Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267229
Dorfles, Gillo 10 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

plastiche inserite nell’architettura, come l’immenso plastico metallico di Naum Gabo sul Bijnkorf di Amsterdam o come quello della Hepworth dinanzi alla

Pagina 117

sussunti dairindustria e dalla stessa architettura. Non fa specie pertanto che abbondino ormai gli “oggetti plastici" costruiti in serie, e

Pagina 124

Si è voluto indicare con l’aggettivo “post-moderno” soprattutto un atteggiamento estetico limitato all’architettura e al disegno industriale più che

Pagina 165

architettura, tra artigianato e decorazione: in altre parole tutto l’immenso settore d'un’arte visiva tridimensionale — decorativa o celebrativa che sia — che

Pagina 173

Dove è allora il giusto indirizzo: nelle superfici polite e sterilizzate dei curtain walls dell’architettura moderna e degli oggetti prodotti

Pagina 21

forme libere nello spazio e tali da poter essere trasmesse per televisione e da essere impiegate nell’architettura di interni. Il movimento ebbe un

Pagina 228

definito come Postmoderno, comprendendo anche aspetti dell’architettura e del disegno industriale (Charles Jencks).

Pagina 231

Il senso di “vuotezza" della camera da tè e di molta architettura giapponese, si ritrova nel "vuoto" del foglio bianco di molte pitture e di molti

Pagina 33

inesplorate; tale da diventare l’integratrice dell’architettura e un’arte “trasmissibile attraverso lo spazio” valendosi di mezzi meccanici quali la

Pagina 71

pittura concreta, scultura e architettura. Non è la prima volta, nella storia dell’arte, che un indirizzo, imo stile, risorge, o tenta di risorgere

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca