Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71892
Stato 4 occorrenze

funzioni: a) determinazione, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, tramite le forme di concertazione con gli enti

e coordinamento e di regolazione delle politiche sociali per i seguenti aspetti: a) determinazione dei principi e degli obiettivi della politica

, ai fini della determinazione dell'accesso prioritario alle prestazioni e ai servizi.

conto dei principi stabiliti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109; h) i criteri generali per la determinazione dei parametri di valutazione

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72187
Stato 3 occorrenze

7. I parametri sono formulati in modo da favorire la trasparenza nella determinazione dei compensi dovuti per le prestazioni professionali e

10. Oltre al compenso per la prestazione professionale, all'avvocato è dovuta, sia dal cliente in caso di determinazione contrattuale, sia in sede di

determinazione consensuale, in caso di liquidazione giudiziale dei compensi e nei casi in cui la prestazione professionale è resa nell'interesse di terzi o per

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non rimettere unicamente alla scelta episodica del legislatore la determinazione delle forme di coinvolgimento del Parlamento all'interno del

La disciplina di tutela delle minoranze linguistiche tra Corte e legislatore - abstract in versione elettronica

82137
Palici di Suni Prat, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territoriale in conseguenza di una deroga alle regole generali sulla determinazione della competenza territoriale dei giudici. In questo senso aveva già

Determinazione e gestione dei costi in Italia: un'analisi dei moderni ambienti aziendali - abstract in versione elettronica

82166
Cescon, Franco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione e gestione dei costi in Italia: un'analisi dei moderni ambienti aziendali

La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali (Parte I) - abstract in versione elettronica

82178
Caratozzolo, Matteo 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali (Parte I)

vantaggio competitivo. In tale contesto, il lavoro compiuto dall'A. intende offrire un contributo in merito alla determinazione delle perdite durevoli

Le differenze di conversione in condizioni di certezza di cambio per effetto dell'introduzione dell'euro - abstract in versione elettronica

82181
Lai, Alessandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si collega alla necessità di risolvere il problema della determinazione ed imputazione in bilancio delle differenze irreversibili di conversione che

Il riparto di funzioni fra Stato, Regioni ed Enti locali nel settore dell'istruzione: il caso del diritto di mensa degli insegnanti statali - abstract in versione elettronica

82243
Micheletti, Matteo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è creato un contenzioso in relazione alla determinazione del soggetto che deve sopportare l'onere economico del servizio di mensa. Il problema

La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali (Parte II) - abstract in versione elettronica

82244
Caratozzolo, Matteo 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni immateriali (Parte II)

Nella seconda parte della più ampia indagine condotta, l'A. esamina le procedure di determinazione del valore recuperabile e delle perdite permanenti

I rapporti tra pubblico e privato nel settore sanitario, la concorrenza e la dipendenza economica - abstract in versione elettronica

82409
Cardini, Alessandra; Massimino, Fausto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole che la disciplinano. Tali aspetti sono particolarmente evidenti in sede di registrazione dei farmaci e di determinazione dei prezzi delle

La valutazione dei crediti nei conti annuali e consolidati delle banche - abstract in versione elettronica

82523
Dondena, Alberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti delle banche è sempre pesantemente determinante al fine della determinazione del risultato d'esercizio.

La determinazione dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese - abstract in versione elettronica

82664
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese

La valutazione della socio-presbiacusia nella determinazione del grado di inabilità da sordità professionale - abstract in versione elettronica

82706
Albera, Roberto 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione della socio-presbiacusia nella determinazione del grado di inabilità da sordità professionale

La concertazione sociale come prassi di composizione degli interessi nella riforma del welfare - abstract in versione elettronica

82717
Facello, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tavoli di concertazione tra INAIL e parti sociali. Dopo aver esposto, con specifico riferimento alla determinazione delle politiche sociali, quale sia

Una prima "bonifica" delle esecuzioni di sfratto - abstract in versione elettronica

82785
Izzo, Nunzio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinazione dei tempi e delle modalità della concessione della forza pubblica per l'esecuzione degli sfratti, in correlazione con le situazioni di volta in

Diagnosi di età sul vivente mediante indagine radiologica: rassegna casistica - abstract in versione elettronica

82897
Betti, Dario; Cortivo, Paolo; Pescarini, Luigi; Crestani, Carlo; Talenti, Enrico 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo una breve introduzione sui metodi qualitativi e quantitativi di determinazione dell'età ossea, analizzano la casistica afferente

L'apoptosi nella guarigione delle ferite cutanee - abstract in versione elettronica

83033
Cecchi, Rossana; Rosati, Rossana; Cave Bondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infiammatorie fornisca dati utili per la determinazione dell'epoca delle lesioni. A tal fine gli AA. applicano la tecnica ISEL (in situ end labeling DNA

La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato mediante elettroforesi capillare - abstract in versione elettronica

83048
Manetto, Giulia; Marchetti, Daniela; Tagliaro, Franco; Cittadini, Francesca; Bortolotti, Federica 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione della concentrazione di potassio nell'umor vitreo: un tradizionale parametro nella determinazione del tempo dalla morte rivisitato

L'analisi del potassio nell'umor vitreo è considerata come uno dei metodi più promettenti per la determinazione del tempo intercorso dalla morte. Il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie