Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parlamentari

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71902
Stato 4 occorrenze

l'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla data di assegnazione.

parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla data di assegnazione. Decorso inutilmente tale termine, il

parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla data di assegnazione.

schema di piano è successivamente trasmesso alle Camere per l'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari, che si

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72096
Stato 3 occorrenze

4. Decorsi i termini per l'espressione dei pareri da parte delle Commissioni parlamentari, i regolamenti possono essere comunque adottati.

parlamentari, che si esprimono entro trenta giorni dall'assegnazione.

tempestivamente comunicati, perché su di essi sia espresso, nel termine di sessanta giorni dalla richiesta, il parere delle Commissioni parlamentari competenti.

Semplificazione amministrativa e legislativa nella legge Bassanini quater n. 50 dell'8 marzo 1999 - abstract in versione elettronica

82117
Petricone, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo coordinamento con l'attività di controllo degli organi parlamentari.

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al parere delle Commissioni parlamentari. Il contributo, dopo avere dato ragione dell'accostamento di queste due forme di parare parlamentare

Storia e cronaca di una convivenza: Parlamento e concertazione - abstract in versione elettronica

82189
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", rimesso com'è e come è destinato a restare agli stili e ai programmi delle maggioranze dei parlamentari e dei governi, di volta in volta alternatisi alla

I nuovi Stati della ex Jugoslavia (aspetti costituzionali) - abstract in versione elettronica

82485
Nicolic, Pavle 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre affermato nelle nuove Costituzioni. L'intenzione iniziale di stabilire governi parlamentari è stata messa da parte, e sono state preferite le

La Costituzione ucraina del 28 giugno 1996 - abstract in versione elettronica

82491
Sconfietti, Giulio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentari, ma anche con alcune istituzioni di tradizione sovietica. Una nuova Corte Costituzionale con ampi poter, soprattutto in considerazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie