Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organo

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57680
Stato 6 occorrenze

organo consultivo.

dall'organo all'uopo individuato dal Ministero della difesa.

2. Decorso inutilmente anche il termine di cui al comma 1, l'interessato può inoltrare richiesta di intervento sostitutivo al competente organo

1. Qualora il reato sia estinto per qualsiasi causa, il presidente della giunta regionale ordina, con provvedimento definitivo, sentito l'organo

dell'articolo 27, ovvero protrattasi oltre il termine stabilito dal comma 3 del medesimo articolo 27, il competente organo regionale, nei successivi trenta

all'autorità giudiziaria, al competente organo regionale e al dirigente del competente ufficio comunale, il quale verifica entro trenta giorni la

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60068
Stato 1 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali, quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali ».

Attualità dei requisiti di indipendenza e professionalità dei sindaci di società: spunti di riflessione per il legislatore - abstract in versione elettronica

83187
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organo ormai efficiente; di cui i suggerimenti al legislatore per la riforma in discussione sulle società non quotate.

La prospettiva federalista italiana: ruolo ed esperienza della Conferenza Stato-Regioni - abstract in versione elettronica

83205
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'evoluzione si può inserire il ruolo della Conferenza Stato-Regioni, un organo che, partendo da una posizione di semplice consultazione, si è sviluppato in

Il Presidente della Repubblica è giuridicamente responsabile, in sede civile, per le sue "esternazioni" ingiuriose e/o diffamatorie - abstract in versione elettronica

83213
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000, emanata dallo stesso organo giurisdizionale), con particolare riferimento ai problemi costituzionalistici trattati nella fattispecie in ordine

La promulgazione parziale nei rapporti tra Stato e Regioni: problematiche vecchie e nuove nella prospettiva delle riforme istituzionali - abstract in versione elettronica

83245
Mabellini, Stefania 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promulgate come tali, ovvero se sia necessario un coordinamento sostanziale con la disciplina introdotta più recentemente, spetti all'organo legislativo

Controfirma ministeriale e irresponsabilità del Presidente della Repubblica nell'esercizio del potere di esternazione - abstract in versione elettronica

83249
Marini, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irresponsabilità del Capo dello Stato all'autonomia dell'organo nell'esercizio delle sue funzioni. Nella stessa prospettiva si elencano diversi atti privi di

Conflitti di attribuzioni, poteri dello Stato, garanzia dell'insindacabilità e tutela costituzionale del singolo parlamentare - abstract in versione elettronica

83259
Saitta, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento, anche in riferimento al diritto di ottenere dall'organo di appartenenza una pronuncia sulla copertura ex art. 68 comma 1 Cost. per le opinioni

Giudice e Pubblico Ministero nel giusto processo - abstract in versione elettronica

83271
Gustapane, Antonello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche il pubblico ministero quale organo pubblico promotore a fini di giustizia dell'intervento decisorio del giudice, del quale rafforza la terzietà per

L'attività di valutazione e controllo strategico nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

83497
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti tipici del controllo, il giudizio, il parametro, la misura e della collocazione, che è di diretta collaborazione con l'organo politico

Il problema dell'organo competente a deliberare sull'aliquota Ici: giunta o consiglio comunale? - abstract in versione elettronica

83804
Durante, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema dell'organo competente a deliberare sull'aliquota Ici: giunta o consiglio comunale?

Il presente lavoro affronta l'annosa ed interminabile questione inerente l'organo legittimato a deliberare sulle aliquote ICI (Giunta o Consiglio

Incoerenze riformatrici: il problema dell'omologazione - abstract in versione elettronica

83831
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazi dell'autonomia privata là dove gli interessi coinvolti non richiedano necessariamente la supervisione di un organo dello Stato. Il successivo

I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

83891
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocabilità dall'incarico dei componenti l'organo di controllo o di amministrazione.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie