Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strumenti

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72042
Stato 2 occorrenze

1. Allo scopo di realizzare un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a garantire trasparenza ed efficienza al mercato del lavoro e a

inserimento non costituenti rapporti di lavoro; e) orientamento degli strumenti definiti ai sensi dei principi e dei criteri direttivi di cui alle lettere

Strumenti finanziari derivati e principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

85130
Tarquinio, Lara 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strumenti finanziari derivati e principi contabili internazionali

Negli ultimi anni si è assistito al livello internazionale ad un notevole sviluppo degli strumenti finanziari derivati dei quali però le tradizionali

Pubblica amministrazione ed enti pubblici sovvenzionati - abstract in versione elettronica

85149
Perez, Rita 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.lg. 286/1999 a norma della legge di delega n. 59/1997 emanato per riordinare gli strumenti di valutazione dei rendimenti e dei risultati

Lo Stato debitore e il diritto europeo - abstract in versione elettronica

85197
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti operativi, come il mandato informatico, che rendono la disciplina delle obbligazioni pubbliche non più separata ma - semmai - speciale.

L'evoluzione della comunicazione sociale e ambientale - abstract in versione elettronica

85209
Cisi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Strumenti quali il rendiconto o la dichiarazione ambientale, il bilancio sociale o il bilancio di sostenibilità diventano per le imprese il modo per

Organizzazioni di volontariato e beni culturali - abstract in versione elettronica

85245
Lazzaro, Anna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già operanti, idonei strumenti operativi ed adeguate garanzie per i cittadini destinatari dei servizi da queste prestati. E' ormai acquisita la

Concorsi interni nell'amministrazione finanziaria: la Corte costituzionale si ripete - abstract in versione elettronica

85273
Giglioni, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scarsa responsabilità con cui le pubbliche amministrazioni usano gli strumenti di deroga al pubblico concorso per procedere a promozioni di massa.

La revisione della determinazione del fair value e dell'informativa resa in bilancio - abstract in versione elettronica

85295
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel 2001 sono state modificate le Direttive CEE mediante l'introduzione della valutazione degli strumenti finanziari al valore equo "fair value". Il

La riforma della tassazione del risparmio: criteri di delega ed effetti sul sistema della finanza - abstract in versione elettronica

85297
Panzeri, Matilde Carla 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensioni e per i fondi etici potrebbero contribuire al boost di questi strumenti, finora scarsamente sviluppati in Italia. Sul piano internazionale

Coefficienti presuntivi, parametri e studi di settore - abstract in versione elettronica

85299
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalmente avvertito il pericolo insito in strumenti di accertamento standardizzati quali quelli qui studiati. Dall'altro ovvia è l'utilità di offrire ai

Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo - abstract in versione elettronica

85301
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come verranno finanziati gli strumenti di perequazione; dubbi sussistono in ordine ai soggetti istituzionali che dovranno beneficiare delle risorse e

Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettoie derivanti dalla sua incidentalità - abstract in versione elettronica

85321
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumenti più settoriali, come la disapplicazione della legge potenzialmente illegittima) a tale situazione è proprio l'accoglimento di una nozione ampia di

Contributo allo studio sulla prevenzione dello stato di emergenza. Sul divieto costituzionale di riorganizzazione del disciolto partito fascista - abstract in versione elettronica

85323
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anticipare le temute azioni eversive, con la forza degli strumenti legali, non solo ha comportato restrizioni parziali dei diritti individuali, ma ha

L'acqua: una risorsa strategica? - abstract in versione elettronica

85371
Sandri, Simonetta 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico che economico, si esaminano gli strumenti internazionali adottati negli ultimi anni a tutela della stessa, in un'ottica di cooperazione e

L'abuso del diritto come strumento di controllo giudiziale del potere imprenditoriale di gestione della crisi aziendale - abstract in versione elettronica

85389
Mammone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. compie un 'analisi degli strumenti di controllo giudiziale sull'esercizio delle prerogative riconosciute al datore e, indirettamente, ai

Rivalutazione degli strumenti proprietari a tutela dell'ambiente: tradable pollution rights e emissions trading - abstract in versione elettronica

85394
Jacometti, Valentina 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rivalutazione degli strumenti proprietari a tutela dell'ambiente: tradable pollution rights e emissions trading

I tradable pollution rights o diritti di inquinamento trasferibili sono uno degli strumenti economici di tipo proprietario utilizzati in campo

La diffamazione online - abstract in versione elettronica

85415
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in considerazione le questioni relative alla diffamazione su Internet. Internet è uno degli strumenti che permette agli individui di

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione del giacimento stesso. Si offre un panorama variegato dei molteplici strumenti negoziali e si esplicita la necessaria latitudine dei

La sentenza della Corte Costituzionale sulla variazione degli strumenti urbanistici nel procedimento unico del Suap (sportello unico per le attività produttive) - abstract in versione elettronica

85486
Parenti, Michele 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte Costituzionale sulla variazione degli strumenti urbanistici nel procedimento unico del Suap (sportello unico per le attività

La specialità del procedimento di variazione degli strumenti urbanistici disciplinato dall'art. 5 d.p.r. 447/1998, in materia di sportello unico

All'ombra delle piramidi. Appunti su Opa, governo societario e concorrenza tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

85501
Pardolesi, Roberto; Portolano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proseguire la ricerca di strumenti di governance adeguati e tra questi un efficiente mercato del controllo societario. L'urgenza del problema è acuita

Finanziaria 2002 - abstract in versione elettronica

85547
Bensi, Gisa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripensare l'Ente locale è l'obiettivo già da tempo posto dal legislatore. La Finanziaria 2002 individua taluni strumenti e modalità organizzative

Complementarietà istituzionali ed evoluzione dei modelli organizzativi nella riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

85581
Cafaggi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene alla conclusione che questi strumenti siano utili complementi dell'autonomia contrattuale e della disciplina imperativa e possano giocare un

A proposito di due decisioni della magistratura sull'insider trading - abstract in versione elettronica

85587
Enriques, Luca; Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reprimere il reato di insider trading nel nostro Paese: il P.M. punta il dito sulla scarsità degli strumenti d'indagine a disposizione e sul fatto che

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni e i rapporti con il diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

85617
Siragusa, Mario; Ciullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziali in esso contenute e delle relative incertezze interpretative. Si argomenterà che l'adozione di strumenti del diritto della concorrenza ha il

La gestione economico finanziaria degli enti locali: la "nuova" finanza pubblica locale - abstract in versione elettronica

85665
Capocchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che hanno coinvolto gli Enti locali, che con riguardo all'introduzione ed all'utilizzazione di nuovi strumenti di gestione da parte degli Enti locali

Esigenze informative e soluzioni informatiche per il controllo degli enti locali - abstract in versione elettronica

85683
Lombrano, Alessandro; Lombrano, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovi strumenti e metodologie non può rappresentare un costo superiore al beneficio apportato, e si sviluppa uno schema di riferimento che fonda le sue

L'ambito d'intervento della pubblica amministrazione nell'era digitale; alcune teorie e primi spunti di analisi - abstract in versione elettronica

85687
Mele, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si delinea una possibile strategia di intervento pubblico nell'era digitale articolata in diversi ambiti e strumenti di azione. Adottando un

I sistemi antielusivi a valenza transnazionale - abstract in versione elettronica

85757
Giordano, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionale. L'attività dell'OCSE e gli strumenti di contrasto della competizione dannosa. Le strategie elaborate dagli Stati maggiormente interessati

Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

85851
Guglielmi, Stefania 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parla pochissimo; attraverso i media se ne parla anche troppo. Ciò comporta uno spostamento degli strumenti degli strumenti di indagine che rischia di

Ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità: la giurisprudenza della Corte costituzionale nell'anno 1998 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

85855
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità, pronunciate in Camera di consiglio, sono divenute uno dei principali strumenti di

La direttiva 2002/65/CE sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari: l'epilogo di una lunga attesa - abstract in versione elettronica

85913
Giurgola, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nei principi, e ciò sia quando i servizi siano forniti per le vie tradizionali, sia quando vengano forniti con i moderni strumenti di comunicazione

Le linee guida della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

85923
Vietti, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Importanza centrale è data all'autonomia privata coniugata con il valore della trasparenza e della flessibilità, viste come strumenti di promozione delle

Gli strumenti di finanziamento «ibridi» - abstract in versione elettronica

85956
Iavagnilio, Michele 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti di finanziamento «ibridi»

di soci o di terzi anche di opere o servizi, emetta strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o di diritti di partecipazione. Il

Gli strumenti di consolidamento nella disciplina dell'IVA - abstract in versione elettronica

85990
Lorenzetti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli strumenti di consolidamento nella disciplina dell'IVA

Spunti sul concordato preventivo e la riforma dell'accertamento - abstract in versione elettronica

86075
Cherchi, Ilaria; Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metodo di accertamento nel settore dell'imposizione sui redditi. L'inserimento di tale istituto tra gli strumenti che, nell'ambito della riforma

Mobbing e rapporto di lavoro. Una fattispecie emergente di danno alla persona - abstract in versione elettronica

86091
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità del datore di lavoro e gli strumenti di tutela giuridica a favore del lavoratore-vittima, considerando in particolare la responsabilità del

Riflessioni propedeutiche alla valutazione psichiatrico-forense del c.d. danno da lutto - abstract in versione elettronica

86123
Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina gli strumenti concettuali che possono essere utilizzati per una corretta valutazione clinica del quadro psichico alla base di un

Psichiatri e immigrati tossicodipendenti in carcere, ambiguità degli strumenti e relazione - abstract in versione elettronica

86186
Spensieri, Simone; Del Puente, Giovanni 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Psichiatri e immigrati tossicodipendenti in carcere, ambiguità degli strumenti e relazione

condizionare i fini e i modi operativi del lavoro dello psichiatra. Ci siamo soffermati a significare gli strumenti medici di cui disponiamo e che

La retribuzione del tempo per indossare gli indumenti di lavoro e il rimborso delle spese per il loro lavaggio - abstract in versione elettronica

86293
Azzari, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento degli indumenti che il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori come mera divisa aziendale ovvero come strumenti di protezione

La nuova contabilità degli enti pubblici: profili generali - abstract in versione elettronica

86327
Fiorentino, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si è compiuto un importante passo in direzione della omogeneizzazione dei conti pubblici e dell'introduzione di criteri e strumenti aziendalistici per

I credit derivatives quali strumenti finanziari derivati - abstract in versione elettronica

86340
Ruggeri, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I credit derivatives quali strumenti finanziari derivati

Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario - abstract in versione elettronica

86372
Soldati, Nicola 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario

ricorso a strumenti alternativi quali l'arbitrato (artt. 34-37) e la conciliazione (artt. 38-40). Le norme contenute nel decreto disciplinano una

Dacia Maraini al Festival Internazionale

678051
Maraini, Dacia 1 occorrenze

invenzione di nuovi strumenti di distruzione, mai come conquista di libertà del pensiero. La psicologia è ignorata, al suo posto dominano i topos d'azione per

Cerca

Modifica ricerca