Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

ITTIG

Risultati per: aa

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II) - abstract in versione elettronica

83183
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver compiutamente analizzato nella prima parte le principali variabili di contesto nel settore delle compagnie aeree, in questa seconda parte gli AA. procedono a mettere in evidenza, con riferimento alle singole aree di bilancio, le più significative problematiche di revisione contabile di tale settore. Vengono quindi successivamente evidenziate, dopo aver richiamato l'attenzione sulla necessità di una valutazione preliminare del rischio di revisione e della significatività del settore e dell'impresa oggetto di revisione, le principali aree di intervento nell'ambito di un incarico di revisione contabile indipendente illustrando (con riferimento alle prime quattro compagnie aeree operanti nel nostro Paese) le particolarità delle più significative poste di bilancio (immobilizzazioni immateriali e materiali, rimanenze, crediti, debiti, fondi per rischi ed oneri e le relative contropartite reddituali). Di particolare rilievo, oltre l'indagine quali-quantitativa riferita al peso delle singole classi di valore, l'individuazione dei più ricorrenti errori relativi al rischio inerente e agli strumenti di controllo interno aziendale per evitare tali errori così come individuati dalla dottrina economico-aziendale.

Tutela dei soci di minoranza nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

83201
Commissione di diritto commerciale Ordine dei dottori commercialisti di Mila 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. partendo dall'esame delle modalità con le quali il legislatore ha inteso tutelare i soci di minoranza (convocazione dell'assemblea su richiesta della minoranza, rinvio dell'assemblea, denunzia al collegio sindacale, denunzia al Tribunale, diritto di ispezione dei libri sociali, ecc.) analizzano poi le modalità con le quali aumentare tale tutela attraverso apposite norme statutarie, ossia attraverso un atto di volontà dei soci fondatori o dell'assemblea. Da ultimo, vengono richiamate alcune massime giurisprudenziali significative avuto riguardo all'abuso della maggioranza a danno degli altri soci.

Il d.lg. 334/1999 sui pericoli di incidenti rilevanti: ambito di applicazione e nuovo sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

83361
Butti, Luciano; Negroni, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano il nuovo d.lg. 334/1999, recante attuazione della Dir. CE 96/82 relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. Vengono in particolare approfonditi i problemi applicativi riguardanti il campo di applicazione delle nuove norme e le nuove sanzioni penali ed amministrative.

Bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

83387
Landi, Giovanna; Montini, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per questo motivo nella prima parte del presente articolo gli AA. svolgono una breve analisi comparata dei principali aspetti di differenziazione e di possibile sovrapposizione tra le disposizioni dell'art. 58 del d.lg. 152/1999 e quelle dell'art. 17 del d.lg. 22/1997 in materia di bonifiche. Tuttavia, l'art. 58 del d.lg. 152/1999 richiama espressamente la procedura prevista dall'art. 17 del d.lg. 22/1997 per disciplinare le modalità di esercizio degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale delle aree interessate dalla contaminazione. Di conseguenza, la seconda parte del presente articolo è dedicata all'analisi dei principali aspetti caratteristici di tale procedura. Infine, nell'ultima parte, gli AA. svolgono alcune riflessioni circa il rapporto tra l'attività di bonifica prevista ai sensi dell'art. 58 del d.lg. 152/1999 e l'azione residuale per il risarcimento del danno ambientale non eliminabile con la bonifica che può essere esercitata dallo Stato ai sensi dell'art. 18 l. 349/1986. (Questi gli altri contributi del commento: Paola Brambilla e Angelo Maestroni, "La tutela integrata delle acque: obiettivi di qualità, misure di risanamento e regolamentazione degli usi idrici", p. 883; Paolo Roncelli "Le competenze amministrative nel nuovo regime regolamentare", p. 907; Ada Lucia De Cesaris, "Scarichi di acque reflue: nuove definizioni", p. 919; Luca Prati, "Acque reflue urbane: 'standard' e autorizzazioni", p. 929; Antonella Capria, "La nuova disciplina degli scarichi industriali", p. 947; Giuseppe Battarino, "Ispezioni, controlli e sanzioni", p. 963; Barbara Pozzo, "Una nuova ipotesi di danno ambientale nell'art. 58", p. 979. Il commento è integrato da una rassegna della giurisprudenza più rilevante in materia: Adabella Gratani, "Recenti sviluppi giurisprudenziali in materia di acque", p. 1007).

La contraccezione d'emergenza - abstract in versione elettronica

83391
Di Pietro, Maria Luisa; Minacori, Roberta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver descritto i vari prodotti e protocolli in uso a tale scopo, alla luce dei dati riscontrati nella letteratura internazionale, le AA. hanno messo in evidenza come, nonostante sia possibile un effetto inibente l'ovulazione, in realtà in larga parte - nel 70-100% dei casi - il meccanismo di azione di questi prodotti è abortivo e non contraccettivo. Essi impediscono, infatti, la continuazione della gravidanza, attraverso l'azione sul corpo luteo, sulla tuba e, in particolare, sull'endometrio: tre effetti che interferiscono con la fase post-fertilizzazione, quindi con lo sviluppo dell'embrione, già presente se il rapporto è stato fecondo. Le AA. evidenziano la manipolazione semantica operata sia in ambiti scientifici, sia in ambiti istituzionali per migliorare l'accettabilità, da cui sorge la necessità di dare informazioni chiare e obiettive sul reale meccanismo d'azione di questi prodotti rispetto all'eventuale instaurarsi di una gravidanza.

Il Medico Attore e l' Attore Medico - abstract in versione elettronica

83399
De Caprio, Lorenzo; Cinque, Paola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da un lato gli AA. fanno emergere, anche paradossalmente, i caratteri "teatrali" della professione, dall'altro sottolineano il fatto che la maschera del medico nel Teatro abbia assolto costantemente una funzione di critica sociale richiamando costantemente, severamente, energicamente i professionisti della vita al rispetto dei valori, umani prima e morali poi, che contraddistinguono una professione che ha al centro dei suoi interessi l'uomo. Nello stesso tempo l'attore che si fa medico sulla scena permette di seguire con sorprendente fedeltà la nascita, l'evoluzione e l'ascesa del ruolo medico nelle società occidentali. Scena invariante dell'azione del medico si rivela la sofferenza umana e sua controparte la Morte, così, tra le polarità del medico che si fa attore, e dell'attore che si fa medico emerge un percorso storico che dal Tragico greco, giunge all'Umano cristiano, e poi passando per il Comico, ci porta al Dis-Umano contemporaneo.

Alcune considerazioni etiche sul Liber Augustalis di Federico II di Svevia - abstract in versione elettronica

83447
Sgreccia, Elio; Catananti, Cesare; Pennacchini, Maddalena 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro gli AA. hanno ritenuto opportuno rivisitare esclusivamente le c.d. "leggi sanitarie" di Federico II, ossia gli undici titoli contenuti tutti nel III libro delle Costituzioni, dedicati alle questioni sanitarie. Una rilettura di queste norme si è rivelata utile in primo luogo perché esse regolamentano alcune problematiche che ancor oggi fanno discutere il legislatore e, in seconda istanza, perché hanno precorso i tempi nelle modalità in cui hanno affrontato certi contenuti, tant'è vero che le soluzioni indicate mantengono a tutt'oggi una validità nei principi sia dal punto di vista della regolamentazione deontologico-sanitaria sia dal punto di vista etico.

La mobilità occupazionale nelle fasi iniziali della carriera - abstract in versione elettronica

83615
Dell'Aringa, Carlo; Piccirilli, Giulio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano la mobilità interaziendale in relazione ad un panel di giovani lavoratori italiani che sono stati osservati per circa dodici anni dopo il loro ingresso nel mondo del lavoro. In primo luogo, viene presa in considerazione la mobilità, e attraverso una comparazione con il mercato del lavoro americano, si osserva che le transazioni job-to-job rappresentano una rarità in Italia. Prendendo in considerazione le determinati della mobilità occupazionale, si dimostra che l'esperienza di mercato e le dimensioni dell'azienda assumono entrambe rilevanza relativamente alla durata del lavoro e all'incremento delle transazioni di lavoro. In particolare, gli AA. rilevano, da una parte, che esperienza e dimensioni dell'azienda riducono le probabilità condizionali di abbandono dell'impiego, d'altra parte, che i vantaggi della transazione diminuiscono con l'esperienza ed aumentano se si passa da una piccola a una grande azienda.

Attivismo sindacale, soddisfazione dei lavoratori e cambiamenti organizzativi - abstract in versione elettronica

83619
Cappellari, Lorenzo; Lucifora, Claudio; Piccirilli, Giulio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano sia teoricamente che empiricamente le reazioni dei lavoratori e, in particolare, dell'attività sindacale nei confronti di tali cambiamenti. I dati presi in considerazione si riferiscono ad un'impresa che ha subito notevoli cambiamenti organizzativi negli anni recenti. Evidenziano che gli attivisti sindacali hanno manifestato un maggior livello di dissaffezione rispetto agli altri lavoratori. Il modello teorico dà una spiegazione razionale a questo fatto, dimostrando che la reazione degli attivisti può essere genuina o strategica; essendo quest'ultima reazione determinata dalla perdita di posizioni. L'analisi empirica è caratterizzata dall'abilità di distinguere tra le due componenti. I risultati indicano che la reazione degli attivisti è in larga misura determinata dagli elementi strategici.

Differenziali territoriali di produttività ed efficienza e sviluppo dualistico - abstract in versione elettronica

83783
Destefanis, Sergio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro, gli AA. sostengono che al fine di apprezzare il potere esplicativo delle spiegazioni esistenti del dualismo nell'economia italiana è importante esaminare le predizioni empiriche relativamente alla dispersione territoriale di alcune misure di efficienza. Applicando il non-parametrich FDH e DEA prorcedures ai dati relativi al livello di impresa presi dallo studio di Mediocredito Centrale, gli AA. calcolano i parametri di efficienza per gli anni 90. I risultati dimostrano significativi differenziali territoriali, che penalizzano le imprese del Mezzogiorno. Tali differenziali sono particolarmente evidenti per quel che riguarda l'efficienza tecnica, mentre sono più deboli per quel che riguarda l'efficienza allocativa e di scala.

Considerazioni in tema di indennizzabilità del danno estetico in infortunistica privata - abstract in versione elettronica

83957
Cipolloni, Luigi; Cave Bondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. ritengono che il pregiudizio estetico costituisce il momento più significativo del danno riportato da un soggetto che interagisce con il proprio sistema relazionale, ritenendo quindi rilevanti le sue implicazioni da un punto di vista funzionale. In particolare si ritiene che tale menomazione incide sulla vita di relazione del soggetto, aspetto questo che viene oggi ancor più in rilievo in una società in cui è divenuto prevalente il culto dell'immagine. Pertanto l'indennizzabilità di tale menomazione dovrebbe essere presa in considerazione anche in ambito infortunistico privato.

La simulazione dei disturbi cognitivi in ambito medico-legale: tecniche di indagine e strumenti utilizzati in neuropsicologia - abstract in versione elettronica

83959
Liccione, Davide; Sartori, Giuseppe; Foderaro, Giuseppe; Lo Priore, Corrado 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., alla luce di una vasta esperienza maturata in questo settore, dopo aver definito che cosa s'intende con il termine "simulazione", descrivono le procedure utilizzate per l'assessment dei comportamenti simulatori così frequenti in ambito medico-legale. In questo settore la neuropsicologia si impone come la disciplina meglio "attrezzata", grazie all'esistenza di specifici strumenti in grado di fornire precise indicazioni sulla tendenza del periziando a simulare o amplificare disturbi della sfera intellettiva. Il lavoro illustra anche gli ambiti di applicazione della perizia neuropsicologica e gli innovativi vantaggi che questa può offrire al medico legale.

La distocia di spalle: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

83967
Ronchi, E.; Scaglione, M.; Pifarotti, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una breve revisione della letteratura specialistica ostetrica, segnalano come elaborati in ambito medico-legale siano affatto scarsi. Per contro, il contenzioso determinato dalla gravità delle sequele invalidanti talora presenti, impone la fissazione di criteri di giudizio medico-legale che possano rappresentare utile e concreto riferimento nella valutazione tecnica della eventuale colpa professionale dei sanitari operatori.

La morte improvvisa nel settorato dell'Istituto di medicina legale di Roma "La Sapienza" nel decennio 1985-1995 - abstract in versione elettronica

83969
Cecchi, Rossana; Picca, Domenico; Cipolloni, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno esaminato una casistica di 2401 morti improvvise (M.I.) estrapolate da un totale di 13478 autopsie eseguite presso il settorato dell'Istituto di Medicina Legale "Cesare Gerin" di Roma dal 1985 al 1995, confrontandole con altre indagini italiane ed estere sull'argomento. Le patologie più rappresentate sono quelle interessanti l'apparato cardiovascolare, seguite dalle M.I. da patologie del sistema nervoso centrale (SNC). Il sesso maschile è risultato più rappresentato, mentre l'avvento della menopausa aumenta l'incidenza nel sesso femminile. Le età maggiormente colpite sono state il terzo, quarto e quinto decennio di vita.

Personalizzazione delle cure e coinvolgimento nelle decisioni cliniche: note sulla advance health care planning - abstract in versione elettronica

83979
Del Grosso, Margherita; Cecioni, Riccardo; Lorè, Cosimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., ripercorso l'iter che ha condotto, nell'ambito sanitario nordamericano, alla strutturazione ed alla affermazione del sistema di Advance Health Care Planning (pianificazione sanitaria anticipata) nonché dei correlati strumenti operativi ausiliari al medical decision-making, effettuano un'analisi comparatistica dei possibili sviluppi di tale tematica nel contesto socio-sanitario italiano. Ne emerge, alla luce delle ultime voci dottrinarie e giurisprudenziali nonché, soprattutto, sotto la guida del nuovo Codice di Deontologia Medica del 1998, un panorama che rende ormai attuale la c.d. patient-centered medicine e pertanto non più posponibili iniziative di ricerca su base empirica, allo scopo di realizzare documenti di policy o guidelines efficacemente utilizzabili nel decision-making sanitario.

Diagnosi di morte in un caso di ipotermia: errore diagnostico o mera fatalità? - abstract in versione elettronica

83985
Di Nunno, Nunzio; Costantinides, Fulvio; Di Nunno, Cosimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver accennato alla etiopatogenesi dell'ipotermia, hanno descritto un caso di morte per ipotermia maior di un anziano defedato. Questa particolare condizione, sicuramente non frequente alle nostre latitudini, ha indotto il medico soccorritore a misinterpretare alcuni segni obiettivi che l'anziano presentava, come la bassa temperatura corporea, per fenomeni cadaverici, dichiarando così il decesso del soggetto. Dopo pochi minuti, una più attenta osservazione del soggetto ha permesso di rilevare sia i flebili toni cardiaci che i rari atti respiratori. Tuttavia all'ingresso in ospedale fu rilevata solo sporadica attività cardiaca e respiratoria e fu constatato il decesso dopo pochi minuti dal ricovero. Le condizioni dell'uomo non erano suscettibili di miglioramento sia per l'avanzato stato ipotermico sia per l'impossibilità, da parte della struttura sanitaria, di attuare un'idonea terapia per contrastare l'ipotermia. Alla luce di ciò il medico, inizialmente indagato per omicidio colposo, fu scagionato da ogni accusa.

Psicologia investigativa: una nuova sfida della psicologia giuridica - abstract in versione elettronica

83993
De Leo, Gaetano; Scali, Melania; Cuzzocrea, Vera; Giannini, Massimiliano; Lepri, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo lavoro gli AA. hanno introdotto il tema della Psicologia Investigativa come una relativamente nuova branca della Psicologia Giuridica, composta da tre aree principali: il profilo criminologico, la vittimologia e la psicologia della testimonianza. Lo stato dell'arte di ogni contributo è stato analizzato criticamente, anche se il focus di questo lavoro è l'area relativa al profilo criminologico, di cui gli AA. hanno introdotto i principali aspetti teorico-metodologici e sottolineato i limiti di applicabilità e le basi epistemologiche.

La vittima nella giustizia penale minorile: dall'esperienza del reato all'interazione con il processo, una ricerca presso il Tribunale per i minorenni di Roma - abstract in versione elettronica

83995
Leo, Gaetano; Volpini, Laura; Miozzi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente articolo gli AA. presentano i risultati di una ricerca sulle vittime di reato e sulla loro interazione col Processo Penale Minorile. In modo particolare, l'attenzione viene riposta sulla valutazione che le vittime di reato danno dell'esperienza vissuta, del proprio ruolo nella dinamica processuale e del rapporto intercorso con gli attori sociali dell'intera vicenda giudiziaria.

L'investigazione del suicidio: criteri medico-legali nei casi di rilevanza giudiziaria - abstract in versione elettronica

84001
Rizzo, Massimo; Nicotera, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una disamina giuridica delle fattispecie riguardanti il suicidio, esaminano i criteri generici e specifici di accertamento e valutazione che devono essere utilizzati per l'investigazione medico-legale dell'istigazione al suicidio e del suicidio quale conseguenza di maltrattamenti.

Riflessioni sulla disponibilità del cadavere da parte dei familiari - abstract in versione elettronica

84003
Baraldo, M.; Fassina, G.; Osculati, A.; Sali, A.; Vandoni, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., attraverso la disamina della dottrina corrente, propongono alcune riflessioni sugli ambiti di disponibilità della salma da parte dei congiunti, analizzando dapprima i limiti di disponibilità del proprio corpo del soggetto in vita e dopo morte.

La popolazione penitenziaria in Liguria - abstract in versione elettronica

84021
Gatti, Uberto; Fossa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano i risultati di una ricerca sul sistema penitenziario ligure, finanziata dalla Regione Liguria e svolta in collaborazione con il Ministero della Giustizia. I risultati dimostrano che il sovraffollamento delle carceri liguri è determinato da un aumento della permanenza media dei detenuti in carcere, che le misure alternative alla detenzione sono diminuite nel periodo considerato, che la presenza di detenuti stranieri e di detenuti tossicodipendenti è elevatissima, e che solo una piccola percentuale di detenuti ha la possibilità di lavorare in carcere.

Criminalità e immigrazione nella percezione sociale degli italiani - abstract in versione elettronica

84023
Martucci, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di delineare la percezione sociale dei problemi connessi alla criminalità ed all'immigrazione, gli AA. analizzano i dati di uno studio statistico condotto su campioni rappresentativi della popolazione italiana in due diverse regioni, la Lombardia e il Molise. I primi risultati evidenziano una netta sottostima della microcriminalità nelle statistiche ufficiali ed una diffusa insoddisfazione nei confronti della scarsa efficienza della polizia e della politica governativa sull'immigrazione. Esiste una forte preoccupazione per l'immigrazione clandestina vista come una potenziale fonte di criminalità, tuttavia gli intervistati suggeriscono strategie pragmatiche per risolvere il problema.

La morte dell'extracomunitario nel settorato medico-legale bresciano: analisi di una casistica decennale (1990-1999) - abstract in versione elettronica

84035
Antonietti, Anna; Romano, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno condotto una ricerca sulla tipologia della morte dell'extracomunitario sulla base di una casistica del settorato dell'Istituto di Medicina legale degli Spedali Civili di Brescia dal 1990 al 1999. Sono state analizzate alcune caratteristiche delle vittime: età, sesso, provenienza, modalità di accadimento della morte ecc.. Il campione è risultato costituito da 142 soggetti, di cui 120 maschi e 22 femmine.

Il danno biologico nell'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali. Innovazioni del Decreto Ministeriale 25 luglio 2000 e problemi medico-legali - abstract in versione elettronica

84047
Iorio, M.; Maggiore, E. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. forniscono una serie di esempi che rivelano le incongruenze e le inadeguatezze delle valutazioni dei danni a organi o apparati.

Su di un caso di toxoplasmosi contratta per via transplacentare. Profili di responsabilità ed implicazioni medicolegali - abstract in versione elettronica

84055
Cipolloni, L.; Ferrari De Stefano, V.L.; Gagliardi, D.; Cave Bondi, G. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., prendendo spunto da un caso di personale osservazioni relativo ad una infezione da Toxoplasma gondii misconosciuta contratta durante la gestazione e trasmessa al prodotto del concepimento, espongono brevemente le modalità di infezione, i protocolli diagnostici e terapeutici che sono stati stabiliti nel nostro Paese per limitare il contagio in gravidanza e quindi gli effetti sul nascituro qualora sia avvenuta la trasmissione del protoplasma per via transplacentare. Illustrano il caso clinico giunto in questione, soffermandosi sulle fasi della diagnosi prenatale e analizzando l'iter clinico, le carenze diagnostiche ed il ritardo terapeutico che hanno fatto sì che le gravi malformazioni di cui il neonato è portatore abbiano potuto manifestarsi. A tale proposito discutono gli aspetti legati al danno biologico da riconoscere "iure proprio" al neonato ed il danno biologico indiretto derivato ai genitori in conseguenza della grave patologia da cui è risultato affetto il neonato. Vengono inoltre discusse le possibilità di ripartizione della eventuale responsabilità tra la struttura in cui veniva seguita la gravidanza, il medico curante e l'ecografista che ha segnalato la presenza di malformazioni nel corso della stessa.

Ulteriore contributo in tema di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

84059
Venturini, Elisa; Iapichino, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. prendono in esame il fenomeno della crescente richiesta risarcitoria per episodi di presunta "medical malpractice" confrontando quanto sta accadendo in Italia con i dati provenienti da altri Paesi europei e dell'America. Alcuni settori della medicina sarebbero più esposti al rischio di contenziosi rispetto ad altri, sebbene numerosi ed eterogenei fattori abbiano spesso contribuito al moltiplicarsi dei casi di sospetta "malasanità". Una delle più importanti ripercussioni si è avuta nell'ambito dell'assicurazione per la responsabilità civile dei medici, mentre le proposte che sono state avanzate sinora per contenere il fenomeno sono ancora scarse e, a volte, di difficile attuazione.

Liceità degli atti di disposizione del proprio corpo: le deroghe all'art. 5 del codice civile - abstract in versione elettronica

84063
Marinelli, Enrico; Zaami, Simona; Rinaldi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. esaminano in particolare le deroghe alla generale prescrizione di divieto imposta dall'art. 5 c.c., individuando una serie di criteri di ammissibilità consistenti in ragioni di solidarietà interpersonale, di rilevante interesse sociale o di tutela della salute individuale, quest'ultima mai interpretabile, tuttavia, in senso meramente utilitaristico.

Considerazioni sul nesso di causalità nel campo delle patologie "work-related" - abstract in versione elettronica

84065
Merli, Silvio; Gagliardi, Diana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. analizzano l'applicazione dei principi generali che regolano la disciplina della causalità nel campo delle c.d. malattie da lavoro per le quali, con l'introduzione del "sistema misto" nella tutela delle malattie professionali previsto dalla sentenza 179/1988 della Corte Costituzionale, viene riconosciuto il diritto ai trattamenti previdenziali. Per quanto attiene più specificamente le "malattie da lavoro", gli AA. esaminano la possibilità di riconoscere l'esistenza del nesso causale fra lavoro e sindrome del tunnel carpale attraverso lo studio dei fattori etiologici e patogenetici della compressione del nervo mediano ed il loro rapporto con la specifica attività lavorativa svolta.

Qualche ulteriore considerazione giuridica e tecnico-applicativa in tema di accertamenti previsti per alcol e stupefacenti dagli articoli 186 e 187 del codice della strada - abstract in versione elettronica

84069
Cingolani, Mariano; Frati, Paola; Froldi, Rino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., attraverso l'analisi metodologica e giuridica degli artt. 186 e 187 del codice della strada, evidenziano alcune importanti lacune. Sotto il profilo metodologico viene, infatti, osservato come sia imprescindibile il ricorso al sangue come substrato necessario per conferire all'accertamento eseguito migliore attendibilità e confrontabilità con lo stato psicofisico del soggetto indagato. Parimenti indispensabile si palesa l'esplicitazione delle sostanze stupefacenti o psicotrope cui ci si riferisce, nonché l'esecuzione combinata dell'accertamento tossicologico-analitico con quello tossicologico-clinico. Sotto il profilo giuridico, particolare attenzione viene dedicata all'analisi della natura del procedimento-processo posto in essere dagli agenti di polizia, nell'auspicio dell'introduzione dell'obbligatorietà del prelievo ematico e della depenalizzazione del reato.

Il tossicologo forense nel dilemma della morte improvvisa - abstract in versione elettronica

84071
Mari, Francesco; Bertol, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riferiscono sulle potenzialità d'intervento della tossicologia forense nelle situazioni in cui la causa di una morte, relativamente rapida ed apparentemente dovuta a patologia naturale, possa essere imputata a lesività chimica, vuoi diretta che correlata allo stato patologico che ha portato al decesso. Tale dimostrazione, a differenza che nel passato, trova oggi un'elevata possibilità di attuazione sia per la crescita tecnologica in campo analitico che, soprattutto, per lo sviluppo culturale della disciplina in tema di interpretazione del dato in senso biologico e statistico-epidemiologico. Gli AA. riportano alcuni casi esemplificativi, sia storici che attuali, questi ultimi provenienti dalla disamina della letteratura nonché dalla casistica personale.

Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998 - abstract in versione elettronica

84073
Melai, Paola; Corrado, Simona; Lalli, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. riportano i risultati delle indagini condotte su 2825 reperti giudiziari contenenti preparazioni a base di Cannabis sativa analizzate dal loro laboratorio nel periodo compreso tra il 1991 ed il 1998. Da tali risultati emerge che la preparazione più frequentemente reperita è risultata costituita da hashish la cui qualità si è mostrata costantemente buona e senza apprezzabili differenziazioni quali-quantitative nel corso degli anni. Negli ultimi tre anni si è assistito inoltre ad un notevole incremento dei reperti contenenti marijuana, risultando le altre preparazioni rappresentate costantemente in minor misura.

Analisi dei polimorfismi del DNA estratto da tracce biologiche mediante amplificazione in multiplexing di sistemi STR - abstract in versione elettronica

84077
Marigo, Mario; De Leo, Domenico; Turrina, Stefania 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Di questo gli AA. hanno dato dimostrazione con la messa a punto di due quadruplex, la prima con HUMCD4, HUMTH01, HUMTPOX e HUMCSF1PO, la seconda con amelogenina, HUMvWFA31, D21S111 e D18S51, altamente informative con PD (potere di discriminazione cumulativo) pari a 0,9999997 e contestuale identificazione di sesso.

Analisi morfometrica quantitativa del tessuto osseo nella determinazione dell'epoca della morte - abstract in versione elettronica

84079
D'Agostino, Gennaro; Arcudi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro un intervallo di tempo di circa dieci anni dal momento della morte, i parametri e la metodica proposti hanno dato dei risultati preliminari che gli AA. ritengono utili, anche se suscettibili di necessari approfondimenti casistici.

L'omicidio da asfissia meccanica nell'esperienza del settorato dell'Istituto di medicina legale e delle assicurazioni della Università di Roma "La Sapienza" (1985-1994) - abstract in versione elettronica

84081
Cave Bondi, Giuseppe; Cecchi, Rossana; Picca, Domenico; Cipolloni, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno operato una revisione casistica degli omicidi attuati mediante asfissia meccanica violenta estrapolati da un cospicuo numero di casi giunti all'osservazione del settorato dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Roma "La Sapienza" nel decennio 1985-1994. Valendosi anche dei dati riportati in letteratura, sono state formulate considerazioni di ordine statistico ed epidemiologico, nonché analisi dei reperti autoptici e microscopici, al fine di poter apportare un contributo nella diagnosi differenziale tra omicidio, suicidio ed accidentalità, posti in essere mediante un fenomeno asfittico violento.

Il concetto di malattia cronica o ingravescente nell'assicurazione privata (invalidità permanente da malattia). Esame dei termini contrattuali e problematiche medico-legali - abstract in versione elettronica

84085
Cicciarello, Enrico; Norcia, Gabriele; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. sottolineano alcuni aspetti di tali problematiche, alla luce della giurisprudenza attuale.

L'impiego della ultrasonografia nella diagnostica delle fratture ossee. Indicazioni e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

84089
Zaami, Simona; Zanardi, Lucia; Margiotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. propongono delle prime considerazioni sull'utilizzo della tecnica ultrasonografica nella diagnostica a fini medico-legali delle fratture ossee in alternativa alla radiografia tradizionale a seguito dell'emanazione del d.lg. n. 230/1995 in materia di radiazioni ionizzanti. Essi ritengono che allo stato attuale l'ecografia ossea rappresenti già una tecnica validamente utilizzabile in medicina legale per la valutazione dell'evoluzione delle fratture delle ossa lunghe ed auspicano un ulteriore sviluppo della metodica.

Aspetti medico-sociali e medico-giuridici dell'infanticidio - abstract in versione elettronica

84091
Giusti, Giusto; Cirillo, Italo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo brevi cenni riguardanti la storia dell'infanticidio, gli AA., attraverso l'esposizione e l'analisi di varie fonti statistiche e medico-legali, analizzano l'andamento di questo reato in Italia dal 1900 al 1981. Successivamente prendono in esame le leggi italiane sull'infanticidio nel corso dei secoli: dopo aver ricordato quelle vigenti negli Stati preunitari, analizzano l'articolo relativo a questo reato nelle varie successive stesure del codice penale dello Stato unitario. Infine, la vigente legislazione penale in materia viene messa a confronto con alcune legislazioni straniere, riguardanti questo stesso reato.

Aspetti fisiopatologici della morte da shock psico-emotivo - abstract in versione elettronica

84095
Cipolloni, Luigi; Tiburzi, Paola; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tale ottica gli AA. approfondiscono i meccanismi fisiopatologici conosciuti, implicati nella reazione di stress, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche, descrivendo le principali vie anatomo-funzionali coinvolte e i sistemi effettori di detta reazione; infine, puntualizzano gli effetti che eventi stressanti acuti hanno sull'apparato cardio-circolatorio, che rappresenta il target elettivo della reazione di stress come dimostrano le morti inattese che si verificano a seguito di forti emozioni.

Le vessazioni sul luogo di lavoro: rilevanza medico-legale del fenomeno "mobbing" - abstract in versione elettronica

84101
Umani Ronchi, Giancarlo; Bonaccorso, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo un'attenta disamina del fenomeno mobbing, individuano proprio nell'apprezzamento del nesso causale tra vessazioni e danno biologico di natura psichica l'anello debole di un rapporto che da sempre in dottrina si è qualificato come diretto ed efficiente. Del resto la necessaria, e nel caso fondamentale, diagnosi differenziale con la comune patologia di non diretta genesi lavorativa incontra grosse difficoltà particolarmente per il non facile inserimento di tale quadro morboso in un rigoroso rapporto causale con l'attività lavorativa svolta. Queste ed altre tematiche d'interesse medico-legale, quali quelle attinenti la valutazione, il risarcimento e l'indennizzo del danno biologico di natura psichica, costituiscono l'oggetto del lavoro teso a verificare la rilevanza medico-legale del fenomeno mobbing.

La diagnosi di otopatia professionale alla luce dell'attuale legislazione - abstract in versione elettronica

84105
Mesolella, Massimo; Morelli, Giuseppe; Testa, Domenico; Mesolella, Carlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Ritengono che oggi il rapporto fra ipoacusia e rumore può essere posto per ciascun lavoratore con maggiore certezza grazie all'obbligo delle fonometrie ambientali e delle audiometrie periodiche introdotte dal legislatore italiano in quest'ultimo decennio, con i decreti legge 277/1991, 626/1994 e 242/1996, pur presentando tali disposizioni qualche carenza, che viene discussa.

Interpretazioni estensive e restrittive in tema di indennità di accompagnamento ed indennità mensile di frequenza - abstract in versione elettronica

84107
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno preso in considerazione luci ed ombre della normativa concernente la tutela dell'invalidità civile e le ulteriori agevolazioni economiche mirate quali, nella fattispecie, il c.d. assegno di accompagnamento previsto dall'art. 1 della l. n. 18 del 1980, di cui possono usufruire quegli invalidi civili e mutilati che, totalmente inabili per malattia fisica o psichica, siano impossibilitati a deambulare senza l'aiutop permanente di un accompagnatore oppure, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognino di un'assistenza continua.

Lesioni iatrogene del nervo ricorrente. Contributo casistico in tema di responsabilità professionale dell'operatore - abstract in versione elettronica

84109
Zanardi, Lucia; Zaami, Simona; Marinelli, Enrico; Margiotta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Presentano una casistica personale di paralisi del nervo ricorrente conseguenti ad interventi chirurgici, per lo più di tiroidectomia (ma non esclusivamente), illustrando le rispettive modalità di risoluzione del contenzioso medico-legale. Dopo aver proceduto ad una revisione della letteratura specialistica, essi affrontano le problematiche legate all'accertamento tecnico della responsabilità dell'operatore, soffermandosi in particolare sull'influenza che l'introduzione delle moderne tecniche operatorie è destinata ad avere sui criteri di valutazione della colpa, considerato che esse - consentendo una più efficace visualizzazione intraoperatoria del nervo ricorrente rispetto alle tecniche tradizionali - hanno condotto ad un drastico abbattimento dell'incidenza di lesioni iatrogene permanenti.

L'infanticidio in Italia 1988-1999 - abstract in versione elettronica

84113
Giusti, Giusto; Cirillo, Italo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Analizzano gli infanticidi commessi in Italia negli anni compresi tra il 1988 e il 1999. Il materiale oggetto di studio è ricavato da una ricerca effettuata attraverso le cronache giornalistiche. Vengono analizzate le caratteristiche delle madri infanticide, riguardo la loro età, la nazionalità, lo stato civile, il livello sociale e i mezzi mediante i quali l'infanticidio è stato commesso. Inoltre viene analizzata la distribuzione geografica di questo reato. I risultati di questa analisi sono che il totale degli infanticidi commessi in Italia nel periodo in esame ammonta a centotredici. la madre infanticida-tipo ha in media ventiquattro anni, è nubile e alla sua prima gravidanza, è di nazionalità italiana e nella maggior parte dei casi appartiene ad un livello sociale basso. I mezzi omicidiari utilizzati principalmente sono quelli asfittici, e tra questi l'asfissia da spazio confinato risulta prevalente. Gli infanticidi appaiono uniformemente distribuiti in tutta la penisola, con una leggera prevalenza nell'Italia settentrionale, e vengono commessi maggiormente (75%) in centri medio-piccoli, con meno di cinquantamila abitanti.

L'omicidio volontario nella casistica del settorato medico-legale romano negli anni 1985-1997 - abstract in versione elettronica

84115
Cipolloni, Luigi; D'Annibale, Colomba; Mortati, Lorenza; Cecchi, Rossana 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Riportano i dati relativi ad una ricerca condotta sui casi di omicidio volontario pervenuti alla Seziona anatomopatologica dell'Istituto medico-legale romano "Cesare Gerin" negli anni 1985-1997. Lo studio si propone di verificare se il fenomeno dell'omicidio volontario abbia subito modificazioni in rapporto al mutamento delle condizioni economiche, sociali e demografiche. Di ciascun caso sono studiati il sesso, l'età, le caratteristiche predisponesti alla vittimizzazione, la nazionalità, i precedenti penali, gli stati di intossicazione, le malattie mentali. Quindi sono stati esaminati i mezzi lesivi utilizzati, i tempi di sopravvivenza, i rapporti tra autori e vittime e, infine, i moventi. Le analisi condotte sull'ampia casistica hanno permesso di ricostruire la dinamica del reato in oggetto in modo sufficientemente analitico.

Comportamento femminile e procreazione oggi: quale mutamento? - abstract in versione elettronica

84119
Panariello, Salvatore; Sciaudone, Goffredo; Venturino, Giovanna; Izzo, Alfredo; Imoletti, Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allo scopo di studiare il comportamento delle donne che richiedono l'IVF (fertilizzazione in vitro), dal 1999 presso l'Ambulatorio della sterilità dell'Istituto di ginecologia ed ostetricia della Seconda Università di Napoli si sono reclutate 40 donne sterili, in coppia, con età dai 34 ai 46 anni, alle quali è stato somministrato: questionario originale elaborato dagli AA. Per la valutazione delle condizioni socio-anagrafiche e culturali e del profilo psicologico, valutato secondo il DSM-III-R e il DSM-IV; questionario STAI (state trait anxiety inventory); colloquio psicologico; esame clinico-ginecologico. Dall'indagine è risultato che il 95% delle donne hanno esperienze psico-emotive negative e sono impreparate ad accogliere un figlio. Chi tutelerà il nascituro e gli garantirà uno sviluppo psico-fisico sano? Gli AA. Sottolineano come l'assenza di una disciplina giuridica che regoli la pratica IVF finisce col favorire, piuttosto che ostacolare, la probabilità di mettere al mondo dei figli senza una reale responsabilità e di violare il diritto dell'infanzia (legge 176/1991). Essi concludono rilevando la necessità di leggi chiare e precise che regolino ed indichino le preferenze della donna o della coppia che richiede la terapia IVF e propongono che in ogni centro IVF operi una équipe di esperti composta da: ginecologo, biologo, andrologo, psicologo e medico legale.

Considerazioni medico-legali in tema di tutela e assistenza della persona con sindrome di Down - abstract in versione elettronica

84121
Cicciarello, Enrico; Fredduzzi, Lara; Norcia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Hanno preso in esame gli aspetti relativi alla tutela giuridica e all'assistenza economico-sanitaria del soggetto con sindrome di Down. Vengono ampiamente discusse la modalità e i termini entro i quali presentare la domanda di riconoscimento di "invalidità civile", nonché i relativi benefici economici. Si sottolinea, altresì, l'importante ruolo svolto dagli istituti della "interdizione" e della "inabilitazione" qualora un soggetto con sindrome di Down si trovi nell'impossibilità di provvedere autonomamente a se stesso, in particolar modo per quello che concerne gli aspetti amministrativi e patrimoniali. Vengono, infine, presi in esame alcuni dati, forniti dall'AIPD - Associazione italiana persone Down - di Roma, con lo scopo di mettere in luce come una corretta educazione all'autonomia sia elemento fondamentale per una integrazione sociale di tutto riguardo della persona con sindrome di Down.

Danni indiretti da patologia neoplastica dovuti ad errata diagnosi o ad errato trattamento - abstract in versione elettronica

84123
Braidotti, Alessio; Rebizzo, Andrea; Molinelli, Andrea; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. Riportano un caso clinico nel quale si riscontra una duplice responsabilità penale da parte dei sanitari che ebbero in cura un paziente di trentadue anni affetto da linfoma linfoblastico. Il paziente veniva ricoverato in ospedale a seguito di una sintomatologia clinica caratterizzata da astenia, anoressia, tosse secca e stizzosa, febbricola serotina, brividi e sudorazione notturna. Trasferito in un secondo nosocomio, i sanitari decidevano di effettuare una toracotomia esplorativa con relativa biopsia intraoperatoria, dalle quali si evidenziava la presenza di un carcinoma indifferenziato a piccole cellule. Dal momento che l'estensione e il tipo di neoformazione facevano escludere qualsiasi tipo di exeresi chirurgica, il paziente veniva sottoposto a radioterapia e chemioterapia. A distanza di due mesi dalla cessazione del trattamento radiante, il paziente si ricoverava nuovamente presso il suddetto nosocomio, con diagnosi di mielite traversa di verosimile natura attinica. Nel corso del ricovero i medici, sorpresi dall'improvvisa scomparsa della massa mediastinica, decisero di espletare un esame di controllo dei preparati istologici presso una struttura diversa dalla precedente; l'esame istologico escluse la natura carcinomatosa della neoformazione ed evidenziò la presenza di elementi linfomatosi di tipo verosimilmente linfoblastico. A distanza di qualche anno il soggetto morì a seguito di emoftoe secondaria alla rottura di un vaso tracheale sito in corrispondenza di una zona di pregressa necrosi instauratasi verosimilmente a seguito della terapia radiante. Gli AA. sottolineano l'estrema complessità di valutazione del danno iatrogeno conseguente sia ad un errato giudizio diagnostico sia a terapia oncologica inadeguata.

Il consenso del paziente nella responsabilità professionale odontoiatrica - abstract in versione elettronica

84125
Marinelli, Enrico; Picca, Domenico; Tacconi, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., partendo da una generale rassegna delle problematiche relative alla responsabilità professionale dell'odontoiatra, commentano i dati pubblicati dall'ANDI sul contenzioso in materia. Rilevano altresì come, al pari di ogni altra disciplina medico-chirurgica, anche nell'ambito dell'attività odontoiatrica vadano assumendo particolare importanza le questioni legate al consenso del paziente e alle modalità di ottenimento del medesimo. Pongono, infine, l'accento sulle ripercussioni negative che eventuali difetti di consenso determinano sull'operatività delle coperture assicurative per la responsabilità civile professionale.

Valutazione medico-legale di un caso di AIDS in un membro femminile delle forze di polizia - abstract in versione elettronica

84127
Celesti, Renzo; Florio, Domenico; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., discutendo un caso di AIDS recentemente osservato in una appartenente alle forze di polizia, analizzano alcuni aspetti medico-legali dell'infezione con particolare riguardo a quelli relativi alla valutazione legislativa per una prevenzione attiva.

Possibilità di datazione delle ernie discali mediante termografia a risonanza magnetica - abstract in versione elettronica

84129
Rinaldi, Raffaella; Gallucci, Massimo; Nardecchia, Elio; Splendiani, Alessandra 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo lo spunto da queste segnalazioni, gli AA. hanno condotto uno studio su dieci pazienti affetti da ernia discale lombosacrale, il cui esordio clinico era databile a non più di quindici giorni prima, i quali sono stati sottoposti ad esame R.M. con mezzo di contrasto. I risultati del follow up clinico e radiologico hanno confortato l'ipotesi di lavoro relativa alla possibilità di datazione dell'evento o, quanto meno, alla dimostrazione di alcune caratteristiche di segnale e di potenziamento più che suggestive per un'ipotesi di ernia acuta. Pur consapevoli dell'esiguità del campione, gli AA. ritengono che i dati preliminari così conseguiti incoraggino a studi su popolazioni più ampie, essendo chiaramente intuibili i riflessi che una tale metodica potrebbe avere in prospettiva medico-legale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie