Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forme

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57913
Stato 1 occorrenze

ufficiale giudiziario, nelle forme e con le modalità previste dal codice di procedura civile, ai soggetti di cui al comma 2 e da comunicare al comune

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60032
Stato 5 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Repubblica e con l'osservanza delle forme di cui al terzo comma è disposta la rimozione del Presidente della Regione, se eletto a suffragio universale

) all'articolo 48, è aggiunto, in fine, il seguente comma: « Con decreto motivato del Presidente della Repubblica e con l'osservanza delle forme di cui

motivato del Presidente della Repubblica e con l'osservanza delle forme di cui al terzo comma è disposta la rimozione del Presidente della Regione

) all'articolo 8 è aggiunto, in fine, il seguente comma: « Con decreto motivato del Presidente della Repubblica e con l'osservanza delle forme di cui al

regionale fino alla elezione del nuovo Consiglio provinciale. Con decreto motivato del Presidente della Repubblica e con l'osservanza delle forme di cui al

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60075
Stato 4 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite.

statale o regionale, secondo le rispettive competenze. La legge statale disciplina forme di coordinamento fra Stato e Regioni nelle materie di cui alle

Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali

Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi dello Stato ».

La prospettiva federalista italiana: ruolo ed esperienza della Conferenza Stato-Regioni - abstract in versione elettronica

83205
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionalismo incontra numerose difficoltà sulla via di prendere una forma definitiva, e l'evoluzione da un forte centralismo a differenti forme di

Ragionevolezza e valori, attraverso il prisma della giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

83209
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riguardata da una prospettiva assiologica, la ragionevolezza, pur nella molteplicità delle sue forme espressive, si conferma essere essenzialmente

I bilanci delle società di intermediazione mobiliare. Schemi e regole di compilazione - abstract in versione elettronica

83223
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

annuali e consolidati delle banche e degli altri istituti finanziari) compete alla Banca d'Italia il potere di emanare le disposizioni in ordine alle forme

L'approvazione parlamentare dell'impiego dello strumento militare. L'esperienza delle operazioni internazionali di pace - abstract in versione elettronica

83233
Dickmann, Renzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi parlamentari nell'approvazione delle iniziative dell'Esecutivo. L'analisi offerta consente di individuare forme nelle quali può essere resa tale

Forme di pagamento, regole di responsabilità e comportamento del produttore sanitario - abstract in versione elettronica

83254
Clerico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forme di pagamento, regole di responsabilità e comportamento del produttore sanitario

Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana - abstract in versione elettronica

83273
Frosini, Tommaso Edoardo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle forme di governo contemporanee. Si tratta del corpo elettorale, del parlamento e del governo. Laddove è il primo dei tre, ovvero il corpo

Riforme federali e consultazioni referendarie regionali: un abbinamento discutibile - abstract in versione elettronica

83279
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale atto ad assicurare all'ente forme particolari di autonomia alla stregua degli Statuti delle regioni ad autonomia speciale. In particolare si

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83281
Paganetto, Giuliana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un referendum consultivo in merito alla presentazione di una proposta di legge cost. per l'attribuzione alla stessa Regione di forme e condizioni

Neoregionalismo e tecniche di regolazione dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

83309
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interno degli ambiti propri dello Stato ovvero dal riconoscimento, ora prefigurato dall'ultimo comma del nuovo art. 116 Cost. , di forme e condizioni

La circoncisione maschile su neonati - abstract in versione elettronica

83327
Di Pietro, Maria Luisa; Cicerone, Marina 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno di forme di esercizio di culto, quanto della validità o meno a scopi profilattici della circoncisione.

Quando inizia ad esistere l'individuo umano? - abstract in versione elettronica

83347
Bozzato, Gianni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possiede già una sua identità biologica, dunque ontologica. 3) Durante lo sviluppo, le c.d. fasi (o stadi) e le forme anatomiche dell'embrione sono sempre

Esigenza di forme nuova di capitalizzazione e identità cooperativa - abstract in versione elettronica

83454
Zamagni, Stefano 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esigenza di forme nuova di capitalizzazione e identità cooperativa

globalizzazione, pone esigenze in gran parte nuove. Esse toccano anche i temi relativi alle forme di capitalizzazione, che non possono più rimanere ancorate alle

Le cooperative sociali in Lombardia - abstract in versione elettronica

83459
Ronchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sue radici in movimenti di solidarietà, laici e religiosi, e in forme di associazionismo a forte impronta sociale, che puntano alla

Forme di rendicontazione sociale nelle cooperative - abstract in versione elettronica

83480
Arici, Raffaele 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Forme di rendicontazione sociale nelle cooperative

stessa cooperativa, il perfezionarsi delle forme di rendicontazione esterna.

Il project finance come strumento di partnership tra enti pubblici ed imprese private - abstract in versione elettronica

83557
Amatucci, Fabio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditività e di ricercare forme di finanziamento alternative e più efficienti per la realizzazione di opere pubbliche. Il contributo presenta alcune

Il recupero dell'eccedenza di versamento nella dichiarazione IVA - abstract in versione elettronica

83703
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle diverse forme di compensazione, e/o al credito annuale da rimborsare. Le istruzioni al modello di dichiarazione IVA sono precise nell'indicare la

Le nuove fondazioni universitarie - abstract in versione elettronica

83865
Marchetta, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che attualmente ne frenano l'azione, assicurando anche forme flessibili e trasparenti di coinvolgimento nelle attività di formazione e di ricerca

Verso la comunitarizzazione del diritto processuale nazionale - abstract in versione elettronica

83887
Gnes, Matteo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giustizia ed il legislatore comunitario, infatti, hanno prima indicato le forme di tutela che l'ordinamento nazionale deve garantire per assicurare

"Stock options" ed informazione del mercato - abstract in versione elettronica

83893
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che a tali forme di pubblicità sono connessi.

Il reclutamento dei dirigenti locali, ai sensi dell'art. 110 del d.lgs. 267/2000. Problemi interpretativi ed applicativi - abstract in versione elettronica

83919
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 110 d.lg. 265/2000 fornisce agli Enti locali la possibilità di flessibilizzare la dirigenza, ricorrendo a metodi di reclutamento e a forme

Le polizze malattia: una problematica in evoluzione - abstract in versione elettronica

83975
Bacci, Mauro; Benucci, Giorgio; Lazazzera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

classificazione e valorizzazione economica (DRG sistema e tariffari per prestazioni ambulatoriali) le forme e modalità di erogazione delle prestazioni

Day reporting center: un'esperienza integrata di "community service" e monitoraggio elettronico - abstract in versione elettronica

84025
Moretti, Barbara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" esistenti nel mondo anglosassone e che si presentano come un compromesso tra due estremi, dati dall'incarcerazione e dalle tradizionali forme di probation

Cerca

Modifica ricerca

Categorie