Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dipinto

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267309
Dorfles, Gillo 22 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dove — a un sottostante dipinto "accademico” (ottenuto dall'artista ordinando a un pittore da strapazzo delle figurazioni banali decisamente Kitsch a

Pagina 101

lucida, crudelmente nitida, e impersonale topografia del dipinto, cosi da offrire un’immagine che è replica non più del singolo oggetto ma piuttosto d’un

Pagina 103

di consumo, sia nel senso d’una sua assunzione entro il dipinto, il “combine-painting," l’assemblaggio, sia — nel caso di dipinti veri e propri — nell

Pagina 106

tridimensionali che integrano magari un "normale” dipinto.

Pagina 114

un neo-pop che, invece dell’intero oggetto di consumo, incorpora nel dipinto (cfr. i “ combine-paintings ” di Rauschenberg) soltanto il “debris

Pagina 168

spettatore a una lettura del dipinto abnorme e paradossale; per cui — stando all’interpretazione che ne dà Bazon Brock: “L’intenzione di Baselitz è di

Pagina 170

”‘arte come arte" e di un’attività “artigianale" applicata al dipinto.

Pagina 18

Il cartone dipinto, la pietra eretta non hanno più senso; le plastiche consistevano in rappresentazioni ideali di forme conosciute ed immagini alle

Pagina 195

Una cosa è certa; un dipinto mi interessa finché riesco ad accendere in esso una specie di fiamma, la fiamma della "vita" o della “presenza,” ‘‘dell

Pagina 198

persona che osservi il dipinto? [Da "Daedalus," Journal of the American Academy of Arts and Sciences, numero speciale: The Visual Art Today, Gyorgy

Pagina 198

anche nell’uso della "macchia” (nella tela Hommage au Maréchal de Turenne del '52 ebbe a utilizzare le macchie come parte integrante del dipinto). In

Pagina 27

lacuna del dipinto, il suo horror vacui, che sembra guidare tutta quanta l’arte decorativa europea.

Pagina 33

frammento della tela aveva la possibilità di trasformarsi in un frammento dell’universo dipinto. Ecco perché è altrettanto errato il riferimento, spesso

Pagina 46

dipinto (o d’una statua). Ne è un'indiretta prova l’uso dell’aggettivo matèrico a indicare un genere d’arte che proprio dell’importanza conferita alla

Pagina 49

astratta del dipinto, fatto particolarmente evidente in quelli di Willem de Kooning, di Adolph Gottlieb, di William Baziotes, di Grace Hartigan.

Pagina 56

schemi del quadro da cavalletto, del piacevole e lindo dipinto dai grati colori, dai teneri impasti, dalle stitiche stesure di "buoni" colori ad olio

Pagina 59

non giunge alla costituzione di un suo segno che riesca ad emblematizzarsi ed a perdurare costante. È invece tutto quanto il dipinto, con la sua rete

Pagina 59

anzi per ottenere un effetto spesso stridente, e “difficile,” Frank Stella, Ophir, 1971 denuncia la sua ricerca di fare del dipinto un "oggetto da

Pagina 65

dipinto, all’infuori del puro colore, e lo fece appunto per giungere ad una distillata e cosciente proiezione dell’elemento cromatico entro una nuova

Pagina 69

del movimento e della rivista "Azymuth”); partito pure lui dal dipinto monocromo, sfruttò soprattutto l'incidenza luminosa attraverso la lavorazione

Pagina 76

Se la prima opera “concreta" si debba considerare l’acquarello dipinto nel 1910 da Kandinsky (50 x 65) intitolato in realtà première aquarelle

Pagina 78

Il principio unitario posto alla base del raggruppamento era quello di cercare "quegli elementi della formatività che costituiscono il dipinto come

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca