Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultura

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267807
Dorfles, Gillo 44 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La scultura nell’ultimo ventennio ha seguito da presso gli indirizzi dell’arte sorella o li ha preceduti; non possiamo certo affermare di trovarci di

Pagina 113

Ma, a parte queste necessarie premesse, anche la scultura ha seguito l’indirizzo astrattizzante della pittura; anch’essa si è volta all’informale e

Pagina 114

"scultura costruttivistica” e di "strutture primarie”; d’una "scultura materica” e d’una "scultura figurativo-simbolica.” Con tali distinzioni non intendo

Pagina 115

primo, — da anni residente a Parigi — ha ormai da lungo tempo perseguito un suo particolare genere di scultura basato sull'inserzione e la modulazione di

Pagina 116

che potremmo definire strutturalista, così anche nella scultura non sono del tutto spenti i ricordi dell’epoca che vide i primi tentativi di portare

Pagina 117

— tanto quelle mobili, i "mobiles," che quelle immobili o "stabiles" — che rimangono tra le testimonianze più singolari della scultura di questo secolo.

Pagina 118

La scultura materica

Pagina 119

Calder si può, quindi, considerare il "padre" di molta recente scultura, e quando si osservi la stretta parentela che sussiste tra i suoi antichi

Pagina 119

conto: oggi — a differenza di quanto accadeva ancora una cinquantina d’anni fa — la pittura e la scultura d’avanguardia non sono più derelitte, ignorate

Pagina 12

La ragione di queste ricerche è evidente: la “bella scultura” levigata, lucente, di un Arp, di un Brancusi, di un Moore, quella che ancora viene

Pagina 120

"feticizzazione" della materia compositiva, si verìfica anche in scultura. Anche qui molto spesso non è più il “bel materiale" tradizionale che interessa

Pagina 120

La serie degli scultori, a cavallo tra la scultura tradizionalmente intesa e una nuova arte dello spazio, è illimitata; sarebbe impossibile esaurirla

Pagina 122

Mentre a un genere di scultura che, nella sua apparente replica meticolosa del vero, assume spesso toni beffardi o addirittura surreali è improntata

Pagina 123

Se, dopo questo breve e doveroso accenno alla scuola inglese, riportiamo il nostro esame alla scultura degli altri paesi, come dovremo, in definitiva

Pagina 124

: quella iniziata soprattutto da Anthony Caro, — cui seguirono Philip King, Dalwood, Annesley, e altri — ormai orientati verso un genere di scultura

Pagina 124

scultura che ha fatto proprie le conquiste dell'arte intemazionale e le ha spesso condizionate.

Pagina 124

Una analoga saturazione si è avuta del resto a proposito della scultura basata sul detrito, o sull’assemblaggio di pezzi recuperati da organismi

Pagina 126

; e forse analogo declino sta già insidiando tutta la folta vegetazione della scultura “pop”: dai manichini gessosi di Segai, agli oggetti “morbidi" di

Pagina 126

Ma esistono altri parametri nella scultura recente, oltre a quelli dei materiali inediti (che oltretutto non sempre giovano agli artisti come è stato

Pagina 127

, ecc. che nominiamo qui, in questo capitolo dedicato alla scultura, ma che in realtà rientrano in un discorso che non riguarda più questa specifica

Pagina 127

). Non è possibile applicare alla pittura e alla scultura contemporanee gli schemi, i metri, le misure, i paradigmi che si usavano, e si usano ancora

Pagina 14

pittura e in scultura, e nel deciso ritorno a una utilizzazione del colore e della tela secondo la più solida tradizione del recente passato.

Pagina 166

scultura verso il teatro, la performance, la documentazione fotografica.

Pagina 166

La scultura

Pagina 172

La scultura è rimasta senz'altro sacrificata in quest’ultimo decennio. Forse per le difficoltà pratiche di inserire opere d’un certo rilievo nell

Pagina 172

, Colla, Wotruba, Laurens, Zadkine, ecc.) la scultura ha continuato ad affermarsi con una certa originalità soprattutto in Inghilterra dove si sono

Pagina 172

difficile pronunciarsi e fare previsioni. È arduo credere in una decisa ripresa d’una scultura figurativa e realistica; mentre è più accettabile l

Pagina 173

tempo, e che, dopo una vita interamente dedicata a una scultura in parte ancora tradizionale, ha saputo negli ultimi anni dare vita a installazioni dove

Pagina 183

La scultura

Pagina 187

Anche la scultura ha assistito a un rapido logoramento delle tendenze cui ebbi già a rifarmi nei capitoli precedenti. Le grandi personalità dei Moore

Pagina 187

Tra coloro che si sono affacciati negli ultimi anni al palcoscenico scultoreo vorrei almeno ricordare il boemo Lupertz (espressionista in scultura

Pagina 187

La scultura rappresenta, nell’ultimo ventennio, la forma vincente rispetto all’arte sorella, probabilmente per una ragione soprattutto: che le sue

Pagina 187

Anche la scultura ha subito deformazioni e trasformazioni analoghe a quelle della pittura. Anch’essa — dopo i tentativi architettonici dei

Pagina 19

superazione della pittura, della scultura, della poesia. Si esige ora un’arte basata sulla necessità di questa nuova visione. Il barocco ci ha diretti in

Pagina 195

Fino agli anni immediatamente precedenti la seconda guerra mondiale pittura e scultura erano ancora legate — sia pure attraverso a un tenue cordone

Pagina 20

Nell’anno 1935 avevo realizzato una scultura elementare: la "curva infinita." Più tardi risultò che quella scultura rappresentava, in forma

Pagina 202

movimento; senza preoccuparsi a priori se quello che verrà fuori sarà pittura o scultura o un’altra cosa ancora (come le macchine inutili o le

Pagina 202

Benché il mio lavoro sia situato in un campo che si potrebbe considerare l’erede della pittura e della scultura occidentali, non lo considero né

Pagina 205

Nella mia scultura, cerco di slegarmi dal soggetto. Le mie prime opere erano piuttosto espressioniste, prendevano posizione contro la guerra, il

Pagina 220

scultura astratte (non-figurative) che fossero completamente libere da ogni imitazione e da ogni riferimento col mondo esterno e si opponeva quindi al

Pagina 226

Materia (aggettivo “materico”): il materiale usato come mezzo espressivo in pittura e scultura che è venuto assumendo una particolare importanza nell

Pagina 226

scultura accademica e di stretta osservanza figurativa. Quelle opere, tuttavia, rivelano ancora evidenti gli influssi della scultura di un Archipenko e di

Pagina 70

grafito, il foro, il taglio, l'immissione nella pittura di funzioni plastiche e viceversa l’inclusione nella scultura di elementi grafici e lineari.

Pagina 70

un deciso rinnovamento della pittura e della scultura potè effettuarsi. Né si dimentichi che in molti artisti di questa tendenza esisteva ancora una

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca