Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267289
Dorfles, Gillo 44 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ben presto a scadere. Come pure venne a scadere l'assimilazione di pop art con l'uso iniziale di questa espressione quale fu coniata per la prima volta

critica d'arte

Pagina 104

di fronte al valore di taluni oggetti creati dall’industria e d’uso comune, di cui non aveva mai prima avvertito l’importanza estetica; e d’altro

critica d'arte

Pagina 106

ricostruzione o il trasferimento Roy Lichtenstein, Ritratto della signora Cézanne, 1962 di peso di oggetti d’uso comune, entro l’ambito di una parete di

critica d'arte

Pagina 107

esempi abbondano: ecco il caso di certe composizioni basate sull’uso di lamiere saldate e manipolate in modo da creare strutture bidimensionali o solo

critica d'arte

Pagina 115

Tra gli artisti più interessanti nell’uso d’una plastica bidimensionale dobbiamo ricordare altri due italiani: Berto Lardera e Piero Consagra. Il

critica d'arte

Pagina 116

personalissima tecnica basata sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le quali l’artista costruisce le sue figure essenzialmente bidimensionali dove il

critica d'arte

Pagina 123

concettuali, teoretici, noetici, hanno preso il posto di quelle ancora basate sull’uso di mezzi espressivi pittorici e plastici.

critica d'arte

Pagina 14

anni Sessanta (De Maria, Kosuth, Beuys, LeWitt, ecc.) le cui operazioni prescindono spesso dall’uso di forme e colori miranti a ottenere piacevoli

critica d'arte

Pagina 15

resa possibile dai calcolatori elettronici e ai “computer-graphic") o, più semplicemente, per tutte le forme basate sull'uso di riporti fotografici più

critica d'arte

Pagina 157

come appartenenti alla narrative art (ossia a quell’indirizzo che “racconta” eventi passati o presenti attraverso l’uso di documentazioni fotografiche e

critica d'arte

Pagina 164

d'una maggior cromatizzazione dell’oggetto d'uso sono, tutto sommato, dei fattori che mostrano grandi analogie con la ripresa della figurazione in

critica d'arte

Pagina 166

uso di vaste campiture monocrome (De Maria, Maraniello), di composizioni pressoché “astratte,” dove personaggi più o meno realistici “galleggiano” o

critica d'arte

Pagina 169

movimenti affini) e che ha visto, soprattutto nell’ultimo decennio, moltiplicarsi le ricerche rivolte alle "installazioni” a base di oggetti d’uso, di

critica d'arte

Pagina 178

[Pollock, Kline, Tobey]; 2) L'affermarsi d’una pittura materica, basata sopra una particolare ricerca di nuovi valori legati all’uso d’un determinato

critica d'arte

Pagina 18

Se un iniziale aspetto dell’interesse artistico per l’oggetto (oggetto d'uso, oggetto trovato, preso a prestito dalla quotidianità) si deve

critica d'arte

Pagina 181

nucleo rimaneva ancorata la composizione stessa. Non' solo, ma l’uso che i pittori facevano di tele e colori, l’uso della pennellata, della "bella

critica d'arte

Pagina 20

, invece, le uso come bottoni che abbottonano sipari di vuoto. Se stendo le braccia intorno e mi domando dove sono le mie dita — ecco, ho tracciato lo spazio

critica d'arte

Pagina 200

. Alcune confusioni attuali nell’uso dei numerosi termini d’arte possono essere superate, almeno in parte, se si determina il ruolo di questi termini

critica d'arte

Pagina 204

modo che ciò implica una relazione tra il mio lavoro artistico e l’arte tradizionale a un livello formale. Secondo, un altro svantaggio nell’uso di

critica d'arte

Pagina 205

" dell'arte ed il suo "significato" o il suo "uso.” L'arte è il "tutto” non la “parte.” Ed il "tutto” esiste soltanto concettualmente. [Da "Information,” Museo

critica d'arte

Pagina 206

strutturazione di proposizioni artistiche, ma comprende l’indagine sulla funzione, il significato e l’uso di ogni e tutte le proposizioni (artistiche), e la

critica d'arte

Pagina 207

interessano altri artisti, spero ne facciano uso. Se qualcuno prende da me, questo lo arricchisce ma non mi impoverisce. Io credo che noi artisti facciamo

critica d'arte

Pagina 212

stesura di ampie superfici colorate. L’uso, in altre parole, di segni, del tutto astratti, del tutto sprovvisti d’un "significato” concettuale

critica d'arte

Pagina 22

quali attorno al '66 misero a punto una serie di opere e di operazioni basate sull'uso di materiali "poveri” (brandelli di stoffa, legno, gesso

critica d'arte

Pagina 222

uso di mezzi meccanici e programmati e di calcolatrici elettroniche (computer). Per questo si è anche parlato di "computer art." Un’importante

critica d'arte

Pagina 223

rientrare in questo settore anche certa pittura “figurativa,” come quella d’un Dubuffet, appunto per il particolare uso da lui fatto d’una materia

critica d'arte

Pagina 226

opportuno di adottare anche nell’uso corrente in italiano.

critica d'arte

Pagina 227

Postpainterly abstraction: termine usato da Clement Greenberg per indicare un gruppo di artisti astratti che tuttavia rivalutarono l’uso del colore

critica d'arte

Pagina 230

, svariati elementi oggettuali d’uso comune e spesso triviale) spesso con intenti demistificatori, ma anche con frequente recupero di materiale Kitsch. Tra i

critica d'arte

Pagina 230

suo saggio De l’Abstrait au Possible, Zurigo 1959). Mathieu sostiene di aver precorso tanto Wols che Pollock nell’uso della “pittura diretta," e

critica d'arte

Pagina 27

i suoi indubbi addentellati con quelle europee). Mi preme però — anche per cercar di chiarire la realtà di certe nomenclature divenute ormai d’uso

critica d'arte

Pagina 29

filiformi e concitate, — veri alfabeti asemantici — che furono in parte suscitati dall’uso sperimentale, da parte del poeta, della mescalina.

critica d'arte

Pagina 31

e americani, nei quali era diffìcile distinguere sino a che punto contasse il persistere d’una tradizione segnica legata all’antichissimo uso delle

critica d'arte

Pagina 35

’una precisa volontà di creare delle forme espressive nuove e dinamiche svincolate da ogni naturalismo, ma capaci di raggiungere, attraverso l’uso

critica d'arte

Pagina 36

notevolissima efficacia attraverso la sapiente strutturazione della tela, che appare percorsa da una foga creativa dovuta all’uso di vasti elementi grafici i

critica d'arte

Pagina 49

uso d’un determinato materiale costituivano soltanto un particolare — utile ma non essenziale — per la considerazione critica ed estetica d’un’opera

critica d'arte

Pagina 49

da tappezzeria (Baj), a bandoni corrosi dall’uso (Chamberlain, César), a lenzuoli sovrapposti e cuciti (Scarpina, Nuvolo), a brandelli di tessuti

critica d'arte

Pagina 50

Ma gli artisti che forse riuscirono ad affermarsi con più spicco mediante l'uso di tali tecniche sono l'italiano Burri e lo spagnolo Tapies.

critica d'arte

Pagina 51

Una successiva stagione di materismo si può considerare quella iniziata negli USA attorno agli anni Cinquanta con l’uso di stratificazioni assai

critica d'arte

Pagina 51

fenomenica, non più "finta” ma riprodotta con l’uso di materiali che si trovano in natura. Il che fa guardare da alcuni con sospetto le tele di Tapies (e

critica d'arte

Pagina 52

, di raggiungere l’incarnarsi di nuove immagini. Non dirò di certo che il valore di Burri sia dovuto soltanto all’uso dei legni combusti, degli stracci

critica d'arte

Pagina 54

qualità timbriche, doveva tosto essere avvertita dal pubblico; e presto furono legione gli imitatori sia dei metodi di sgocciolamento che dell'uso di

critica d'arte

Pagina 59

occasione di fare dianzi, e che non credo sia da attribuirsi all’uso di particolari prodotti o di particolari impasti, ma proprio ad una particolarità della

critica d'arte

Pagina 62

tecniche tachiste: l’uso che egli fa del dripping, dei colori sbavati e dissolti, dell’asimmetria della composizione, anziché condurlo al dissolvimento e

critica d'arte

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca