Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1997

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57563
Stato 5 occorrenze

3. Si applicano le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513, ove non diversamente stabilito dal presente

diritto

dati giuridicamente rilevanti ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513; b) «duplicato del documento informatico

diritto

l'articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513; Visto l'articolo 17

diritto

validazione temporale a norma del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513. Per la comunicazione e la notificazione eseguite dalla

diritto

Repubblica 10 novembre 1997, n. 513.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57792
Stato 5 occorrenze

introdotte dall'art. 10 del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669; decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, art. 11, convertito, con modifiche, dalla legge 23

diritto

1. Ai sensi dell'articolo 20, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59, dalla data di entrata in vigore del presente testo unico sono abrogate le

diritto

ottobre 1971, n. 865, art. 44; legge 11 marzo 1988, n. 67, art. 17; decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, art. 58, comma 1; legge 23 dicembre 1998, n

diritto

. 662, nel testo risultante dalle modifiche introdotte dall'art. 10 del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669; decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67

diritto

; Visto il punto 2 dell'allegato n. 3 della legge 8 marzo 1999, n. 50; Visto l'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, allegato 1, n. 105 e n. 112

diritto

Riforma dei regolamenti parlamentari ed evoluzione della forma di governo in Italia - abstract in versione elettronica

83093
Rolla, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisione della Costituzione, le modifiche introdotte (in particolare, nel periodo 1997-1999) nei regolamenti parlamentari possono essere interpretate come

diritto

Cronache costituzionali 1997-1998 - abstract in versione elettronica

83098
Menè, Antonio 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cronache costituzionali 1997-1998

diritto

Gli otto paragrafi delle Cronache costituzionali 1997-1998 ricalcano l'impianto della Carta costituzionale e sono articolati in sezioni e

diritto

Funzione consultiva del Consiglio di Stato e pubblicità dell'azione amministrativa alla luce di recenti interventi normativi - abstract in versione elettronica

83171
Parisio, Vera 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le innovazioni apportate dall'art. 17 l. 127/1997 e dall'art. 15 l. 205/2000 introducono degli elementi di novità nei caratteri della funzione

diritto

Sull'autonomia organizzativa degli organi costituzionali: la prassi recente - abstract in versione elettronica

83175
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 59/1997 e il d.lg. 303/1999 riconoscono alla Presidenza del Consiglio l'autonomia organizzativa, regolamentare e finanziaria. L'art. 95 comma 3 Cost

diritto

Il trattamento fiscale delle operazioni di conferimento - abstract in versione elettronica

83199
Cristofori, Gianluca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. si sofferma sulla disciplina tributaria recata dal d.lg. 358/1997, avente per oggetto il trattamento fiscale di tutte le operazioni straordinarie

diritto

La Corte Suprema di Israele: la legittimazione della giustizia costituzionale in una democrazia conflittuale - abstract in versione elettronica

83251
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte del legislatore dei diritti garantiti in tali leggi, e nel 1997, per la prima volta, ha annullato una legge della Knesset. Questa giurisprudenza

diritto

Un confronto tra misure alternative della povertà nel caso italiano - abstract in versione elettronica

83253
Galliani, Barbara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per l'Italia nel periodo 1991-1997 basandosi sui dati delle indagini campionarie della Banca d'Italia sui bilanci delle famiglie italiane. Particolare

diritto

Codice di condotta e scenari futuri - abstract in versione elettronica

83305
Savorana, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivi del documento programmatico del Consiglio Ecofin contenuti nella Risoluzione del 1º dicembre 1997, ove gli Stati membri si sono impegnati a

diritto

Il recupero, senza operazioni di trattamento, nella più recente normativa e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

83359
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L' A. analizza la nozione giuridica di "rifiuto" nella più recente legislazione italiana (d.lg. 22/1997), c.d. decreto Ronchi), interpretata alla

diritto

La responsabilità del proprietario per la bonifica dei siti inquinati nell'art. 17 del d.lg. 22/1997 e nel d.m. 471/1999 - abstract in versione elettronica

83368
Prati, Luca 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del proprietario per la bonifica dei siti inquinati nell'art. 17 del d.lg. 22/1997 e nel d.m. 471/1999

diritto

Il proprietario di un sito inquinato, dopo la completa attuazione dell'art. 17 del d.lg. 22/1997, resta soggetto a pesanti oneri qualora il

diritto

Il Merchant Shipping and Maritime Security Act 1997 e l'adesione del Regno Unito alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare - abstract in versione elettronica

83370
Marongiu Buonaiuti, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Merchant Shipping and Maritime Security Act 1997 e l'adesione del Regno Unito alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare

diritto

adeguamento ha avuto luogo principalmente con l'inserimento nella precedente legislazione, operato dal Merchant Shipping and Maritime Security Act 1997

diritto

Scarichi di acque reflue: nuove definizioni - abstract in versione elettronica

83375
Roncelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000, con particolare riferimento ai rapporti tra tale normativa, la l. 59/1997 e il d.lg. 372/1999. (Questi gli altri contributi del commento: Paola

diritto

Bonifica dei siti inquinati - abstract in versione elettronica

83387
Landi, Giovanna; Montini, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. 22/1997, la quale, insieme alle norme del decreto ministeriale di attuazione 471/1999, costituisce la normativa generale di riferimento in

diritto

Sviluppi sul diritto internazionale in materia di uso e protezione delle risorse idriche: la Convenzione di New York sui corsi d'acqua internazionali - abstract in versione elettronica

83389
Arcari, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale delle nazioni unite il 21 maggio 1997. Vengono in particolare considerate le disposizioni della Convenzione più direttamente interessanti il

diritto

Conferimenti d'azienda: l'iscrizione dei fondi tassati presso il soggetto conferitario - abstract in versione elettronica

83551
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 3 d.lg. 358/1997 non è né opzionale, né alternativa al regime previsto dal combinato disposto degli artt. 9 e 54 t.u.i.r.

diritto

Benefici allargati per le ristrutturazioni edilizie - abstract in versione elettronica

83573
Silingardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla natura e alla tipologia degli interventi detassabili, ha chiarito che la nuova formulazione dell'art. 1 della legge Finanziaria 1997 ha inteso

diritto

Violazioni della stessa indole, cumulo giuridico e tributi locali - abstract in versione elettronica

83587
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie del concorso formale e materiale della continuazione di violazioni di cui ai primi due commi dell'art. 12 d.lg. 472/1997. Seguendo tale

diritto

Ancora una "nuova" nozione di violazione formale? - abstract in versione elettronica

83625
Ricca, Franco; Alemanno, Lauro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

n. 5-bis, nell'art. 6 d.lg. 472/1997, che riprende il principio dell'art. 10 comma 3 l. 212/2000, e l'abrogazione del comma 4 dell'art. 13 d.lg. 472

diritto

Le facoltà previste contro l'avviso di contestazione - abstract in versione elettronica

83643
Amatucci, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In base a quanto disposto dal d.lg. 472/1997, contro l'autore di una violazione gli Uffici tributari possono agire alternativamente inserendo

diritto

Il regimi fiscale applicabile ai conferimenti d'azienda - abstract in versione elettronica

83649
Salvati, Mario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 6 della l. 342/2000 ha apportato importanti modifiche alla disciplina delle operazioni di riorganizzazione di cui al d.lg. 358/1997, la più

diritto

Sconti sulle sanzioni in caso di definizione agevolata dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

83689
Schiavo, Giuseppe; Angelone, Alessandro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente sentenza del Tribunale di Pescara ha stabilito che il curatore può avvalersi, ai sensi dell'art. 17 d.lg. 472/1997, della riduzione ad un

diritto

Cumulo giuridico e definizione agevolata di sanzioni - abstract in versione elettronica

83693
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenti disposizioni, anche relative a tributi diversi (concorso formale eterogeneo). L'art. 16 d.lg. 472/1997 dispone che la definizione agevolata nella

diritto

Conferimenti di denaro a controllata non residente nell'ambito della disciplina DIT - abstract in versione elettronica

83701
Giaccaja, Guido Maria 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agevolazione. Fra queste, una norma, in particolare, ha sollevato molti dubbi: si tratta dell'art. 3 comma 2 d.lg. 466/1997, che considera come

diritto

Cessione delle eccedenze IRPEG nell'ambito dei gruppi societari - abstract in versione elettronica

83723
Miele, Luca; Ravasio, Francesca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessionario anche agli effetti del d.lg. 241/1997 con il quale è stata prevista la possibilità di compensare i debiti e i crediti verso l'erario

diritto

Le ultime novità per le somme accertate ai fini IVA - abstract in versione elettronica

83729
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa per ritardati od omessi versamenti diretti, di cui all'art. 13 comma 2 d.lg. 471/1997. Fino all'entrata in vigore della nuova norma, il

diritto

Indicatori di performance: tendenze attuali nelle amministrazioni locali - abstract in versione elettronica

83787
Tichelar, Michael 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo sintetizza le ricerche sull'uso degli indicatori di performance condotte nel 1997 su di un ristretto numero di amministrazioni locali da

diritto

Il nuovo sistema di bilancio dello Stato - abstract in versione elettronica

83809
Parmentola, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 94/1997 ha introdotto modifiche sostanziali alla l. 468/1978 in materia di bilancio dello Stato. Le novità più rilevanti attengono, per un

diritto

Un nuovo strumento per la gestione delle entrate degli enti locali: la cessione dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

83811
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la prima incisiva riforma inerente alla gestione dei crediti degli enti pubblici, anche locali, introdotta con l'art. 8 d.l. 79/1997, convertito

diritto

L'applicazione del principio di neutralità alle c.d. fuisioni anomale (incorpotazioni di società interamente detenute): il trattamento fiscale del disavanzo da annullamento - abstract in versione elettronica

83927
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predisporre, con il c.d. decreto sulle riorganizzazioni aziendali, (d.legisl. n. 358 del 1997), tre differenti regimi di trattamento tributario delle

diritto

L'omicidio volontario nella casistica del settorato medico-legale romano negli anni 1985-1997 - abstract in versione elettronica

84114
Cipolloni, Luigi; D'Annibale, Colomba; Mortati, Lorenza; Cecchi, Rossana 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omicidio volontario nella casistica del settorato medico-legale romano negli anni 1985-1997

diritto

medico-legale romano "Cesare Gerin" negli anni 1985-1997. Lo studio si propone di verificare se il fenomeno dell'omicidio volontario abbia subito

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie