Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unita

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57873
Stato 11 occorrenze

distribuzione interna delle singole unità abitative.

dell'acquirente o del locatario dell'intero immobile o della singola unità immobiliare.

singola unità immobiliare. Le spese relative di certificazione sono a carico del soggetto che ne fa richiesta.

singola unità immobiliare.

nuova costruzione; b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica; c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità

, i comuni, le unità sanitarie locali, i comandi provinciali dei vigili del fuoco e l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

compresi i servoscala; b) idonei accessi alle parti comuni degli edifici e alle singole unità immobiliari; c) almeno un accesso in piano, rampe prive di

singola unità immobiliare il due per cento delle misure prescritte, ovvero il mancato rispetto delle destinazioni e degli allineamenti indicati nel

che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse; b) fuori dal perimetro dei centri abitati, gli interventi di nuova edificazione nel limite

dell'articolo 3 del presente testo unico che riguardino singole unità immobiliari o parti di esse. Tali ultimi interventi sono consentiti anche se

unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso; c) «interventi di restauro e di risanamento conservativo», gli interventi

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60066
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolo grave per l'incolumità e la sicurezza pubblica, ovvero quando lo richiedono la tutela dell'unità giuridica o dell'unità economica e in

Introduzione dell'euro nei bilanci delle società quotate in borsa: differenze e coerenze nei comportamenti adottati - abstract in versione elettronica

83071
Di Pietra, Roberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei riguardi dell'euro e descrive le modalità di comunicazione prevalenti nella fase di avvicinamento alla nuova unità monetaria.

Il bilancio consolidato: profili critici di revisione - abstract in versione elettronica

83191
Zalera, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità dei vari soggetti cui le varie unità economiche relative affidano il controllo legale dei conti.

Ragionevolezza e valori, attraverso il prisma della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

83209
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poli teorici contrapposti e reciprocamente irriducibili ad unità. Riguardate, infatti, le questioni stesse da una prospettiva assiologicamente

Il Presidente della Repubblica è giuridicamente responsabile, in sede civile, per le sue "esternazioni" ingiuriose e/o diffamatorie - abstract in versione elettronica

83213
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanto sulla qualifica del Capo dello Stato di "rappresentare l'unità nazionale", ex art. 87 Cost., e men che mai sulla base del c.d. diritto vivente (che

La Corte Suprema di Israele: la legittimazione della giustizia costituzionale in una democrazia conflittuale - abstract in versione elettronica

83251
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in Israele di una Costituzione intesa come decisione consapevole del popolo sulla forma dell'unità politica, frutto di un momento costituente, e di un

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte, più che l'analisi dell'istituto del referendum, c'è in effetti l'analisi del rapporto tra autonomia e unità dello Stato, alla luce della

Quando inizia ad esistere l'individuo umano? - abstract in versione elettronica

83347
Bozzato, Gianni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

OEG-DNA) il pre-embrione non è un semplice aggregato di cellule individuali, ma è una unità integrata e cioè un sistema individuale di cellule che

L'essenziale nelle professioni sanitarie: riflessioni di un clinico - abstract in versione elettronica

83395
Lombardi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conoscenza umana ed il rispetto del malato nella sua ontologica unità somatica, psichica e spirituale. Sono riportati peraltro alcuni riferimenti

Enti locali. La conoscenza consolidata dei risultati del gruppo aziendale pubblico locale - abstract in versione elettronica

83519
Fracchia, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La creazione di numerose unità produttive strumentali, dotate di propria autonomia, sta modificando profondamente la struttura aziendale degli

Il credito d'imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate - abstract in versione elettronica

83637
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'unità produttiva oggetto dell'investimento. Vengono individuati gli investimenti agevolati e gli investimenti esclusi.

Il nuovo sistema di bilancio dello Stato - abstract in versione elettronica

83809
Parmentola, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolato a livello di unità previsionali di base, quindi più aggregato e sintetico del secondo, articolato, invece, fino a livello di capitoli e di

Costituente e identità nazionale - abstract in versione elettronica

83843
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genericamente una unità costituente un bene da preservare appartenendo a un soggetto collettivo.

Perfezione e consumazione del reato - abstract in versione elettronica

83925
Rizzo, Giovanna Valeria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. della consumazione). A parte questa idea, comunemente condivisa, non esiste, tuttavia, unità di vedute sulla disciplina da applicare. In particolare, per

I criteri di scelta dei lavoratori nei licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

83937
Romoli, Irene 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività o di lavoro, intenda effettuare almeno cinque licenziamenti, nell'arco di centoventi giorni, in ciascuna unità produttiva. La normativa in

Domain names e dominio dei nomi - abstract in versione elettronica

84033
Spada, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rintraccia nel principio dell'unità dei segni distintivi. Recentemente questa tendenza è apparsa interrotta da un provvedimento cautelare che ha

Cerca

Modifica ricerca

Categorie