Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pari

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

72026
Stato 7 occorrenze

2. All'onere derivante dall'attuazione del comma 1, pari a lire 2 miliardi per l'anno 2000 e a lire 7 miliardi annue a decorrere dall'anno 2001, si

povertà estrema e alle persone senza fissa dimora, il Fondo nazionale per le politiche sociali è incrementato di una somma pari a lire 20 miliardi per

qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e

sostenere le responsabilità genitoriali, di promuovere le pari opportunità e la condivisione di responsabilità tra donne e uomini, di riconoscere l'autonomia

4. All'onere derivante dall'attuazione del presente articolo, pari a lire 20 miliardi per ciascuno degli anni 2001 e 2002, si provvede mediante

, con proprio decreto, emanato di concerto con i Ministri della sanità e per le pari opportunità, sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8

termini di pari opportunità con i soggetti non ricoverati, prevedendo l'utilizzo di parte degli emolumenti come partecipazione alla spesa per

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72285
Stato 5 occorrenze

4. Presso ogni consiglio dell'ordine è costituito il comitato pari opportunità degli avvocati, eletto con le modalità stabilite con regolamento

è pari ad un terzo della somma dei componenti dei consigli dell'Ordine del distretto, se necessario approssimata per difetto all'unità.

vicepresidente, segretario o tesoriere il più anziano per iscrizione all'albo o, in caso di pari anzianità di iscrizione, il più anziano per età.

viene espresso con un numero pari alla somma dei voti espressi dai singoli componenti. Il Ministro della giustizia determina, mediante sorteggio, gli

il numero complessivo degli iscritti agli albi è pari o superiore a diecimila elegge due componenti; in tali distretti risulta primo eletto chi abbia

L'attività normativa del governo nei mesi di dicembre 1999 e gennaio e febbraio 2000 - abstract in versione elettronica

82269
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pari a circa 7.000 miliardi. La politica di contenimento della spesa pubblica è stata contrassegnata dall'approvazione della legge Finanziaria per

La riforma del mercato del lavoro nella Cina contemporanea: nuova legislazione del lavoro e "informalizzazione" - abstract in versione elettronica

82275
Tomba, Luigi 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro giuridico per le relazioni industriali sono andati di pari passo, durante gli anni ottanta e novanta, con il rapido processo di privatizzazione del

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale - abstract in versione elettronica

82540
Biscardi, Valeria 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pari opportunità uomo-donna: un quadro internazionale, comunitario e nazionale

La protezione dei diritti delle donne e la promozione delle pari opportunità specialmente nel campo dell'impiego è diventata una priorità nella

Malattia e sistema pensionistico obbligatorio - abstract in versione elettronica

82695
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, facendo riferimento al dovere di solidarietà politica per la realizzazione appieno del principio costituzionale della pari dignità sociale delle

La valutazione della socio-presbiacusia nella determinazione del grado di inabilità da sordità professionale - abstract in versione elettronica

82707
Albera, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non esposti al rumore di pari età. Tale metodologia è più consona ai principi secondo cui è stata formulata la metodica per la valutazione percentuale

L'abuso del concetto di personalità nella devianza minorile: la "messa alla prova" quale occasione da non sprecare - abstract in versione elettronica

82815
Giordani, Nello 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società la devianza è un comportamento appreso al pari del comportamento conforme, fatto di significati, di codici e di rituali. L'A., inoltre, constata che

Ancora sui poteri del giudice d'appello in caso di nullità della citazione di primo grado per vizi c.d. "processuali" - abstract in versione elettronica

82907
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione nell'esigenza di garantire pari possibilità di difesa alla parte che sia stata impossibilitata a costituirsi nel corso del giudizio di primo

L'affidamento del tossicodipendente ex art. 47 bis legge 354/1975 e successive modifiche: analisi casistica in una comunità terapeutica - abstract in versione elettronica

82965
Calvanese, Ernesto; Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternativa, dato questo peraltro da leggersi non solo in assoluto, ma anche in relazione al totale degli individui inseriti nella comunità a tale titolo, pari

L'attenuante della "minima importanza" nel concorso di persone - abstract in versione elettronica

82979
Guerrini, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato. Si è così affermata, in linea di principio, la pari responsabilità dei partecipi (art. 110 c.p.), predisponendo però anche un sistema di

L'ordinanza successiva alla chiusura dell'istruzione - abstract in versione elettronica

82981
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. 20 dicembre 1995, n. 534 ha introdotto nel codice di rito l'art. 186 quater c.p.c.. La nuova norma s'inserisce, al pari degli artt. 186 bis e

Cerca

Modifica ricerca

Categorie