Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autonomia

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57671
Stato 3 occorrenze

4. I comuni, nell'ambito della propria autonomia statutaria e normativa di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

nei limiti degli statuti di autonomia e delle relative norme di attuazione.

1. Le amministrazioni comunali, nell'ambito della propria autonomia organizzativa, provvedono, anche mediante esercizio in forma associata delle

Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 - Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione.

60075
Stato 4 occorrenze
  • 2001
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciale ed alle province autonome di Trento e di Bolzano per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite.

Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali

autonomia finanziaria di entrata e di spesa. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano

; istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca

Riforma dei regolamenti parlamentari ed evoluzione della forma di governo in Italia - abstract in versione elettronica

83093
Rolla, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti parlamentari possono essere analizzati non soltanto sotto il profilo delle fonti del diritto o nel contesto dell'autonomia propria

Il regionalismo di Giannini - abstract in versione elettronica

83145
Desideri, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo luogo viene ripercorsa la sua costruzione di un primo paradigma concettuale nel quale l'autonomia politica si configura come una posizione

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I regolamenti che le Camere adottano per disciplinare procedimenti e strutture sono stati a lungo privilegiati nello studio dell'autonomia

Controfirma ministeriale e irresponsabilità del Presidente della Repubblica nell'esercizio del potere di esternazione - abstract in versione elettronica

83249
Marini, Francesco Saverio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irresponsabilità del Capo dello Stato all'autonomia dell'organo nell'esercizio delle sue funzioni. Nella stessa prospettiva si elencano diversi atti privi di

Riforme federali e consultazioni referendarie regionali: un abbinamento discutibile - abstract in versione elettronica

83279
Bartole, Sergio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale atto ad assicurare all'ente forme particolari di autonomia alla stregua degli Statuti delle regioni ad autonomia speciale. In particolare si

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale - abstract in versione elettronica

83280
Paganetto, Giuliana 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Uso distorsivo del referendum consultivo e dell'autonomia regionale

particolari di autonomia (cfr. sentenza n. 470/1992). Dall'analisi della disciplina del referendum nel sistema costituzionale, la Corte desume che la

Neoregionalismo e tecniche di regolazione dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

83309
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti è , poi, data dall'attivazione di taluni strumenti di normazione (i regolamenti regionali delegati) idonei a far espandere l'autonomia persino

Dall'autonomia alla responsabilità: il desiderio di maternità e la possibilità della FIVET - abstract in versione elettronica

83323
Gensabella Furnari, Marianna 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di autonomia, che su quella sfera domina. Occorre però ripensare il principio di autonomia e il modo in cui intendiamo la nostra corporeità

Approccio bioetico e biogiuridico al "counseling" genetico per malattia di Alzheimer - abstract in versione elettronica

83393
Garofalo, Lorella; Mele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficaci in strutture ben identificate con standard di qualità garantiti; le problematiche legate alla consulenza (autonomia decisionale dell'utente, il

Enti locali. La conoscenza consolidata dei risultati del gruppo aziendale pubblico locale - abstract in versione elettronica

83519
Fracchia, Fausto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La creazione di numerose unità produttive strumentali, dotate di propria autonomia, sta modificando profondamente la struttura aziendale degli

Il ristorno fra norma e autonomia - abstract in versione elettronica

83534
R. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ristorno fra norma e autonomia

Funzionamento ed attribuzioni dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

83653
Nocera, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiccata autonomia derivante dalla volontà di riformare l'Amministrazione finanziaria che preveda la netta distinzione della sfera "politica" da

Incoerenze riformatrici: il problema dell'omologazione - abstract in versione elettronica

83831
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spazi dell'autonomia privata là dove gli interessi coinvolti non richiedano necessariamente la supervisione di un organo dello Stato. Il successivo

La bozza di legge delega Mirone di riforma del diritto societario e l'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

83836
Salafia, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bozza di legge delega Mirone di riforma del diritto societario e l'autonomia statutaria

ed elastica, realizzabile soprattutto mediante lo strumento dell'autonomia statutaria, quale potere dei soci, in sede costituente, e dell'assemblea

Autonomia statutaria ed assemblee di s.p.a. non quotate - abstract in versione elettronica

83898
Picone, Luca 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autonomia statutaria ed assemblee di s.p.a. non quotate

, pertanto, di fare il punto in tema di autonomia statutaria, anche in vista della nuova disciplina delle società non quotate, la quale attribuirà ampio

La Camera arbitrale per i lavori pubblici: dall'arbitrato obbligatorio all'arbitrato obbligatoriamente amministrato - abstract in versione elettronica

83923
Borghesi, Domenico 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi problemi che la nuova normativa pone, cominciando da quelli di costituzionalità collegati al preoccupante calo del tasso di autonomia

I criteri di scelta dei lavoratori nei licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

83937
Romoli, Irene 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'autonomia collettiva. Questa scelta ha generato alcuni contrasti interpretativi in merito alla portata dei singoli criteri, siano essi di

L'omicidio emotivo e passionale nelle sentenze della Corte di Assise di I grado di Milano - abstract in versione elettronica

84037
Calvanese, Ernesto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di piena capacità d'intendere e di volere. La sostanziale autonomia delle valutazioni rispetto all'art. 90 sembra ben supportare, anche partendo da un

Il consenso all'atto medico per i soggetti che non hanno piena capacità di agire - abstract in versione elettronica

84083
Ricci, Serafino; Miglino, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emancipati e gli inabilitati, avendo il pieno esercizio dei diritti della persona, possono esprimere in piena autonomia il consenso all'atto medico.

Considerazioni medico-legali in tema di tutela e assistenza della persona con sindrome di Down - abstract in versione elettronica

84121
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Norcia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere in luce come una corretta educazione all'autonomia sia elemento fondamentale per una integrazione sociale di tutto riguardo della persona con

Cerca

Modifica ricerca

Categorie