Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: r

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267913
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

R. Perché è impossibile un’attività artistica senza una presa di coscienza con la natura. E la più diretta è la presa di coscienza con la terra sulla

critica d'arte

Pagina 210

R. Certamente. Io penso di discendere senz’altro dal romanticismo tedesco. Ma la linea del romanticismo tedesco, storicamente, è stata interrotta dal

critica d'arte

Pagina 210

R. Significa che l’unico mezzo rivoluzionario è un concetto totale di arte che genererà un nuovo concetto di scienza. Ed è per questo che in tutte le

critica d'arte

Pagina 210

R. Non sono contro la scienza, ma sono contro la distinzione tra arte e scienza. Ho scritto una partitura in cui affermo che arte è uguale a uomo che

critica d'arte

Pagina 210

R. Non penso che le mie opere — e comunque qualsiasi opera d’arte — perdano valore se mercificate. Il loro contenuto resta intatto. In ogni caso

critica d'arte

Pagina 211

R. Cristo — non il Cristo di cui si sono impossessate le chiese — è, dopo Platone, una figura di grande importanza. Cristo ha offerto agli uomini la

critica d'arte

Pagina 211

R. Non mi interessa. Nel mio lavoro gli oggetti, i disegni sono elementi di secondo piano. Il tempo in cui viviamo non è adatto all’uomo e il fine

critica d'arte

Pagina 211

R. Certamente. Penso di fare molto contro il sistema e lo stato se n'è accorto quando ha cercato di buttarmi fuori dall’Accademia di Düsseldorf. Io

critica d'arte

Pagina 211

Franken, Jenkins, Prassinos, Moreni, Vedova, Yanagi, Shiraga, Serpan, Saura, K. R. Sonderborg, K. O. Goetz.

critica d'arte

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca