Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1960

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267402
Dorfles, Gillo 13 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una delle migliori serie dei dipinti di Dubuffet (1960), quella delle Barbes (se ne vedano i titoli: Maléfice de Barbe, Lumière de Barbe, Déclinaison

Pagina 100

Se, nel periodo precedente il 1960, l'informale costituì la corrente dominante da una parte e dall’altra dell'Atlantico, a partire dalla fine degli

Pagina 104

proposito citare una opinione di Françoise Choay ("Ring des arts”, Zurigo 1960). “La nature... oppositionnelle et utopique de la peinture autre est d’ailleurs

Pagina 12

Danese, Milano, febbraio 1960), Milano, 1960.]

Pagina 198

Kepes guest editor (inverno 1960), p. 95.]

Pagina 198

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

Pagina 199

formulazione vanno molto al di là di quella prima “curva infinita." [1957] [Da Konkrete Kunst. 50 Jahre Entwicklung, Zürich, 1960, p. 27.]

Pagina 202

El Paso: gruppo fondato a Madrid (1957-1960) che comprendeva i pittori Saura, Millares, Canogar, Feito, cui si aggiunsero in seguito Viola, Rivera e

Pagina 224

conditions qui rendent possible la révélation..." (da "Ring,” 1960, p. 85).

Pagina 27

’espressione coniata da Pierre Restany (cfr. Lyrisme et Abstraction, Milano 1960) di espaces imaginaires. Si tratta di un gruppo di artisti di cui il

Pagina 73

La mostra dell'arte concreta del 1960

Pagina 81

Zurigo nel 1960 sotto l'egida dello svizzero Max Bill il quale — valendosi dell’appoggio teoretico del filosofo tedesco Max Bense, e degli scritti

Pagina 81

In questa categoria si possono far rientrare anche buona parte di quegli artisti presentati in una mostra (1960) (ordinata da Udo Kultermann) sotto l

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca