Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 219 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267606
Dorfles, Gillo 50 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Numerosi autori prima di me hanno compilato importanti opere di carattere storico attorno all’arte contemporanea (basterebbe citare gli ottimi testi

Pagina 11

Forse, in un futuro non troppo lontano, lo storico dell'arte farà una distinzione molto netta, non già tra arte figurativa e arte astratta, o tra pop

Pagina 130

sotto altre dizioni come quelle di: arte povera, land art, earth art; arte microemotiva, arte processuale, arte situazionale, arte del comportamento

Pagina 131

Beuys invece ha scelto questo metodo diretto per lottare contro la mercificazione dell’arte — della sua stessa arte — e contro un’impostazione o

Pagina 146

Non solo, ma mettendo in evidenza l’aspetto teoretico, noetico, mentale versus quello fattuale, tattile, edonistico della pop, e dell’arte cinetica e

Pagina 149

verso l’oggetto e verso l’acquisto forsennato di "merci" economicamente pregiate, l'arte concettuale — insieme all’arte povera, alla land art e alla body

Pagina 149

naturale stanchezza dei suoi protagonisti. La richiesta di opere d’arte “tangibili” Oscar Mexera, Colonización, 1972 da parte del pubblico, dei

Pagina 150

, ecc. — gli permettano nuovi impensati artifìci), non mi sembra probabile che questa debba né possa mai essere ima delle vie maestre dell’arte visuale

Pagina 157

La teatralizzazione dell'arte

Pagina 163

constatare quanta importanza avesse avuto il fenomeno dell’arte povera (dilagato non solo in Italia attraverso l’attività del gruppo torinese, ma anche

Pagina 166

arte e società sono in questo periodo quanto mai complessi oltre che compromessi da pregiudizi e da equivoci. Se, comunque, giunti al termine di

Pagina 174

quindi dell’importanza che l’arte può avere, in questo campo, anche ai nostri giorni.

Pagina 175

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

Pagina 177

programmi in apparenza socialmente e politicamente progressisti come nel caso di buona parte del neorealismo sociale e dell’arte accademico-naturalista dell

Pagina 177

2) L’accentuarsi delle continue rielaborazioni di un’arte che vorrei definire neo-oggettuale (la cui prima origine è da ricondurre alla pop art e a

Pagina 178

ventennio: 1) L’affermarsi di un’arte gestuale e segnica (che in parte si riannoda a certo automatismo tentato per la prima volta dai surrealisti, in

Pagina 18

Se questo aspetto dell’arte del corpo mediante le performance, il teatro, la danza è senz’altro positivo e anzi può essere considerato un contraltare

Pagina 185

molti equivoci che gli storici e i critici dell’arte contemporanea hanno spesso aiutato a propalare; e sperando altresì di aver chiarito alcuni

Pagina 190

L’arte è un fenomeno sociale. Sotto questo aspetto, l’opera unica artigianale non è fine a se stessa ma inizio: è concepita per essere ricreata

Pagina 197

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

Pagina 199

ombelicale — con la "grande arte" che dal Rinascimento giungeva, ininterrotta, sino ai primi decenni del nostro secolo. Cubismo, futurismo, pittura

Pagina 20

3) Gli argomenti avanzati qui sono il risultato di un interesse nel potenziale "grammaticale” di un’opera d’arte e nel modo in cui l’elaborazione di

Pagina 204

Con questo s’intende che le premesse formative, in base alle quali si produce un’opera d’arte, hanno conseguenze più importanti dell’effetto di

Pagina 204

"pittura” né "scultura” bensì una "investigazione dell’arte." Questo per due ragioni. La prima è che il termine arte designa il contesto generale della

Pagina 205

L’arte che io definisco concettuale è tale, nel suo senso più stretto, perché fondata sulla ricerca della natura dell’arte; di conseguenza, non è

Pagina 206

(il mio lavoro artistico) ed il mio lavoro artistico è soltanto un elemento funzionante in un contesto più ampio (il concetto di "arte") ed il

Pagina 206

L’arte concettuale, quindi, è una ricerca condotta dagli artisti che capiscono che l’attività artistica non è esclusivamente limitata alla

Pagina 207

Fondamentale per quest'idea dell'arte, è la comprensione della natura linguistica di tutte le proporzioni artistiche, siano esse passate o presenti

Pagina 207

Ma, appunto per questo, esiste l’arte con la forza della sua rappresentazione. L’arte rende possibile all’uomo una conoscenza più ampia di se stesso

Pagina 209

Nel considerare le trasformazioni verificatesi nell’arte d’oggi non è possibile prescindere da un’occhiata, almeno, rivolta al mondo che ci circonda

Pagina 21

Quello che mi preme comunque di riaffermare è che l’arte dell’ultimo ventennio (non tutta s’intende; anzi solo limitatamente a quei settori sui quali

Pagina 21

R. Non sono contro la scienza, ma sono contro la distinzione tra arte e scienza. Ho scritto una partitura in cui affermo che arte è uguale a uomo che

Pagina 210

La mia arte non è di invenzione formale, le forme che utilizzo sono soltanto lo sviluppo del contenuto. Sono influenzato da tutte le forme d’arte che

Pagina 211

D. Non teme di incorrere nel pericolo di fare un tipo di arte che sia solo informazione?

Pagina 211

Eventualmente dovrà fermarsi per fare la sua arte. In questi ultimi dieci anni il mio lavoro tratta di una sola cosa: dichiarazioni logiche fatte

Pagina 212

L’arte importante analizza le idee in profondità e non chi ha fatto una certa cosa per primo. Gli artisti che non capiscono questo sono tentati di

Pagina 212

Ora non c’è che una conclusione, e relativa per giunta: non è più possibile una poesia come arte esclusiva della parola. La nuova poesia vuole essere

Pagina 215

Arte astratta: con questo termine di solito si indica tutta l’arte moderna che non sia esplicitamente figurativa, ossia tanto quella che "astrae” da

Pagina 221

Arte concettuale: è basata sopra un ritorno all’elemento conoscitivo, ideologico, gnoseologico, come base dell’opera o dell’operazione artistica, e

Pagina 222

Arte bruta (Art brut): equivale ad "arte spontanea.” Raccolta da Dubuffet in una esposizione (1949) che comprendeva ogni genere di arte ingenua

Pagina 222

Arte de Sistemas: una sottospecie dell’arte concettuale di cui è stato teorizzatore il critico argentino Jorge Glusberg. Si rivolge soprattutto ad

Pagina 222

Arte cinetica: arte del movimento, di solito basato su meccanismi inseriti nel corpo dell’opera; come nel caso delle opere del Gruppo T (Colombo

Pagina 222

Arte programmata: secondo la terminologia adottata da Bruno Munari in occasione d’una mostra patrocinata dalla Olivetti, dove erano presentate opere

Pagina 223

, Ken Friedman, Ben Vautrier, Wolf Vostell, Milan Knizak, Spoerri, Ono, Beuys, Chiari, ecc. Secondo Maciunas, "l’artista non deve fare della sua arte una

Pagina 224

Per questa ragione Wols costituisce — dopo la grande stagione che vide dominare l’arte dei Braque e dei Mondrian, dei Klee e dei Mirò, degli Ernst e

Pagina 26

disegni, ed è in netto contrasto con il "pieno" di tutta, o quasi, l’arte d’Occidente, dove trionfa la costante volontà dell’artista di colmare ogni

Pagina 33

L’accostamento di questa pittura con molta arte dei nostri giorni è evidente: è noto quanta importanza si dia oggi all’attività immediata, quasi

Pagina 35

La mostra dell'arte concreta del 1960

Pagina 81

Arte cinetica

Pagina 88

Numerose mostre di "arte cinetica" e di "opere d’arte animate e moltiplicate” ebbero luogo tra il '58 e il '60.

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca