Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieno

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72238
Stato 4 occorrenze

2. I docenti e i ricercatori universitari a tempo pieno possono esercitare l'attività professionale nei limiti consentiti dall'ordinamento

diritto

domicilio professionale nel circondario del tribunale ove ha sede il consiglio dell'ordine; d) godere del pieno esercizio dei diritti civili; e) non

diritto

dipendenti degli enti pubblici e dei docenti e ricercatori universitari a tempo pieno e nella sezione speciale degli avvocati stabiliti, il giorno

diritto

enti di ricerca e sperimentazione pubblici, a tempo pieno; e) l'elenco degli avvocati sospesi dall'esercizio professionale per qualsiasi causa, che

diritto

La trasformazione delle aziende municipalizzate in società per azioni - abstract in versione elettronica

82419
Mimmo, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività legislativa sulla "trasformazione" delle aziende speciali in società è in pieno svolgimento: si dà applicazione alle norme della Bassanini

diritto

Processi decisionali e valutazioni tecniche per la stesura della dotazione organica dell'ente locale (con una ipotesi ragionata) - abstract in versione elettronica

82629
Lucca, Maurizio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il Comune non può più essere lontano dal cittadino, ma va inserito, a pieno titolo, nel processo di rinnovamento sociale e di fonte prioritaria di

diritto

Osservazioni su esclusività della giurisdizione tributaria, risarcimento del danno e diritti patrimoniali conseguenziali - abstract in versione elettronica

82773
Apicella, Ennio Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo e si presenta come un giudizio pieno sull'obbligazione legale d'imposta, sicché la pretesa risarcitoria da svalutazione monetaria non può ritenersi

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie