Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267256
Dorfles, Gillo 30 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riducendosi mai al solo documento di persiflage sociale e politico.

critica d'arte

Pagina 102

’utilizzazione di materie plastiche, di serigrafie o di strutture eseguite col meccano, senza mai tradire la sua più schietta identità creativa.

critica d'arte

Pagina 102

di fronte al valore di taluni oggetti creati dall’industria e d’uso comune, di cui non aveva mai prima avvertito l’importanza estetica; e d’altro

critica d'arte

Pagina 106

reconnaissance devient de plus en plus bref.” Frase, quest’ultima, quanto mai allarmante, perché, proprio nel suo stesso ermetismo era riposta, sino

critica d'arte

Pagina 12

Dovevo accennare a questo fatto perché potrà spiegare come mai io abbia lasciato in disparte molti nomi di artisti tutt’altro che ignoti, ma che

critica d'arte

Pagina 13

, rivelano un’estrema povertà di competenza e di originalità e rimangono ad un livello quanto mai superficiale e spurio, mentre sono avallate soltanto

critica d'arte

Pagina 149

quelli d’un passato recente o remoto; e questo per due ragioni essenziali: perché mai prima d’oggi l’uomo si era trovato di fronte a una situazione di

critica d'arte

Pagina 154

), e altri decisamente grossolani e pacchiani (come Ben Schoenzeit o Franz Gertsch) è quanto mai pronunciata. Possiamo perciò accettare, per il suo

critica d'arte

Pagina 155

possa forse mai venir meno per l’uomo (tanto più quando nuovi mezzi tecnici — fotografia, materie plastiche, raggio laser con effetti tridimensionali

critica d'arte

Pagina 157

riguardo ai suoi sviluppi futuri. Cercherò, dunque, in questo capitolo di fare il punto circa una situazione quanto mai fluida ricordando prima di tutto

critica d'arte

Pagina 163

“naturalistiche”; molti dei seguaci della transavanguardia sono quanto mai lontani da ogni realismo pittorico così come era inteso in precedenza; sono

critica d'arte

Pagina 166

appariva mai il gesto e il “tocco” dell’artista.

critica d'arte

Pagina 169

“naturalistica”. È vero che il più delle volte questa immagine appare quanto mai metamorfosata, lontana da ogni “veridicità,” spesso imbevuta di elementi

critica d'arte

Pagina 169

arte e società sono in questo periodo quanto mai complessi oltre che compromessi da pregiudizi e da equivoci. Se, comunque, giunti al termine di

critica d'arte

Pagina 174

C’è un’aria in quello che fanno (quando c’è), "quel non so che” che prima non si era ancor mai respirato di fronte a dei quadri. Dare da vedere. No

critica d'arte

Pagina 197

Si può render conto di questo? Non lo so. Non so mai come sono riuscito a realizzare ciò, non posso ripetere lo stesso effetto. È qualche cosa di

critica d'arte

Pagina 198

La pittura non sembra mai darmi pace o purezza. È come se fossi sempre coinvolto nel melodramma della volgarità. Non cerco mai, né “dentro," né

critica d'arte

Pagina 200

La mia pittura non nasce sul cavalletto. Quasi mai, prima di cominciare a dipingere, mi accade di stendere la tela sul telaio. Preferisco appenderla

critica d'arte

Pagina 201

Un quadro ha, oggi più che mai, una funzione spaziale esplicita. Esso è un centro di irradiazione, cosi come una sorgente di luce o una sorgente di

critica d'arte

Pagina 203

, di aumento e intensificazione di esso. In entrambe le azioni lo status quo biologico non viene mai accettato. Fin dall’inizio, c’era la questione di

critica d'arte

Pagina 219

quelle correnti che si son valse d’una nuova concezione segnica e gestuale mai prima verificatasi nell’arte dell’Occidente. Si tratta di un gruppo

critica d'arte

Pagina 22

dei Chagall (un’arte che oggi ci sembra, a dir poco, "classica") — il primo protagonista d’una vicenda quanto mai complessa e aggrovigliata, quella

critica d'arte

Pagina 26

Questo invece non è mai il caso di Hartung che, pur mantenendosi sempre più libero e più improvvisatore dei concretisti e degli astratto-geometrici

critica d'arte

Pagina 41

l’importanza della tecnica non fu mai svalutata dall’artista di qualsivoglia epoca, anzi fu proprio l’artista a dare sempre ai misteri della tecnica

critica d'arte

Pagina 49

maestro tedesco Hans Hoffmann, il quale trasferitosi negli USA attorno al 1932, se non raggiunse mai vette sublimi con la sua arte estremamente abile e

critica d'arte

Pagina 58

"action painter,” alla stessa stregua d’un William Baziotes lui pure piuttosto memore d’una atmosfera surrealisteggiante che non gli ha mai permesso

critica d'arte

Pagina 58

caratteristico; a differenza ancor più di Kline, che pure nel violento tracciato dei suoi grandi segni neri non abbandona mai una certa compostezza — Pollock

critica d'arte

Pagina 59

In questo senso, Fontana costituisce anche un esempio positivo, perché non ha voluto mai condannare uno dei due aspetti a favore esclusivamente dell

critica d'arte

Pagina 70

gli altri artisti che apparivano ingrommate da densi impasti, irsute di colore rappreso a formare spessori d’una materia quanto mai "fisica” e — se

critica d'arte

Pagina 71

autonoma individualità di forme in divenire, spesso cariche d’una indefinibile ma quanto mai suasiva componente simbolica.

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca