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica

87153
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento non solo in un contesto transfrontaliero, ma anche in ambito nazionale (cioè nei rapporti fra imprese residenti). Ferma restando l'ormai

diritto

Il nuovo diritto societario italiano alla luce dei principi del Piano d'azione comunitario - abstract in versione elettronica

87171
Sparano, Roberto; Adducci, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre a partire dal 1° gennaio 2004 è entrata in vigore la nuova disciplina societaria nazionale, le istituzioni comunitarie hanno adottato un

diritto

Responsabilità e sanzioni nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

87206
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità e sanzioni nel consolidato nazionale

diritto

Modalità applicative del riallineamento nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

87236
Valacca, Rodolfo; Leone, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità applicative del riallineamento nel consolidato nazionale

diritto

Regime fiscale dei "fondi comuni d'investimento mobiliari". Le novità del maxi-decreto e le prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

87301
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un breve excursus sulla disciplina sostanziale dei fondi comuni d'investimento mobiliare nel diritto anglo-americano, comunitario e nazionale

diritto

Qualificabile come borsa di studio il compenso del praticante commercialista - abstract in versione elettronica

87497
Serao, Francesco; Vairano, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo trae spunto dalla circolare del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti del 20 ottobre 2004, n. 25. Il compenso eventualmente

diritto

Esperienze sul campo ed indicazioni programmatiche per lo sviluppo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale - abstract in versione elettronica

87576
Martelloni, Massimo; Lepore, Daniela; Del Vecchio, Simona 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esperienze sul campo ed indicazioni programmatiche per lo sviluppo della medicina legale nel servizio sanitario nazionale

diritto

Internet e sovranità nazionale: frontiere elettroniche per una regolamentazione efficace dei contenuti - abstract in versione elettronica

87608
Bazuro, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet e sovranità nazionale: frontiere elettroniche per una regolamentazione efficace dei contenuti

diritto

Il procedimento europeo di registrazione delle denominazioni di origine protetta - abstract in versione elettronica

87743
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, comunitario ed internazionale. La finalità del lavoro consiste nel porre in evidenza le peculiarità di tali procedure, in riferimento alla

diritto

La Consulta tra interesse nazionale e energia elettrica - abstract in versione elettronica

87760
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta tra interesse nazionale e energia elettrica

diritto

La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale: il contratto di consolidamento - abstract in versione elettronica

87950
Simonelli, Ezio Maria; Di Felice, Cristiana 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regolamentazione dei rapporti tra le società aderenti al consolidato nazionale: il contratto di consolidamento

diritto

L'introduzione del consolidato nazionale offre l'opportunità decisamente interessante per i gruppi d'imprese. Tale opportunità funge da compensazione

diritto

L'istituzione dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica e il riordino del settore - abstract in versione elettronica

88008
Freni, Elisabetta 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituzione dell'Istituto nazionale di ricerca metrologica e il riordino del settore

diritto

eliminare duplicazioni e sovrapposizioni di competenze, di ridurre e razionalizzare la spesa, nonché di istituire un centro nazionale di eccellenza, lo

diritto

Quale funzione sociale - abstract in versione elettronica

88057
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il movimento cooperativo si è sviluppato in parallelo alla vicenda politica nazionale: a partire dal secondo dopoguerra, in particolare, assai forte

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie