Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 17 gennaio 2000, n. 1 - Modifica all'articolo 48 della Costituzione concernente l'istituzione della circoscrizione Estero per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero.

59979
Stato 1 occorrenze
  • 2000
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71867
Stato 2 occorrenze

comunità, fatto salvo quanto previsto ai commi 3 e 5.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72471
Stato 13 occorrenze

Procedimento disciplinare e notizia del fatto

1. L'azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto.

8. Nel caso di annullamento con rinvio, il rinvio è fatto al CNF, il quale deve conformarsi alla decisione della Corte di cassazione circa il punto

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto

il suo comportamento successivo al fatto inducono a ritenere che egli non incorrerà in un'altra infrazione.

, fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 62. La radiazione è inflitta per violazioni molto gravi che rendono incompatibile la permanenza

8. Qualora sia stata irrogata la sanzione della sospensione a carico di un iscritto, al quale per il medesimo fatto è stata applicata la sospensione

1. L'avvertimento può essere deliberato quando il fatto contestato non è grave e vi è motivo di ritenere che l'incolpato non commetta altre

territorio è stato compiuto il fatto oggetto di indagine o di giudizio disciplinare. In ogni caso, si applica il principio della prevenzione, relativamente

2. All'avvocato, all'associazione o alla società tra professionisti è fatto obbligo di stipulare, anche per il tramite delle associazioni e degli

, salvo che il fatto costituisca più grave reato, con la pena della reclusione fino a tre anni. Per i fatti indicati nel presente comma e nel comma 9, i

stessi fatti, l'autorità giudiziaria ha emesso sentenza di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l'incolpato non lo ha commesso. In tale caso

disciplina acquisisce i documenti prodotti dall'incolpato; provvede all'esame dei testimoni e, subito dopo, all'esame dell'incolpato che ne ha fatto

Un altro passo verso l'inviolabilità del Presidente della Repubblica? (Il caso della c.d. intercettazione telefonica indiretta del Presidente Scalfaro) - abstract in versione elettronica

82093
Roma, Giovanni 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conservarla come avevano fatto), in ragione delle prerogative che spettano al Presidente nell'esercizio delle sue funzioni. La soluzione non è

Locazione e tutela della salute: interferenza di norme e rapporti - abstract in versione elettronica

82139
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali elementi normativi con la (doverosa) attenta valutazione delle condizioni di fatto in cui versano le parti del contratto (art. 3 comma 2 Cost.) può

Una discutibile scelta giurisdizionale determina la cessazione della materia del contendere - abstract in versione elettronica

82147
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessazione della materia del contendere è stata determinata dal fatto che il Tribunale resistente ha concluso il giudizio penale a carico del

Amministratori, integrità del patrimonio sociale e pagamento delle imposte - abstract in versione elettronica

82183
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esercizio dei "furbi". Se, però, interviene una verifica e vengono comminate sanzioni, agli amministratori è addebitabile il fatto di non aver osservato

Brevi osservazioni in tema di furto d'energia elettrica - abstract in versione elettronica

82209
Barbalinardo, Gustavo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infine davanti al Pretore di Rieti per rispondere di furto di energia elettrica aggravato dal fatto di aver manomesso il contatore, collocato in luogo

Osservazioni in tema sia di richiesta dell'indagato detenuto in carcere d'esser visitato da un medico di fiducia sia di individuazione dell'autorità giudiziaria competente a provvedere in merito - abstract in versione elettronica

82211
Catarinella, Piermauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1999) che ha affermato che un diritto, specialmente se avente rilievo costituzionale, deve potere essere fatto valere in concreto di fronte a un

La qualificazione dell'impresa agricola ai fini degli scarichi liquidi - abstract in versione elettronica

82217
Ancora, Felice 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si prospetta di attribuire alla disposizione due significati diversi, in relazione al fatto che essa sia utilizzata dal giudice penale o, invece

Il delitto di abuso d'ufficio nel sistema di tutela della pubblica funzione - abstract in versione elettronica

82229
Cacciavillani, Ivone 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ufficiale che, pur avendo violato la legge del procedimento, l'abbia fatto con elemento psicologico minore del dolo o colpa grave. Non risponderebbe

Il mancato impedimento di illeciti ambientali e la responsabilità per omissione - abstract in versione elettronica

82271
Prati, Luca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici amministratori e dipendenti, chiamati a rispondere del fatto altrui in base all'art. 40 comma 2 c.p., norma che stabilisce una fondamentale

Le fonti di disciplina degli scioperi e l'efficacia della proposta della Commissione di garanzia - abstract in versione elettronica

82285
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza della Corte Costituzionale, cui ha fatto seguito pure quella della Corte di Cassazione, sembra aver valorizzato l'intervento

La maternità surrogata. Riflessioni medico-legali in tema di tutela dell'embrione, del nascituro, delle "due madri" e della dignità della persona umana - abstract in versione elettronica

82305
Albertacci, Gianluca; Vetrugno, Giuseppe; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibili i ricorsi, confermando di fatto l'efficacia dell'ordinanza. Gli AA. ripercorrono la vicenda giudiziaria per discutere la delicata problematica del

La perequazione della finanza locale in Italia: un primo tentativo di valutazione ex post - abstract in versione elettronica

82369
Bruzzo, Aurelio; Trazzi, Mauro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvede ad effettuare una duplice analisi: innanzi tutto, quella dell'andamento fatto registrare dagli importi dei trasferimenti erariali aventi

I contratti per l'informatica delle amministrazioni pubbliche - abstract in versione elettronica

82375
Santoro, Pelino 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'uso diffuso di una terminologia fuorviante ed impropria nella materia dei contratti che interessano l'informatica è giustificabile per il fatto che

Società occulta, società apparente ed esigenze equitative - abstract in versione elettronica

82559
Romagnoli, Gianluca 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla richiesta di accertamento giudiziario dell'esistenza d'una società di fatto od occulta sempre più spesso si accompagna, in via subordinata

Governi metropolitani e governance nei Paesi occidentali - abstract in versione elettronica

82587
Lefèvre, Christian 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fallimento delle riforme istituzionali delle aree metropolitane imposte dall'alto ha fatto emergere la necessità di concepire in modo del tutto

Fusioni orizzontali: analisi economica e disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

82641
Motta, Massimo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitaria in materia di fusioni contiene due principali elementi distorsivi. Il primo consiste nel fatto che vengono proibite soltanto operazioni di

Gli infortuni mortali in itinere: opportunità di una interazione tra inchiesta penale ed amministrativa - abstract in versione elettronica

82687
Silingardi, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'occasione di lavoro e del rischio professionale, gli elementi circostanziali del fatto. Non vengono invece tenute in conto le condizioni soggettive

Giusto indennizzo dell'infortunio sul lavoro ed equilibrio di interessi divergenti - abstract in versione elettronica

82735
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tenuto conto del fatto che le prestazioni economiche dell'INAIL vanno ben oltre la riparazione del solo danno patrimoniale, l'infortunio sul lavoro

Le "nuove proprietà" nella trasmissione ereditaria della ricchezza (note a margine della teoria dei beni) - abstract in versione elettronica

82807
Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizioni soggettive di diritto pubblico, ai beni non esclusivi, com'è l'informazione, alle situazioni di fatto, come l'avviamento e il controllo societario

Il fenomeno dell'omicidio nella città di Brescia - abstract in versione elettronica

82809
Antonietti, Anna; Romano, Carlo Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio-anagrafiche degli autori e delle vittime, le caratteristiche del fatto delittuoso, la relazione tra autore e vittima.

L'abuso del concetto di personalità nella devianza minorile: la "messa alla prova" quale occasione da non sprecare - abstract in versione elettronica

82815
Giordani, Nello 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società la devianza è un comportamento appreso al pari del comportamento conforme, fatto di significati, di codici e di rituali. L'A., inoltre, constata che

Il rimedio del danno dentario mediante impianti osteointegrati: considerazioni in ordine alla durata degli inserti - abstract in versione elettronica

82821
Cortivo, Paolo; Pradella, Francesco; Betti, Dario 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impiego clinico. Tale problematica, pur riguardando regolarmente le sovrastrutture protesiche, ancorché implanto-supportate, non si applica di fatto agli

Se e come siano da modificare le vigenti norme sull'imputabilità - abstract in versione elettronica

82841
Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verità. I timori che taluni nutrono nascono probabilmente dal fatto che molte volte viene interpellato lo psichiatra clinico che, come ogni medico, si

Ancora sui poteri del giudice d'appello in caso di nullità della citazione di primo grado per vizi c.d. "processuali" - abstract in versione elettronica

82907
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado a causa dell'ignoranza di questo, si perviene di fatto ad escludere l'applicabilità dell'art. 354 comma 1 c.p.c., in relazione a quasi tutti i

Studio istocronologico delle lesioni. Un confronto di metodiche - abstract in versione elettronica

83029
Brini, Fabrizio; Marchiori, Andrea; Bernabei, Carlo; Giovannetti, Giulio; Piscionieri, Monja; Farneti, Antonio; Lazzaro, Antonella; Addirizzito, Alfonso 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campioni cutanei, è stato fatto il confronto tra cute lesa ed aree cutanee integre appartenenti a soggetti deceduti per cause non traumatiche. Per

Cerca

Modifica ricerca

Categorie