Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facolta

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58025
Stato 7 occorrenze

facoltà di ingegneria e delle facoltà o istituti universitari di architettura; b) il laboratorio di scienza delle costruzioni del centro studi ed

volersi avvalere della facoltà di cui all'articolo 111, comma 2.

5. È comunque salva la facoltà dell'interessato di chiedere il rilascio di permesso di costruire per la realizzazione degli interventi di cui al

(ISPESL) hanno facoltà di avvalersi della collaborazione dei liberi professionisti, nell'ambito delle rispettive competenze, di cui all'articolo 110

professionista abilitato, informa l'autorità giudiziaria e il consiglio dell'ordine di appartenenza. È comunque salva la facoltà di ripresentare la

viene data notizia al sindaco a cura del responsabile del procedimento. Resta comunque ferma la facoltà di impugnare in sede giurisdizionale il silenzio

esistente, per gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), i comuni hanno comunque la facoltà di deliberare

Legge Costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2 - Disposizioni concernenti l'elezione diretta dei presidenti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e di Bolzano.

60038
Stato 6 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Governo provvede a compilare, esclusa qualsiasi facoltà

1. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Governo provvede a compilare, esclusa qualsiasi facoltà

4. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Governo provvede a compilare, esclusa qualsiasi facoltà

3. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Governo provvede a compilare, esclusa qualsiasi facoltà

5. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge costituzionale, il Governo provvede a compilare, esclusa qualsiasi facoltà

dichiarati al primo turno. I candidati ammessi al ballottaggio hanno tuttavia facoltà, entro sette giorni dalla prima votazione, di dichiarare il

La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale tra obbligo e facoltà - abstract in versione elettronica

83088
Adamo, Stefano 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale tra obbligo e facoltà

sufficientemente esplicita nella previsione (obbligo o facoltà?) inerente le relative modalità di rappresentazione contabile. In questa breve nota, l'A. traccia un

Note sullo statuto costituzionale dell'opposizione (in margine ad un recente saggio) - abstract in versione elettronica

83113
Labriola, Silvano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale l'opposizione perde facoltà e garanzie prima detenute, e non ne acquista alcuna nuova, a detrimento della democraticità e dell'efficienza del

Il Presidente della Repubblica è giuridicamente responsabile, in sede civile, per le sue "esternazioni" ingiuriose e/o diffamatorie - abstract in versione elettronica

83213
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella visione dell'A., non è risolutivo per l'esatta ricostruzione di un dato ordinamento). Tale facoltà, piuttosto, va reputata legittima: da un

Incertezze normative nella rivalutazione dei beni - abstract in versione elettronica

83591
Bloch, John; Sorgato, Luciano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' certamente vantaggiosa per il contribuente la facoltà di rivalutare sia il costo storico, sia il fondo ammortamento dei cespiti, offerta dal

Le facoltà previste contro l'avviso di contestazione - abstract in versione elettronica

83642
Amatucci, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le facoltà previste contro l'avviso di contestazione

Il regimi fiscale applicabile ai conferimenti d'azienda - abstract in versione elettronica

83649
Salvati, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante delle quali riguarda la riduzione al 19% dell'aliquota dell'imposta sostitutiva e la contestuale soppressione della facoltà di ripartire il

Ritenute operate su dividendi esteri - abstract in versione elettronica

83683
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondo i giudici della Cassazione, l'elemento fondante per la riduzione della facoltà impositiva dello Stato italiano è non già l'avvenuto

La rivalutazione dei beni nel modello UNICO 2001 - abstract in versione elettronica

83711
Salvati, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora permangono in sede di applicazione della normativa sulla rivalutazione dei beni d'impresa. Coloro che intendono avvalersi della facoltà di

L'omessa tenuta della contabilità e l'accertamento induttivo - abstract in versione elettronica

83717
Stesuri, Aldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dalle scritture contabili, avvalendosi di dati e notizie comunque raccolti, con facoltà di fare ricorso anche a presunzioni sprovviste dei requisiti

Effetti penali dell'interpello ordinario e speciale - abstract in versione elettronica

83719
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parere è una facoltà e non un obbligo per il contribuente stesso. L'art. 11 comma 3 l. 212/2000 stabilisce che non possono essere irrogate sanzioni nei

Atti di amministrazione e gestione del personale: l'applicabilità dell'art. 5, comma 3, dello statuto dei lavoratori alla luce della privatizzazione del pubblico impiego. Confini ermeneutici e analisi giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

83917
Rinaldi, Fioravante 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ermeneutici, ricavati tramite l'interpretazione sistematica, che evitino l'applicazione in modo discriminatorio dell'ampia facoltà concessa al datore

La rimessione in termini ex art. 184-bis c.p.c. - abstract in versione elettronica

83955
Salvati, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invalicabile per questa «nuova» rimessione in termini è costituito dall'esercizio delle facoltà extraprocessuali (proposizione del giudizio

Domain names e dominio dei nomi - abstract in versione elettronica

84033
Spada, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

names come marchi, l'A. constata, nel diritto giurisprudenziale italiano, la tendenza a includere nella privativa per marchio la facoltà di adottarlo come

Cerca

Modifica ricerca

Categorie